1° Maggio a Sarnano: cultura e natura

Alla scoperta del territorio
tra centro storico, Pinacoteca e bellezze naturali

Cosa fare 1° Maggio nelle Marche? Che ne dite di visitare un bel borgo medievale, proprio ai piedi dei Monti Sibillini, fare una passeggiata nel verde, per concludere magari con un pranzetto in un ristorantino tipico o con un pic-nic a base di specialità locali? Beh, allora venite a Sarnano.

 

Programma del 1° Maggio a Sarnano

ore 9.30 – Raduno in Piazza Perfetti 

Visita guidata nel Centro Storico

Ingresso ai Musei

ore 11.30 circa – Passeggiata
alla scoperta delle suggestive Cascatelle di Sarnano
Lunghezza: circa 4  km
Itinerario: Piazza della Libertà – Parco urbano – Frazione Romani – Cascatelle – Morelli – Mulino Ciarrocchi – San Rocco – Piazza della Liberta

Il percorso è semplice e adatto a tutti, non sono richiesti equipaggiamenti particolari: è sufficiente indossare scarpe comode. L’itinerario comprende sia strade asfaltate che strade bianche e sterrato con qualche difficoltà per passeggini e carrozzine.

ore 13.00 – Ritorno in Piazza Perfetti 

TUTTE LE ATTIVITÀ SOPRA SONO GRATUITE. Non è necessaria la prenotazione.

Inoltre, se volete, nel pomeriggio potete rilassarvi alle Terme di Sarnano, per conoscere prezzi e modalità di prenotazione visitate il sito web della struttura.

Se siete in cerca di idee per il pranzo, non preoccupatevi, avrete l’imbarazzo della scelta: cliccate qui per l’elenco dei ristoranti sarnanesi.

Se, invece, volete fermarvi qualche giorno in più, cliccate qui per l’elenco delle strutture ricettive.

Queste sono solo alcune idee. Continuate a navigare tra gli articoli del nostro blog e le altre sezioni del sito per scoprire cosa fare e cosa vedere a Sarnano.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci