Agosto a Sarnano: passeggiate tra il centro storico e Via delle Cascate Perdute

A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco, ora riunite in un itinerario che prende il nome di Via delle Cascate Perdute.
Tour del centro storico e dei musei
Oltre al ricco calendario di eventi culturali, gastronomici e sportivi, per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
- sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00 - tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30 - dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30 - giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30 - sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario molto semplice che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste tre cascate, proponiamo un percorso lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con qualsiasi calzatura chiusa. Sconsigliamo, però, di percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Organizza il tuo soggiorno a Sarnano
Dove dormire
Vai all'elenco delle strutture ricettive
Dove mangiare
Vai all'elenco dei ristoranti
Esperienze
Vai all'elenco degli operatori turistici
Altri articoli
Il Serafino di San Francesco: inaugurazione del gruppo scultoreo
Giovedì 1° giugno alle ore 10.30 in Piazza Alta si inaugura il gruppo scultoreo che celebra la tradizione secondo cui San Francesco abbia impresso con il suo cordone lo stemma di Sarnano, il Serafino.
Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini
Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.
Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci