Il blog di Sarnano
L’Abbazia di Piobbico
L’Abbazia di Santa Maria e San Biagio, originariamente nota come Santa Maria tra i torrenti “inter rivora” fu fondata nel 1030. Oggi purtroppo è inagibile a causa del terremoto, ma vederla dall’esterno, incastonata tra le montagne è ancora uno spettacolo unico. L’Associazione Tamburini del Serafino, in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi, con il contributo del MIBACT, ha creato approfonditi materiali testuali e raccolto un’ampia documentazione fotografica per permettere di godere delle bellezze di questa suggestiva abbazia, seppure in modo virtuale.
Cosa fare a Sarnano d’inverno, oltre a sciare
Ammirare i panorami sconfinati respirando a pieni polmoni l’aria tersa dell’inverno, camminare tra gli alberi innevati ascoltando il silenzio della natura addormentata, passeggiare tra i vicoli nelle atmosfere suggestive della sera, ritrovare il benessere fisico e mentale con i trattamenti termali, gustare i sapori della tradizione: tutto quello che puoi fare a Sarnano per vivere la magia dell’inverno in sicurezza.
Aiutiamo ABF a supportare altre comunità come la nostra
La Fondazione, così vicina alla città di Sarnano e a tutto il nostro territorio, ha necessità di raccogliere fondi per continuare a donare il proprio supporto a tante comunità come la nostra.
Per fare la nostra parte bastano pochi euro ordinando le palline di Natale ABF.
Itinerari d’autunno a Sarnano: i luoghi del foliage
L’autunno è la stagione del foliage, della nebbie suggestive, della luce calda che illumini i paesaggi, dei boschi silenziosi e profumati: ecco gli itinerari autunnali più belli nel territorio di Sarnano.
Sarnano al TTG Travel Experience. «Ripensiamo il turismo dopo il lockdown»
Dal 14 al 16 ottobre il Comune di Sarnano partecipa al TTG Travel Experience di Rimini con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo.
RINVIATA presentazione dell’audioguida del centro storico di Sarnano
RINVIATA la presentazione della nuova audioguida del centro storico, realizzata con app izi.TRAVEL
Sarnano: venerdì arriva la Tirreno Adriatico, domenica tornano le passeggiate guidate
Dopo il grande successo dei mesi scorsi, a Sarnano sono in programma nuovi appuntamenti per il weekend: dall’arrivo in salita della Corsa dei Due Mari venerdì 11 settembre alle passeggiate nel centro storico di domenica 13.
Agosto a Sarnano: passeggiate tra il centro storico e Via delle Cascate Perdute
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Scopri le visite guidate in programma e la nuova Via delle Cascate Perdute.
La Via delle Cascate Perdute
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco oggi collegata da un itinerario che prende il nome di Via delle Cascate Perdute.
Passeggiata alla Cascata dell’Antico Mulino del Piano
La spettacolare Cascata dell’Antico Mulino Piano: una cascata a due passi da Sarnano rimasta per anni nascosta nel bosco e oggi riportata alla luce.
Escursione alle Valle del Rio Terro e cascata di Soffiano
L’escursione nella Valle del Rio Terro segue un percorso suggestivo lungo il corso del fiume fino a una forra con una pittoresca cascata.
Sarnano: 11 cose da fare in estate tra natura, arte e benessere
Escursioni trekking, giri in mountain bike, enduro, passeggiate a cavallo, volo in parapendio, passeggiate nel centro storico, visite ai musei, relax alle terme: ecco cosa puoi fare a Sarnano in estate.
La Pinacoteca e i Musei Civici di Sarnano: orari e iniziative
La Pinacoteca e i Musei Civici di Sarnano Home > Arte e cultura > Pinacoteca e museiIl polo museale di Sarnano si trova in via Leopardi, in pieno centro storico, all’interno dell’ex convento di Santa Chiara e ospita al suo interno: la Pinacoteca, il Museo...
DOMENICA 14 GIUGNO: passeggiate guidate nel centro storico, visita ai musei e itinerari nella natura
Domenica 14 giugno a Sarnano passeggiate guidate gratuite nel centro storico, visita ai musei e itinerari nella natura: richiesta la prenotazione.
DOMENICA 7 GIUGNO: passeggiate guidate nel centro storico e visite ai musei
Domenica 7 giugno a Sarnano visite guidate gratuite del centro storico e dei musei e passeggiata alle Cascatelle: richiesta la prenotazione.
Riapre la Biblioteca di Sarnano: come funziona il servizio nella Fase 2
Dal mese di luglio la Biblioteca di Sarnano sarà aperta tutti i giovedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30.
Ecco alcune regole da rispettare per la sicurezza di utenti e bibliotecarie.
Fiori selvatici dei Monti Sibillini tra letteratura e mito
La fioritura dei Monti Sibillini è uno spettacolo per gli occhi, ma oltre ad essere belli da guardare i fiori selvatici ci raccontano storie affascinanti.
Escursione a Pizzo Meta e Piani di Ragnòlo
Una delle vette più ambite che circondano i Prati di Ragnolo a Sarnano è Pizzo Meta, famosa per lo sconfinato panorama che abbraccia quasi tutta la Regione, fino al mare.
Escursione alla Valle dei Tre Santi
La Valle dei Tre Santi, o tre Salti, è una suggestiva gola creata dal torrente Tennacola, tra le frazioni di Giampereto di Sarnano e Pintura di Bolognola.
Passeggiata alle Cascatelle di Sarnano
Vicinissime al centro abitato e facili da raggiungere in ogni stagione, le Cascatelle sono uno dei siti naturalistici più visitati di Sarnano.
La fioritura delle orchidee dei Sibillini sui Piani di Ragnolo
Come ogni anno, a fine maggio, torna lo spettacolo della fioritura spontanea sui Piani di Ragnòlo a Sarnano: una meraviglia della natura.
Le iniziative della Pinacoteca di Sarnano per il Grand Tour Musei 2020
Anche quest’anno Sarnano aderisce al tradizionale Grand Tour Musei: l’edizione 2020 si svolge online attraverso un tour virtuale dei musei marchigiani. Per l’occasione, oltre all’apprezzata videoguida semiseria, abbiamo creato anche una guida ufficiale sfogliabile online.
L’incontro tra i Comuni di Noi Marche e la Regione: strategie di promozione dopo l’emergenza virus
Anche il Comune di Sarnano ha partecipato insieme agli altri comuni del Consorzio Noi Marche all’incontro telematico con l’Assessore Regionale Moreno Pieroni in merito alla ripartenza del turismo nel nostro territorio dopo l’emergenza Covid. Tra le priorità: valorizzazione delle aree interne già colpite dal sisma, cicloturismo supporto al settore termale e nuove progettualità per la montagna.
L’Arte di Vedere: videoguida semiseria alla Pinacoteca di Sarnano
L’Associazione Il Circolo di Piazza Alta sta realizzando dei brevi video su alcune opere della Pinacoteca di Sarnano: non è una visita virtuale, né una presentazione digitale delle opere, ma un racconto semiserio che mette in luce particolari minori dei quadri per collegarli ad aspetti della vita sociale del passato che mostrano un qualche legame con la situazione attuale, perché in fondo, mutatis mutandis, l’uomo ha sempre a che fare con gli stessi guai.
Stati dell’animo: restiamo a casa ora, per tornare alla normalità il prima possibile
Ora è tempo di stare a casa: è un dovere e una responsabilità di tutti. per poter tornare alla normalità il prima possibile. Nel frattempo, però, restiamo positivi, viaggiamo con la fantasia, con i ricordi, con i desideri.
“Sarnano Terra di Ciclismo” al COSMOBIKE di Verona
Il 15 e 16 febbraio il Comune di Sarnano ha partecipato con la Regione Marche al COSMOBIKE SHOW di Verona, la fiera dedicata al mondo del cicloturismo, per promuovere il progetto “Sarnano Terra di Ciclismo”.
Sarnano e le Grotte di Frasassi alla BIT di Milano: «Sviluppiamo sinergie per la promozione del territorio»
Durante le presentazioni presso lo Stand della Regione Marche alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo di Milano (9-11 febbraio), i rappresentanti del Comune di Sarnano, del Comune di Genga e del Consorzio Frasassi hanno aperto un dialogo per lo sviluppo di strategie sinergiche di promozione turistica.
Non solo San Valentino: idee per un weekend romantico a Sarnano
State cercando idee romantiche per San Valentino o semplicemente volete regalarvi un weekend di coppia nelle Marche? Sarnano può offrirvi più di uno spunto: scoprite cosa fare.
Fiere del Turismo: Sarnano a Zurigo, Padova, Milano e Verona
L’Amministrazione Comunale di Sarnano ha aperto il 2020 con interventi mirati al rilancio del turismo, attraverso la partecipazione a diverse fiere di settore.
Letture animate per bambini
Da venerdì 24 gennaio, presso la Biblioteca di Sarnano, inizia un nuovo ciclo di eventi dedicato ai bambini da 3 a 10 anni: le letture animate, un modo divertente e coinvolgente per avvicinare i più piccoli alla narrativa.
“Dispera bene”, Marcello Veneziani a Sarnano il 18 gennaio
La rassegna “Parlare Futuro” fa di nuovo tappa a Sarnano: sabato 18 gennaio alle 17 presso il Loggiato di Via Roma potremo ascoltare l’intervento del filosofo Marcello Veneziani.
Sciare a Sarnano: informazioni sull’apertura degli impianti
Finalmente è arrivata la neve! Per avere informazioni in tempo reale sull’apertura degli impianti sciistici di Sassotetto e S. M. Maddalena consultate sempre i canali ufficiali di Sarnano Neve.
Family Show: sabato 28 dicembre a Sarnano
Il 28 dicembre a Sarnano vi aspetta il Family Show: musica e comicità in uno spettacolo dai tempi televisivi, con maxischermo, telecamere e più di 40 cambi d’abito.
Punto di conferimento rifiuti per turisti e non residenti
Per permettere ai non residenti e ai turisti il corretto conferimento dei rifiuti il Comune di Sarnano mette a disposizione un postazione di raccolta differenziata videosorvegliata in via G. Marconi, località Morelli.
Sarnano di nuovo tappa regina della Tirreno Adriatico 2020
L’11 settembre 2020 Sarnano sarà di nuovo tappa regina della gara ciclistica Tirreno Adriatico con l’arrivo in salita a Sassotetto.
“Aprite i vostri occhi”: il 21 dicembre in scena a Sarnano
Sabato 21 dicembre alle 21.30 presso il Palasport di Sarnano va in scena lo spettacolo della Compagnia della Marcha “Aprite i vostri occhi”. Ingresso gratuito.
Corsi di inglese a Sarnano: iscrizioni fino al 15/12
Il Comune di Sarnano propone l’attivazione di due corsi di inglese livello A1 e A2: iscrizioni aperte fino al 15/12/2019
Capodanno a Sarnano 2020: ospite Ludovica Pagani
Sarnano chiude l’anno con un ospite d’eccezione: il 31 dicembre al Palasport ci sarà Ludovica Pagani, giornalista sportiva, dj e influencer tra le più famose d’Italia.
Pista di pattinaggio sul ghiaccio Sarnano On Ice 2019/2020: il programma
Dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 torna Sarnano On Ice: la pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita presso il Parco del Serafino in via B. Costa. Ecco il programma degli eventi.
La Madonna del Crivelli ad Ascoli Piceno e a Roma: in cambio, il polittico di Alamanno
La Madonna del Crivelli di Sarnano sarà esposta temporaneamente ad Ascoli Piceno e po a Roma, in cambio Sarnano ha ricevuto un polittico di Alamanno che verrà presentato domenica 1° dicembre con una visita guidata gratuita.
Letture animate per bambini
Da venerdì 15 novembre, presso la Biblioteca di Sarnano, inizia un ciclo di eventi dedicato ai bambini da 3 a 10 anni: le letture animate, un modo divertente e coinvolgente per avvicinare i più piccoli alla narrativa.
International Game Day alla Biblioteca di Sarnano
La Biblioteca di Sarnano aderisce all’International Game Day: dalle 16 alle 18.30 di sabato 9 novembre verranno organizzati tornei di giochi da tavolo per tutte le età all’interno della biblioteca.
Sarnano in Botte II Edizione: la festa del vino novello e del vino nuovo
Il 9 e 10 novembre 2019 torna Sarnano in Botte, la festa del vino novello e del vino nuovo con cantine e degustazione di prodotti tipici, organizzata dal Comune di Sarnano in collaborazione con l’Associazione Pro Sarnano.
Terminati i biglietti per Viva la gente
Ricordiamo che l’ingresso allo spettacolo è gratuito previo ritiro obbligatorio del biglietto già prenotato. Il biglietto garantisce l’ingresso e il posto a sedere fino alle 20.55.
Disponibili i biglietti per Viva la gente: prenotazione obbligatoria
Sabato 26 ottobre al Palasport di Sarnano va in scena il musical Viva la Gente: la prenotazione è obbligatoria, i biglietti devono essere ritirati in Comune.
Tournée da Bar a Sarnano il 12 ottobre: altro che Macbeth
Sabato 12 ottobre alle 21 presso il Loggiato di Via Roma a Sarnano, Tournée da Bar presenta il Macbeth di Shakespeare come non lo avete mai visto
Marche Trail: il 12 ottobre 180 ciclisti faranno tappa a Sarnano
L’11 ottobre circa 180 ciclisti provenienti da 5 nazioni partiranno da Numana per la seconda edizione di Marche Trail, attraverseranno 4 province e 40 Comuni e il 12 ottobre faranno tappa a Sarnano.
Sarnano 3^ classificata tra i Comuni maceratesi per il miglior sito turistico
Sarnano 3^ classificata per il miglior sito internet per il turismo e per la miglior attività Instagram della provincia di Macerata dietro ai Comuni di Recanati e Porto Recanati, 2^ classificata per il numero di contenuti pubblicati su Instagram dietro al Comune di Porto Recanati: un successo importante decretato dallo studio pubblicato dal nuovo Osservatorio Digitale per il Turismo della Regione Marche.
Festa del PleinAir a Sarnano il 28 e 29 settembre
SABATO 28 e DOMENICA 29 settembre Sarnano aderisce alla Festa del Plein Air, “incontro diffuso” di camperisti promosso dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione e dalla rivista PleinAir. Ecco il programma del Plein Air a Sarnano.
Escursione all’Eremo di Soffiano: sulle tracce di San Francesco a Sarnano
L’Eremo o Grotta di Soffiano a Sarnano è uno dei luoghi simboli del francescanesimo in queste zone: si raggiunge con una breve escursione adatta a tutti e fattibile in ogni stagione.
Umberto Galimberti a Sarnano sabato 21 settembre
Per la Rassegna Non A Voce Sola, sabato 21 settembre alle ore 17.30 a Sarnano presso il Loggiato di Via Roma si terrà la lectio di Umberto Galimberti.
Sarnano rilascia il timbro del Cammino Francescano
A partire dal mese di settembre, il Comune di Sarnano può rilasciare i timbri per la “Credenziale del Pellegrino” del Cammino Francescano della Marca: a breve saranno distribuiti anche alle strutture ricettive in modo che i pellegrini possano timbrare la propria “Credenziale” direttamente al momento del pernotto.
Avviso: acqua non potabile a Sassotetto e Coldipastine
In via preventiva e cautelativa, il Comune di Sarnano ha indetto il divieto di consumo umano dell’acqua nelle zone di Sassotetto e Coldipastine fino all’avvenuto ripristino della qualità della stessa.
Scambio culturale: vuoi ospitare uno dei 100 ragazzi che saranno a Sarnano dal 21 al 28 ottobre?
Dal 21 al 28 ottobre, 100 ragazzi del cast del musical Viva la gente saranno a Sarnano per uno scambio culturale. E ora la cosa più importante: abbiamo bisogno di famiglie disponibili a ospitarli. Scoprite come partecipare a questa straordinaria esperienza.
Giovanni Scagnoli: dalla 58^ Biennale di Venezia a Sarnano
Sabato 13 settembre presso la Sala Consiliare, l’artista sarnanese di fama internazionale Giovanni Scagnoli, presenterà la sua opera “Barefoot”, esposta fino al 24 novembre nel Padiglione del Grenada della 58° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
Mercalibro: mercatino di libri usati nella Biblioteca di Sarnano
Dal 26 AGOSTO all’8 SETTEMBRE la Biblioteca Comunale di Sarnano organizza un mercatino dell’usato per dare nuova vita a tutti quei vecchi libri che dopo essere passati di mano in mano, ora cercano qualcuno che se ne innamori ancora una volta.
Estrazione Lotteria S.S. Sarnano 2019: numeri vincenti
La sera di Ferragosto a Sarnano, dopo l’apprezzatissimo concerto di Max Giusti, sono stati estratti i numeri vincenti della Lotteria promossa dalla Società Sportiva Sarnano.
Ecco i numeri fortunati!
La Terra Tremano Festival fa tappa a Sarnano
Domenica 18 agosto a Sarnano fa tappa il Festival “La Terra Tremano” ideato dal regista e attore Giorgio Felicetti, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Il festival coinvolge 10 Comuni dell’area del cratere.
Max Giusti a Ferragosto a Sarnano per una serata divertentissima e “cattivissima”
Giovedì 15 agosto, alle 21.30, Max Giusti arriva a Sarnano, al campo sportivo Della con il suo one man Show Cattivissimo Max. Lo spettacolo è a ingresso gratuito. In caso di maltempo la serata si terrà al Palasport di Sarnano.
A Sarnano, mostra fotografica “Viaggiando la Marca” fino al 18 agosto
Dal 3 al 18 agosto presso il Loggiato di Sarnano potete visitare la Mostra Fotografica “Viggiando la Marca”, evento collaterale alla XII^ Edizione di Castrum Sarnani organizzata dall’Associazione Tamburini del Serafino.
Il programma di Castrum Sarnani 2019
Dal 12 al 14 agosto Sarnano si tuffa nelle atmosfere medievali con la XII Edizione di Castrum Sarnani. Quest’anno torna anche la storica Taverna della Luna.
XXXI Palio del Serafino a Sarnano: le novità del 2019
Domenica 11 agosto a Sarnano si terrà la XXXI edizione del Palio del Serafino: quest’anno in programma molte novità.
RisorgiMarche, 30 luglio: DopoFestival a Sarnano
Sabato 27 e domenica 28 luglio nel centro storico di Sarnano torna Guerrino e il Meschino: la manifestazione dedicata al mito della Sibilla dell’Appennino.
Guerrino e il Meschino, le leggende dei Sibillini prendono vita a Sarnano: il programma
Sabato 27 e domenica 28 luglio nel centro storico di Sarnano torna Guerrino e il Meschino: la manifestazione dedicata al mito della Sibilla dell’Appennino.
Il programma della Notte dei Folli 2019: Sarnano diventa Monopoly
Sabato 15 giugno torna la Notte dei Folli e, per la prima volta, si immerge nell’atmosfera surreale di uno dei più amati giochi da tavolo: Monopoly, con le vie e le piazze rinominate a tema per l’occasione, ma anche tanti imprevisti e probabilità!
31 maggio – 2 giugno, a Sarnano la festa del ciauscolo
Dal 31 maggio al 2 giugno 2019, a Sarnano si terrà la Festa del ciauscolo e del salame spalmabile: tre giorni dedicati a uno dei prodotti tipici marchigiani più amati.
Sarnano Comix 1^ Edizione: il programma
Domenica 5 maggio nel centro storico di Sarnano si terrà la prima edizione di Sarnano Comix, un festival dedicato al fumetto e alla cultura pop. Ecco il programma dettagliato.
1° Maggio a Sarnano: cultura e natura
Una giornata alla scoperta del territorio tra centro storico, Pinacoteca e bellezze naturali.
Idee per il 25 aprile: cosa fare a Sarnano
Dopo una Pasquetta fredda e piovosa, il 25 aprile si prospettano cieli sereni e temperature miti: avete già deciso cosa fare? Beh, lasciate che vi diamo qualche idea su cosa fare il 25 aprile a Sarnano.
Pinacoteca di Sarnano: apertura di primavera
Dal 22 aprile 2019 la Pinacoteca di Sarnano sarà aperta i prefestivi dalle 16 alle 19.30 e i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30. Ingresso gratuito fino al 14 luglio.
Sarnano, Trofeo Scarfiotti 2019: programma e informazioni utili
Il 27 e 28 aprile 2019 la strada da Sarnano a Sassotetto è di nuovo protagonista del Trofeo Scarfiotti, gara automobilistica in salita, giunta ormai alla sua 29^ edizione per il Campionato Italiano Velocità Montagna e alla 12^ edizione per il Campionato Italiano Auto Storiche.
L’Uovo di Sarnano: tra druidi, alchimisti e Sibille
Il 21 novembre 1986, dopo giorni di forti piogge, nel torrente Terro nei pressi di Sarnano, fu ritrovato un grande uovo di calcare bianco con una vaschetta circolare scavata sulla sommità. Oggi è noto come Pietra di Terro o Uovo di Sarnano ed è considerato un reperto archeologico di grandissimo valore. Su di esso si sono interrogati in molti: che cos’è? A che epoca risale? Qual era il suo utilizzo?
16-17 febbraio 2019: weekend di eventi sugli sci a Sarnano
Sabato 16 e domenica 17 febbraio sarà un fine-settimana ricco di eventi presso il comprensorio sciistico di Sarnano. Se siete amanti dello sci non potete certo mancare.
Apertura impianti sciistici a Sarnano: skipass gratuito il 20 e 21 dicembre
Da giovedì 20 dicembre apre la stazione sciistica di Sarnano.. Gli impianti aperti sono la seggiovia biposto di Sassotetto – Santa Maria delle Nevi e lo skilift 2 di Santa Maria Maddalena.
Giovedì 20 e venerdì 21 dicembre lo skipass è gratuito.
Per informazioni in tempo reale visitare il sito www.sarnanoneve.it o contattare la stazione telefonicamente al 335 7669993 o al 388 638 8994.
Riapre la Pinacoteca di Sarnano: è la prima del cratere
Sabato 22 dicembre alle ore 16:00 la Pinacoteca Comunale di Sarnano riaprirà le porte al pubblico. Si tratta di un evento importante e significativo per tutta la comunità perché quella di Sarnano è la prima pinacoteca della zona del cratere ad essere riaperta dopo il sisma del 2016.
Pista di pattinaggio sul ghiaccio Sarnano On Ice: gli eventi
Dal 6 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 torna Sarnano On Ice: la pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita presso il Parco del Serafino di Sarnano (parco giochi di via B. Costa). Ecco il programma degli eventi.
Francesco Montani a Sarnano per presentare la mostra fotografica su Castelluccio
Sabato 10 e domenica 11 novembre, in occasione di Sarnano in Botte, presso il Municipio di Sarnano sarà possibile visitare la mostra fotografica “Castelluccio Vive” di Francesco Montani, un progetto fotografico frutto di un percorso di rielaborazione e consapevolezza che mostra come il terremoto possa essere anche uno stimolo per la valorizzazione (e rivalorizzazione) dei luoghi che amiamo.
Sarnano in Botte: la festa del vino novello e del vino nuovo
Ottobre, tempo di vendemmia. Novembre, tempo di vino novello. Ed ecco che il 10 e l’11 novembre arriva “Sarnano in Botte”, la prima festa del vino novello e del vino nuovo, organizzata dall’Associazione Pro Sarnano in collaborazione con Unione Club Amici.
#ripartidaisibilliniexperience: il social tour dei Sibillini è passato anche per Sarnano
Il social tour #ripartidaisibilliniexperience, ideato da Luca Tombesi, ha toccato anche Sarnano: blogger, instagramers e fotografi hanno esplorato i Sibillini accompagnati dalle persone del luogo per raccontarlo sui propri canali e dar visibilità a questo territorio che lotta per rinascere.
8 settembre – “La notte di Andrea Bocelli” all’Arena di Verona: invito ai Sarnanesi
Vuoi assistere al concerto “La Notte di Andrea Bocelli” all’Arena di Verona l’8 settembre? Scopri le condizioni agevolate per i cittadini e gli studenti sarnanesi e consegna la tua adesione tra il 24 e il 28 agosto.
Tre cortometraggi per raccontare Sarnano: la nuova campagna di video storytelling
“Dimmi e dimenticherò. Mostrami e forse ricorderò. Coinvolgimi e comprenderò”, dice un famoso aforisma di Confucio. Ed è proprio questo l’obiettivo della nuova campagna video del Comune di Sarnano: coinvolgere emotivamente gli spettatori. Tre brevi cortometraggi di tre minuti le cui linee narrative si intersecano in modo tale che ognuno abbia senso singolarmente, ma visti nel loro insieme, in qualsiasi ordine, vadano a formare una storia più ampia che propone tre prospettive sul territorio, tre percorsi di esplorazione legati tra di loro.
La salita della Costa: l’antico telefono senza fili di Sarnano
Via della Costa è uno dei luoghi più caratteristici del centro storico di Sarnano. Di questa strada, Lando Marzialetti scrive: “La Costa era una tramite per diffondere notizie. La Costa sa tutto, la Costa fa tutto.” Perché?
Trofeo Scarfiotti 2018: novità e informazioni utili per godersi la gara da Sarnano a Sassotetto
Sabato 4 e domenica 5 agosto la strada da Sarnano a Sassotetto è di nuovo protagonista di una gara di rilevanza nazionale, questa volta automobilistica: il Trofeo Scarfiotti, un appuntamento giunto ormai alla sua 28^ edizione per il Campionato Italiano Velocità Montagna e all’11^ edizione per il Campionato Italiano Auto Storiche.
I Sibillini immaginari di Giorgio Tassi: l’arte di meravigliarsi
Domenica 29 luglio alle 18.30 , al Loggiato di via Roma di Sarnano, Tassi presenta i suoi Sibillini immaginari, ma potremmo dire anche Sibillini immaginati, perché ogni foto richiede uno sforzo di immaginazione, richiede creatività e capacità espressiva per raccontare la meraviglia che si schiude davanti ai propri occhi.
Giro d’Italia 2018: traguardo volante a Sarnano e non solo
Sarnano continua ad essere terra di ciclismo. Dopo l’arrivo della tappa regina della Tirreno Adriatico a marzo, il prossimo martedì 15 maggio, nel corso della 10^ tappa del Giro d’Italia, la carovana attraverserà il paese toccando il traguardo volante di Piazza della Libertà. Il passaggio dei ciclisti sarà anticipato dall’arrivo di Paola Gianotti, che lunedì 14 maggio, sarà a Sarnano con la sua campagna di sensibilizzazione per la sicurezza dei ciclisti sulle strade.
Idee per 25 aprile e 1° maggio? 3 itinerari nei pressi di Sarnano per rigenerare l’anima
I ponti di primavera si avvicinano e la domanda fatidica inizia a insinuarsi nelle conversazioni con gli amici: che facciamo il 25 aprile e il 1° maggio? Noi vi proponiamo tre belle camminate sui Sibillini nei dintorni di Sarnano: un’immersione tra boschi, prati e corsi d’acqua che vi rigenererà l’anima.
Le rosette celtiche nel centro storico di Sarnano: un’ipotesi
Tra i numerosi portali del centro storico di Sarnano ce ne sono alcuni che attirano l’attenzione per la presenza di un simbolo particolare: la rosa celtica, detta anche rosa dei pastori, stella fiore o rosa carolingia. Questi simboli sono visibili su quattro edifici: in Via Trento 206, in Via della Costa 296, lungo le scalette di San Francesco e sull’attuale Palazzo Comunale tra via Leopardi e Piazza Perfetti. Ma che significano questi simboli? E perché sono stati scolpiti?
Tirreno Adriatico 2018: il 10 marzo la corsa dei due mari passa per Sarnano
Il 10 marzo 2018 la quarta tappa della corsa ciclistica Tirreno Adriatico passerà per Sarnano con arrivo nella zona di Sassotetto: i più grandi campioni delle due ruote pedaleranno tra i paesaggi dei Sibillini in una delle tappe più ardue della gara.
Due cicogne bianche a Sarnano: un arrivo inaspettato
Sono lì da tre giorni ormai, si muovano placide ed eleganti sul prato del campo sportivo di Sarnano: sono due cicogne bianche. Che siano qui per fare il nido? Assisteremo alla nascita dei pulcini? Ancora non lo sappiamo, ma la loro presenza sembra già di buon auspicio.
Partecipa al concorso fotografico “Borghi d’Italia”
Il Touring Club Italiano ha indetto il concorso fotografico “Borghi d’Italia” per raccontare uno degli aspetti più caratteristici del nostro Paese: i piccoli borghi, come Sarnano.
Lucia Bendia e Antonio Lovascio: il teatro contro il sisma
Non è la prima volta il mondo del teatro propone iniziative nei territori terremotati. Lo abbiamo già visto quest’estate con la rassegna organizzata dalla FITA e torniamo a parlarne ora grazie al Teatro Valmisia, realtà di produzione fondata da Lucia Bendia e Antonio Lovascio, due attori di origine marchigiana con esperienze professionali a livello internazionale.
Case a ponte e case a sbalzo nel centro storico di Sarnano
Il centro storico di Sarnano ha mantenuto l’impianto tipico del villaggio medievale: l’incasato si sviluppa in centri concentrici intorno a un colle, dalla piazza più antica, Piazza Alta, dove sorgevano gli edifici sede del potere civile e religioso, fino all’ultima cerchia muraria. In alcuni punti però, due particolari tipi di architettura rompono questa regolarità…
Fotografare l’autunno sui Monti Sibillini: gli scatti di Luca Tambella
L’autunno è perfetto per fotografare la natura: quando gli alberi si tingono di colori accesi e la nebbia rimane a mezz’aria quasi intrappolata tra le foglie, dando vita a un paesaggio degno della magia della Sibilla.
Le Porte del Morto nel centro storico di Sarnano
Passeggiando nel centro storico di Sarnano, se siete buoni osservatori, noterete sicuramente la strana ricorrenza di porticine murate, alcune accanto ai portoni principali delle case.
Beh, se chiedete ai locali vi risponderanno che quelle sono le Porte del Morto. E il nome dovrebbe bastare ad incuriosirvi tanto da volerne sapere di più.
L’Unicorno dei Sibillini: il capriolo con un corno solo che entrerà nella leggenda
Se c’era la possibilità che esistesse davvero un Unicorno in questo mondo, non poteva che vivere sui Monti Sibillini: il regno incantato della Regina Sibilla dove per secoli la fantasia popolare e la penna degli scrittori hanno tessuto affascinanti leggende che parlano di creature mitologiche e luoghi misteriosi. Ecco, qualche giorno fa le video-trappole del Parco hanno avvistato un Unicorno…
Passarella e l’orchestra dell’Uruguay per un concerto di solidarietà a Sarnano
Sabato 15 luglio alle ore 21.00 al Palasport di Sarnano si terrà il concerto di solidarietà dell’orchestra giovanile J.G. Artigas del Sodre dell’ Uruguay, insieme a Hèctor Ulises e Roberto Passarella e all’ensemble del Centro del bandoneón di Roma. L’orchestra si trovava in tournée in Europa e l’Unione Montana dei Monti Azzurri ha colto l’occasione per organizzare questa serata a Sarnano e destinare il ricavato degli incassi al Centro Diurno e Residenziale Monti Azzurri, eccellente centro per disabili fortemente danneggiato dal terremoto.
Flavio Insinna e la sua Piccola Orchestra in la Macchina della Felicità a Sarnano
Venerdì 4 agosto l’attore Flavio Insinna sarà a Sarnano con lo spettacolo “Flavio Insinna e la Sua Piccola Orchestra in La Macchina della Felicità. Lo spettacolo si terrà in Piazza Alta e il ricavato degli ingressi sarà destinato al recupero dell’ex Cinema Italia, al fine di trasformarlo in un moderno cine-teatro che possa ospitare le numerose attività teatrali e culturali sarnanesi, oggi sospese a causa dell’inagibilità del Teatro della Vittoria.
I biglietti sono in vendita online sulla piattaforma LiveTicket.
Ri-creare Sassotetto: il programma del 2 luglio
Qualche tempo fa vi avevamo parlato di Ri-creare Sassotetto, un’iniziativa promossa Stefano e Chiara Marchegiani, gestori del Sassotetto Active Park, e patrocinata dal Comune di Sarnano: una giornata di escursioni, mostre, workshop creativi e mercatini dell’artigianato per rilanciare la montagna nella stagione estiva. Ri-creare Sassotetto si terrà il 2 luglio a Sarnano, nella zona di Sassotetto naturalmente, sul prato tra la baita Euroski e la suggestiva faggeta nella zona dell’Hermitage. Scoprite il programma completo.
“Ripartiamo con un sorriso”, la rassegna teatrale organizzata dalla FITA nelle aree del sisma
“Dopo il sisma anche il tessuto social va ricostruito e il nostro teatro contribuisce a farlo” ha detto Carmelo Pace, presidente nazionale FITA, quando ha presentato la rassegna teatrale “Ripartiamo con un sorriso”: 28 appuntamenti tra Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, in sette comuni colpiti dal sisma, tra cui anche Sarnano.
5 cose da sapere sui concerti di Risorgimarche
Risorgimarche è il festival musicale che si terrà sui Monti Sibillini dal 25 giugno al 3 agosto: ideato da Neri Marcoré, Risorgimarche è stato organizzato con il sostegno di enti pubblici, associazioni, media partner e sponsor privati. Non c’entra con la ricostruzione, non ha la pretesa di influenzare la burocrazia, né l’obiettivo di raccogliere fondi, prova solo a offrire alle persone un’occasione particolare per tornare sui Sibillini. La musica di certo non ricostruisce le case, ma infonde positività, regala un pizzico di entusiasmo, suscita emozioni e aggrega le persone. In questo articolo trovate il programma, le informazioni pratiche e logistiche e alcune importanti raccomandazioni.
L’ANPI Sarnano presenta il libro “La lotta per la libertà e il dovere della memoria”
In occasione del 73° anniversario della liberazione di Sarnano dall’occupazione nazifascista, avvenuta il 19 giugno 1944, la locale sezione Anpi, con il patrocinio del Comune di Sarnano, ricorda uno dei protagonisti della Resistenza attraverso la presentazione del volume “La lotta per la libertà e il dovere della memoria – Zeno Rocchi e il Novecento a Sarnano” dello storico sarnanese Ruggero Giacomini.
Bocelli e Rosso donano la nuova scuola a Sarnano
Ieri sera, durante l’evento organizzato per i 35 anni di Radio Italia, Andrea Bocelli e Renzo Rosso hanno annunciato il grande gesto di solidarietà che stanno facendo nei nostri confronti: COSTRUIRE LA NUOVA SCUOLA MEDIA di Sarnano.
Notte dei Folli 2017: a Sarnano si riaccende l’estate
Il 17 giugno a Sarnano torna La Notte dei Folli, la manifestazione che segna l’inizio dell’estate: una grande festa nel centro storico con musica live, dj set, mercatini, artisti di strada, cantinette e, naturalmente, la giusta dose di sana follia. Il percorso è stato modificato rispetto alle scorse edizioni, ma la sostanza resta invariata: gruppi, artisti e dj si esibiranno sui palchi allestiti in Piazza Perfetti e nella Piazzetta della Picassera, due dei luoghi più suggestivi del centro storico.
Ri-creare Sassotetto: la montagna che rinasce
I Monti Sibillini hanno tanto da offrire anche d’estate e nonostante il terremoto abbia messo a dura prova la popolazione di questi luoghi meravigliosi.
Così è nata Ri-Creare Sassotetto, un’iniziativa promossa da Sassotetto Wild e patrocinata dal Comune di Sarnano, con la finalità di promuovere la rinascita della montagna e creare una nuova offerta turistica capace di attrarre le persone anche nel periodo estivo.
Sarnano-Sassotetto 2017: il programma, il percorso, le opinioni dei piloti
Anche quest’anno Sarnano si prepara ad accogliere la cronoscalata Sarnano-Sassotetto, la gara automobilistica in salita che si terrà dal 19 al 21 maggio 2017. La competizione è valida per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA), sia per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e attira piloti da tutte le parti d’Italia.
Anche il Teatro riparte con Monti Azzurri in Scena al Teatro Flora di Penna San Giovanni
Domenica 23 aprile - ore 17.30 Testa o cuore Compagnia Nuovo Teatro Piceno Domenica 30 aprile - ore 17.30 La Ridiculosa Historia de lo Fanfarone Bastonato Compagnia Il Circolo di Piazza Alta Domenica 7 maggio - ore 17.30 Ogghj a me... domà pure Compagnia Teatro Totò...
Le antiche usanze di Pasqua nell’entroterra marchigiano
Nelle Marche, come altrove, la Pasqua è il periodo dell'anno in cui riti cristiani e tradizioni popolari si fondono in un connubio affascinante in cui è difficile distinguere del tutto il sacro dal profano. Innestata sulla Pasqua Ebraica e sugli antichi riti pagani...
Cosa fare a Pasquetta: un weekend a Sarnano tra i Monti Sibillini
Se vi state chiedendo cosa fare a Pasquetta e siete amanti della vita all’aria aperta, del buon cibo e delle belle scoperte dovete proprio leggere questo post.
Cosa vedere a Sarnano ora: 7 motivi visitarlo
Cosa vedere a Sarnano oggi? Ecco 7 spunti per organizzare una vistia a Sarnano e scoprire le bellezze del territorio.
Sciare a Sarnano: giovedì 26 gennaio aprono gli impianti sciistici di Sassotetto
Dopo le ingenti nevicati di questi giorni, Sarnano è pronta per la stagione sciistica. Gli impianti sciistici di Sassotetto apriranno giovedì 26 gennaio: vi consigliamo di controllare regolarmente il sito www.sarnanoneve.it per essere aggiornati sull’apertura e le condizioni meteo.
Sarnano resiste. Ricominceremo, ma voi non dimenticateci.
Il terremoto ci ha ferito profondamente, ma non abbastanza da distruggerci: ricominceremo. Ma voi, voi che pur abitando altrove avete lasciato il cuore tra questi vicoli, non dimenticateci. Parlate di noi, raccontate le nostre bellezze. E un giorno, tornate a trovarci.
Cesare Bocci e Daniela Spada presentano “Pesce D’Aprile”
Domenica 23 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala Congressi, l’attore Cesare Bocci e la compagna Daniela Spada presenteranno il loro libro autobiografico “Pesce d’Aprile”.
La leggenda dello stemma di Sarnano disegnato da San Francesco
Sarnano ha un legame profondo con la tradizione francescana di cui conserviamo numerose testimonianze l'eremo di Soffiano, il convento di Roccabruna, la Biblioteca, il Cammino Francescano della Marca e addirittura lo stemma del Comune che reca un Serafino, l'angelo a...
Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta
Maestosa cornice della piazza più alta del centro storico di Sarnano, la Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta è una cattedrale romanica contenente affreschi e dipinti di grande valore storico artistico. Oggi purtroppo è inagibile a causa del terremoto, ma vale la pena comunque salire in Piazza Alta per respirarne l’atmosfera medievale.
Il Teatro della Vittoria
Il teatro di Sarnano è uno dei Cento Teatri delle Marche: una bomboniera di tardo Ottocento da poco più di 100 posti. Oggi purtoppo è inagibile a causa del terremoto, ma la sua storia testimonia in che misura i nostri antenati avevano capito il valore dell’arte e della cultura.
Itinerario nel centro storico di Sarnano
Il centro storico di Sarnano è pieno di dettagli che racchiudono storie affascinanti. Scoprite l’itinerario che vi porterà a conoscere la vera essenza di questo luogo.
L’evoluzione del castrum di Sarnano
Come si è evoluta la struttura urbanistica e architettonica del castrum Sarnani? Scopriamolo, osservando gli ampliamenti delle mura secolo dopo secolo.
Sarnano: l’origine del nome
Intorno all’origine del nome “Sarnano” sono state sviluppate almeno tre ipotesi: di sicuro risale a tempi molto antichi. Il significato della parola, infatti, non si palesa da sé come avviene per altri comuni limitrofi come Gualdo, Caldarola o San Ginesio e rimanda a una sfera semantica molto più arcaica. Da cosa deriva allora?
Storia di Sarnano: dai Piceni alla nascita del Comune
Il Comune di Sarnano ha da poco compiuto 750 anni, ma la sua storia getta le radici in tempi molto più remoti, intrecciandosi con note vicende della storia nazionale e transnazionale. Soprattutto è una storia di persone determinate a conquistare le propria libertà: una storia da cui ancora oggi abbiamo tanto da imparare.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU