Le Cascate Perdute illuminate nei weekend di aprile

Foto di @la.stefy_ (Instagram)
Le Cascate Perdute di Sarnano tornano ad accendersi di notte anche nei weekend e nelle serate festive di aprile, quando le temperature più miti rendono questa suggestiva esperienza ancora più piacevole.
Informazioni utili per la visita notturna alle Cascate
Come nelle precedenti occasioni, le tre tappe della Via delle Cascate Perdute nel Comune di Sarnano (le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli) saranno illuminate dal crepuscolo alle 24.
Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia.
Le aree vicino al torrente sono molto umide e, anche con l’arrivo della primavera, la sera la temperatura scende, perciò è consigliato portare con sé una giacca impermeabile e vestirsi a strati per non soffrire gli sbalzi termici.
Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi.
L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela.
Il percorso è interamente segnalato con appositi cartelli.
Guarda le foto scattate da altri visitatori
Altri articoli
Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini
Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.
Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.
La fioritura sui Piani di Ragnolo: escursioni e concorso fotografico
Da metà maggio ai primi di giugno ammira la fioritura spontanea sui Piani di Ragnòlo a Sarnano: una meraviglia naturale da contemplare e fotografare partecipando alle escursioni e al concorso fotografico “Sassotetto in fiore”.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci