Le Cascate Perdute si illuminano di notte per le feste natalizie

Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa.
- Dal 7 all’11 dicembre 2022
- sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022
- dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
dalle ore 18 alle ore 22, si accendono le suggestive installazioni luminose presso le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò”: un’esperienza magica per scoprire questo suggestivo itinerario sotto una luce davvero diversa.
Informazioni utili per la visita notturna alle Cascate
Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia.
Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili.
L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela.
Il percorso è interamente segnalato con appositi cartelli.
>> Scopri di più sull’itinerario
Tutte le iniziative in programma a Sarnano nel periodo Natalizio
dicembre
03dicTutti i giorni08genLuci di Natale a Sarnano: magia per i più piccoli
Dettagli evento
Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, a Sarnano, puoi ammirare le installazioni luminosi allestite per il periodo natalizio: una gioia per gli occhi, soprattutto dei
Dettagli evento
Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, a Sarnano, puoi ammirare le installazioni luminosi allestite per il periodo natalizio: una gioia per gli occhi, soprattutto dei più piccoli. I due punti principali sono Piazza della Libertà, trasformata in un fiabesco villaggio di Natale, e Piazza Perfetti, dove è si trova la grande slitta di Babbo Natale trainata da due renne luminose e decorata in stile granny grazie al lavoro di tante appassionate. Le decorazioni, però, non finiscono qui e una passeggiata nel centro storico fino a Piazza Alta vi porterà a scoprire altre sorprese.
Più informazioni
Orario
Dicembre 3 (Sabato) - Gennaio 8 (Domenica)
Luogo
Sarnano
03dicTutti i giorni08genSarnano On Ice 2022Pista di Pattinaggio sul ghiaccio
Dettagli evento
Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 torna Sarnano On Ice: la pista di pattinaggio sul ghiaccio (30×15 m) allestita presso il Parco del Serafino di
Dettagli evento
Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 torna Sarnano On Ice: la pista di pattinaggio sul ghiaccio (30×15 m) allestita presso il Parco del Serafino di Sarnano accanto all’area giochi di via B. Costa, con una magnifica vista sul centro storico di Sarnano: un’iniziativa promossa dal Comune di Sarnano e dall’Associazione Turistica Pro Sarnano.
La pista ospiterà numerosi eventi e attività di animazione e intrattenimento che verranno organizzate dalla Pro Loco di Sarnano, in collaborazione con altre associazioni locali e il Comune di Sarnano.
ORARI DI APERTURA
Giorni feriali
dalle 16 alle 20
Sabato
dalle 10.30 alle 13
dalle 15 alle 20
dalle 21 alle 24
Domenica
dalle 10.30 alle 13
dalle 15 alle 20
INGRESSO (60 minuti)
Fino a 18 anni: € 5
Adulti: € 8
Per informazioni contattare il 360 979785 o scrivere a prolocosarnano1@gmail.com
Più informazioni
Orario
Dicembre 3 (Sabato) - Gennaio 8 (Domenica)
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
07dic(dic 7)18:0011(dic 11)22:00Cascate Perdute illuminate per Natale
Dettagli evento
Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa. Dal 7 all’11 dicembre 2022 sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022 dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio
Dettagli evento
Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa.
- Dal 7 all’11 dicembre 2022
- sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022
- dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
dalle ore 18 alle ore 22, si accendono le suggestive installazioni luminose presso le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò”: un’esperienza magica per scoprire questo suggestivo itinerario sotto una luce davvero diversa.
Informazioni utili per la visita notturna alle Cascate
- Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia.
- Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili.
- L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela.
- Il percorso è interamente segnalato con appositi cartelli.
Più informazioni
Orario
7 (Mercoledì) 18:00 - 11 (Domenica) 22:00
Luogo
Via delle Cascate Perdute
Organizzatori:
Dettagli evento
Di giorno, i Piani di Ragnolo sopra SARNANO offrono un meraviglioso panorama che abbraccia gran parte della regione Marche: dai Monti Sibillini al mare. Ma che
Dettagli evento
Di giorno, i Piani di Ragnolo sopra SARNANO offrono un meraviglioso panorama che abbraccia gran parte della regione Marche: dai Monti Sibillini al mare. Ma che succede dopo il tramonto, quando cala la notte e i borghi sulle colline si accendono come piccoli presepi?
Scoprilo insieme ad Appennino Emozioni: partecipa a una delle escursioni al crepuscolo sui Piani di Ragnolo, illuminati solo dal chiarore della luna e dalla luce delle torce, immersi in un’atmosfera così suggestiva che sembrerà di stare in una favola.
Dopo l’escursione, scendi a Sarnano per scoprire il magico villaggio di luci di Piazza della Libertà e le altre installazioni luminose del centro storico. Se vuoi puoi anche fare un giro sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita presso il Parco del Serafino.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
In caso di neve, l’escursione si terrà con le ciaspole.
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, abbigliamento da trekking invernale, torce.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Thermos con bevande calde.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Giovedì) 14:00 - 18:30
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
10dic14:00Tramonti d'inverno sui Piani di Ragnolo: escursioneAppennino Emozioni
Dettagli evento
Di giorno, i Piani di Ragnolo sopra Sarnano offrono uno dei panorami più ampi dei Monti Sibillini. Ma che succede al tramonto quando nella valle si
Dettagli evento
Di giorno, i Piani di Ragnolo sopra Sarnano offrono uno dei panorami più ampi dei Monti Sibillini. Ma che succede al tramonto quando nella valle si accendono le luci e i borghi sulle colline si illuminano come piccoli presepi? Scopriamolo insieme ad Appennino Emozioni durante un’escursione notturna ai Piani di Ragnòlo, guidati solo dalla luce delle torce, immersi in un’atmosfera così suggestiva che sembrerà di stare in una favola.
In caso di neve, l’escursione si terrà con le ciaspole.
Dopo l’escursione, non perdete l’occasione di passeggiare tra le decorazioni natalizie di Piazza della Libertà e Piazza Alta, e magari di fare un giro sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita presso il Parco del Serafino.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
LUNGHEZZA: 7 km
DISLIVELLO: 200 m circa
DURATA: 2h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: EAI (Escursione in Ambiente Innevato)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Valico Maddalena – Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 12 anni: € 15
• Bambini minori di 12 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarpe da trekking impermeabili, giacca a vento/k-way, cappello, crema solare, occhiali da sole, abbigliamento a strati.Si raccomando di portare con sé almeno un litro d’acqua.
È possibile noleggiare le ciaspole a pagamento (da richiedere al momento della prenotazione).
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 14:00
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Dettagli evento
In occasione del Gran Tour Cultura della Regione Marche, il 17 e 18 dicembre 2022 l’Associazione Culturale L’Ospite organizza delle passeggiate guidate nel centro storico e
Dettagli evento
In occasione del Gran Tour Cultura della Regione Marche, il 17 e 18 dicembre 2022 l’Associazione Culturale L’Ospite organizza delle passeggiate guidate nel centro storico e nella Pinacoteca di Sarnano.
Le passeggiate partono da Piazza Perfetti alle ore 10.30 e alle ore 16.30
Prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri:
+39 3333915675
+39 3332261052
Orario
dicembre 17 (Sabato) - 18 (Domenica)
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Benedetto Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Dettagli evento
In occasione del Gran Tour Cultura della Regione Marche, il 17 e 18 dicembre 2022 l’Associazione Culturale L’Ospite (che gestisce la Pinacoteca di Sarnano), organizza una
Dettagli evento
In occasione del Gran Tour Cultura della Regione Marche, il 17 e 18 dicembre 2022 l’Associazione Culturale L’Ospite (che gestisce la Pinacoteca di Sarnano), organizza una caccia al tesoro fotografica he invita i più piccoli a scovare e fotografare i dettagli più curiosi del patrimonio storico artistico di Sarnano.
Come partecipare?
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: per iscriversi è sufficiente rivolgersi alla biglietteria della Pinacoteca di Sarnano in via G. Leopardi.
Il gioco può essere effettuato in modo autonomo il 17 e il 18 dicembre durante l’orario di apertura della Pinacoteca, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.
Come funziona?
Ogni partecipante riceverà una lista contenente luoghi del centro storico, particolari delle opere e delle sale della Pinacoteca.
Cosa c’è in palio?
A chi compirà tutto il percorso della prova indicato nella lista, scattando una fotografia per ogni tappa, verrà rilasciato l’attestato di “Giovane esploratore di Sarnano” e un gadget della Pinacoteca.
Più informazioni
Orario
dicembre 17 (Sabato) - 18 (Domenica)
Luogo
Pinacoteca e Musei Civici
via Giacomo Leopardi, Sarnano
Organizzatori:
17dicTutti i giorni22Concorso fotografico: "Le bellezze di Sarnano"Gran Tour Cultura Marche 2022
Dettagli evento
In occasione del Gran Tour Cultura della Regione Marche, l’Associazione Culturale L’Ospite (che gestisce la Pinacoteca di Sarnano), organizza un contest fotografico che premia lo scatto
Dettagli evento
In occasione del Gran Tour Cultura della Regione Marche, l’Associazione Culturale L’Ospite (che gestisce la Pinacoteca di Sarnano), organizza un contest fotografico che premia lo scatto più originale con protagonista il borgo e/o la Pinacoteca.
Come partecipare?
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Ogni autore può inviare fino a un massimo di 3 foto all’indirizzo associazionelospite@gmail.com o via Instagram Direct a @sarnanomusei.
Il termine di presentazione delle foto è il 22/12/2022.
Cosa c’è in palio?
La foto vincitrice sarà pubblicata nella sezione dedicata alla pinacoteca di questo sito.
Tutte le altre foto inviate potranno essere usate sui canali social di Sarnano Musei e Sarnano Turismo (la partecipazione al contest comporta automaticamente la concessione da parte degli autori, agli organizzatori, all’uso gratuito delle foto, senza scopi di lucro).
Più informazioni
Orario
dicembre 17 (Sabato) - 22 (Giovedì)
Luogo
Sarnano
Organizzatori:
17dic16:00Giochi e favole sotto l'alberocon il Circobus di Vera Vu
Dettagli evento
Sabato 17 dicembre alle ore 16 alla pista di pattinaggio sul ghiaccio presso il Parco del Serafino di Sarnano arriva il Circobus di Vera Vu: un
Dettagli evento
Sabato 17 dicembre alle ore 16 alla pista di pattinaggio sul ghiaccio presso il Parco del Serafino di Sarnano arriva il Circobus di Vera Vu: un pomeriggio dedicato ai più piccoli per vivere insieme la magia del Natale.
Evento organizzato da Associazione Pro Sarnano.
Per informazioni:
– 360 979785
– prolocosarnano1@gmail.com
Orario
(Sabato) 16:00
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
17dic(dic 17)17:0018(dic 18)22:00Cascate Perdute illuminate per Natale
Dettagli evento
Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa. Dal 7 all’11 dicembre 2022 sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022 dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio
Dettagli evento
Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa.
- Dal 7 all’11 dicembre 2022
- sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022
- dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
dalle ore 18 alle ore 22, si accendono le suggestive installazioni luminose presso le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò”: un’esperienza magica per scoprire questo suggestivo itinerario sotto una luce davvero diversa.
Informazioni utili per la visita notturna alle Cascate
- Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia.
- Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili.
- L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela.
- Il percorso è interamente segnalato con appositi cartelli.
Più informazioni
Orario
17 (Sabato) 17:00 - 18 (Domenica) 22:00
Luogo
Via delle Cascate Perdute
Organizzatori:
21dicTutti i giorniEscursione sulla Via delle Cascate Perdute: anello completoAppennino Emozioni
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in un’escursione nel territorio di Sarnano, lungo la Via delle Cascate Perdute fino alle pozze dell’Acquasanta e alla Cascata del
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in un’escursione nel territorio di Sarnano, lungo la Via delle Cascate Perdute fino alle pozze dell’Acquasanta e alla Cascata del Pellegrino.
Un itinerario ad anello intorno alle frazioni di Sarnano, tra boschi misti, campagne e corsi d’acqua: un percorso che presenta diversi aspetti naturali e geomorfologici, con panorami sulle alte vette da una parte e ampie vedute sulla campagna dall’altra.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 350 m circa
DURATA: 4 h circa (soste escluse)
DISTANZA: 12 km
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 12 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking impermeabili, giacca a vento/k-way, cappello, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
Tutti i giorni (Mercoledì)
Luogo
Sarnano
Organizzatori:
23dic14:00Tramonti d'inverno sui Piani di Ragnolo: escursioneAppennino Emozioni
Dettagli evento
Di giorno, i Piani di Ragnolo sopra Sarnano offrono uno dei panorami più ampi dei Monti Sibillini. Ma che succede al tramonto quando nella valle si
Dettagli evento
Di giorno, i Piani di Ragnolo sopra Sarnano offrono uno dei panorami più ampi dei Monti Sibillini. Ma che succede al tramonto quando nella valle si accendono le luci e i borghi sulle colline si illuminano come piccoli presepi? Scopriamolo insieme ad Appennino Emozioni durante un’escursione notturna ai Piani di Ragnòlo, guidati solo dalla luce delle torce, immersi in un’atmosfera così suggestiva che sembrerà di stare in una favola.
In caso di neve, l’escursione si terrà con le ciaspole.
Dopo l’escursione, non perdete l’occasione di passeggiare tra le decorazioni natalizie di Piazza della Libertà e Piazza Alta, e magari di fare un giro sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita presso il Parco del Serafino.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
LUNGHEZZA: 7 km
DISLIVELLO: 200 m circa
DURATA: 2h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: EAI (Escursione in Ambiente Innevato)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Valico Maddalena – Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 12 anni: € 15
• Bambini minori di 12 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarpe da trekking impermeabili, giacca a vento/k-way, cappello, crema solare, occhiali da sole, abbigliamento a strati.Si raccomando di portare con sé almeno un litro d’acqua.
È possibile noleggiare le ciaspole a pagamento (da richiedere al momento della prenotazione).
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 14:00
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
24dic(dic 24)17:0008gen(gen 8)22:00Cascate Perdute illuminate per Natale
Dettagli evento
Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa. Dal 7 all’11 dicembre 2022 sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022 dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio
Dettagli evento
Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa.
- Dal 7 all’11 dicembre 2022
- sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022
- dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
dalle ore 18 alle ore 22, si accendono le suggestive installazioni luminose presso le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò”: un’esperienza magica per scoprire questo suggestivo itinerario sotto una luce davvero diversa.
Informazioni utili per la visita notturna alle Cascate
- Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia.
- Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili.
- L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela.
- Il percorso è interamente segnalato con appositi cartelli.
Più informazioni
Orario
Dicembre 24 (Sabato) 17:00 - Gennaio 8 (Domenica) 22:00
Luogo
Via delle Cascate Perdute
Organizzatori:
25dic16:30Arriva Babbo NataleMago ventriloquo Milco Messi
Dettagli evento
Domenica 25 dicembre alle ore 16.30 alla pista di pattinaggio presso il Parco del Serafino di Sarnano (MC) arriva il mago ventriloquo Milco Messi con uno
Dettagli evento
Domenica 25 dicembre alle ore 16.30 alla pista di pattinaggio presso il Parco del Serafino di Sarnano (MC) arriva il mago ventriloquo Milco Messi con uno divertentissimo spettacolo a tema natalizio.
Evento organizzato da Associazione Pro Sarnano.
Per informazioni:
– 360 979785
– prolocosarnano1@gmail.com
Orario
(Domenica) 16:30
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
28dicTutti i giorniEscursione sulla Via delle Cascate Perdute: anello completoAppennino Emozioni
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in un’escursione nel territorio di Sarnano, lungo la Via delle Cascate Perdute fino alle pozze dell’Acquasanta e alla Cascata del
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in un’escursione nel territorio di Sarnano, lungo la Via delle Cascate Perdute fino alle pozze dell’Acquasanta e alla Cascata del Pellegrino.
Un itinerario ad anello intorno alle frazioni di Sarnano, tra boschi misti, campagne e corsi d’acqua: un percorso che presenta diversi aspetti naturali e geomorfologici, con panorami sulle alte vette da una parte e ampie vedute sulla campagna dall’altra.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 350 m circa
DURATA: 4 h circa (soste escluse)
DISTANZA: 12 km
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 12 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking impermeabili, giacca a vento/k-way, cappello, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
Tutti i giorni (Mercoledì)
Luogo
Sarnano
Organizzatori:
30dic22:00Discoteca a bordo pistacon il Movimento Giovanile 62028
Dettagli evento
Venerdì 30 dicembre dalle ore 22 la pista di pattinaggio presso il Parco del Serafino di Sarnano (MC) si trasforma in una discoteca sotto le stelle
Dettagli evento
Venerdì 30 dicembre dalle ore 22 la pista di pattinaggio presso il Parco del Serafino di Sarnano (MC) si trasforma in una discoteca sotto le stelle grazie al Movimento Giovanile 62028: pronti a scatenarvi?
Evento organizzato da Associazione Pro Sarnano.
Per informazioni:
– 360 979785
– prolocosarnano1@gmail.com
Orario
(Venerdì) 22:00
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
31dic22:30Aspettando il 2023Capodanno sul ghiaccio con DJ Davide Pinciaroli
Dettagli evento
Che ne dite di aspettare l’arrivo del 2023 pattinando e ballando? Sabato 31 dicembre la pista di pattinaggio sul ghiaccio presso il Parco del Serafino di
Dettagli evento
Che ne dite di aspettare l’arrivo del 2023 pattinando e ballando? Sabato 31 dicembre la pista di pattinaggio sul ghiaccio presso il Parco del Serafino di Sarnano si anima con la musica di DJ Davide Pinciaroli per dare un festoso benvenuto al nuovo anno.
Evento organizzato da Associazione Pro Sarnano.
Per informazioni:
– 360 979785
– prolocosarnano1@gmail.com
Orario
(Sabato) 22:30
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
gennaio
03dicTutti i giorni08genLuci di Natale a Sarnano: magia per i più piccoli
Dettagli evento
Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, a Sarnano, puoi ammirare le installazioni luminosi allestite per il periodo natalizio: una gioia per gli occhi, soprattutto dei
Dettagli evento
Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, a Sarnano, puoi ammirare le installazioni luminosi allestite per il periodo natalizio: una gioia per gli occhi, soprattutto dei più piccoli. I due punti principali sono Piazza della Libertà, trasformata in un fiabesco villaggio di Natale, e Piazza Perfetti, dove è si trova la grande slitta di Babbo Natale trainata da due renne luminose e decorata in stile granny grazie al lavoro di tante appassionate. Le decorazioni, però, non finiscono qui e una passeggiata nel centro storico fino a Piazza Alta vi porterà a scoprire altre sorprese.
Più informazioni
Orario
Dicembre 3 (Sabato) - Gennaio 8 (Domenica)
Luogo
Sarnano
03dicTutti i giorni08genSarnano On Ice 2022Pista di Pattinaggio sul ghiaccio
Dettagli evento
Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 torna Sarnano On Ice: la pista di pattinaggio sul ghiaccio (30×15 m) allestita presso il Parco del Serafino di
Dettagli evento
Dal 3 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 torna Sarnano On Ice: la pista di pattinaggio sul ghiaccio (30×15 m) allestita presso il Parco del Serafino di Sarnano accanto all’area giochi di via B. Costa, con una magnifica vista sul centro storico di Sarnano: un’iniziativa promossa dal Comune di Sarnano e dall’Associazione Turistica Pro Sarnano.
La pista ospiterà numerosi eventi e attività di animazione e intrattenimento che verranno organizzate dalla Pro Loco di Sarnano, in collaborazione con altre associazioni locali e il Comune di Sarnano.
ORARI DI APERTURA
Giorni feriali
dalle 16 alle 20
Sabato
dalle 10.30 alle 13
dalle 15 alle 20
dalle 21 alle 24
Domenica
dalle 10.30 alle 13
dalle 15 alle 20
INGRESSO (60 minuti)
Fino a 18 anni: € 5
Adulti: € 8
Per informazioni contattare il 360 979785 o scrivere a prolocosarnano1@gmail.com
Più informazioni
Orario
Dicembre 3 (Sabato) - Gennaio 8 (Domenica)
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
24dic(dic 24)17:0008gen(gen 8)22:00Cascate Perdute illuminate per Natale
Dettagli evento
Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa. Dal 7 all’11 dicembre 2022 sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022 dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio
Dettagli evento
Anche quest’anno le Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illuminano a festa.
- Dal 7 all’11 dicembre 2022
- sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022
- dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
dalle ore 18 alle ore 22, si accendono le suggestive installazioni luminose presso le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò”: un’esperienza magica per scoprire questo suggestivo itinerario sotto una luce davvero diversa.
Informazioni utili per la visita notturna alle Cascate
- Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia.
- Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili.
- L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela.
- Il percorso è interamente segnalato con appositi cartelli.
Più informazioni
Orario
Dicembre 24 (Sabato) 17:00 - Gennaio 8 (Domenica) 22:00
Luogo
Via delle Cascate Perdute
Organizzatori:
01gen14:00Tramonti d'inverno sui Piani di Ragnolo: escursioneAppennino Emozioni
Dettagli evento
Di giorno, i Piani di Ragnolo sopra Sarnano offrono uno dei panorami più ampi dei Monti Sibillini. Ma che succede al tramonto quando nella valle si
Dettagli evento
Di giorno, i Piani di Ragnolo sopra Sarnano offrono uno dei panorami più ampi dei Monti Sibillini. Ma che succede al tramonto quando nella valle si accendono le luci e i borghi sulle colline si illuminano come piccoli presepi? Scopriamolo insieme ad Appennino Emozioni durante un’escursione notturna ai Piani di Ragnòlo, guidati solo dalla luce delle torce, immersi in un’atmosfera così suggestiva che sembrerà di stare in una favola.
In caso di neve, l’escursione si terrà con le ciaspole.
Dopo l’escursione, non perdete l’occasione di passeggiare tra le decorazioni natalizie di Piazza della Libertà e Piazza Alta, e magari di fare un giro sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita presso il Parco del Serafino.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
LUNGHEZZA: 7 km
DISLIVELLO: 200 m circa
DURATA: 2h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: EAI (Escursione in Ambiente Innevato)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Valico Maddalena – Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 12 anni: € 15
• Bambini minori di 12 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarpe da trekking impermeabili, giacca a vento/k-way, cappello, crema solare, occhiali da sole, abbigliamento a strati.Si raccomando di portare con sé almeno un litro d’acqua.
È possibile noleggiare le ciaspole a pagamento (da richiedere al momento della prenotazione).
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Domenica) 14:00
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
01gen17:30Concerto di Capodanno 2023Ass. Musicale Monti Azzurri
Dettagli evento
Diamo il benvenuto al 2023 con il concerto Capodanno dell’Associazione Musicale Monti Azzurri, dirige il M° Marco Morlupi. L’appuntamento è per il pomeriggio di domenica 1° gennaio
Dettagli evento
Diamo il benvenuto al 2023 con il concerto Capodanno dell’Associazione Musicale Monti Azzurri, dirige il M° Marco Morlupi.
L’appuntamento è per il pomeriggio di domenica 1° gennaio alle 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta.
Ingresso gratuito.
Orario
(Domenica) 17:30
Luogo
Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta
Piazza Alta, Sarnano
Organizzatori:
05genTutti i giorniEscursione sulla Via delle Cascate Perdute: anello completoAppennino Emozioni
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in un’escursione nel territorio di Sarnano, lungo la Via delle Cascate Perdute fino alle pozze dell’Acquasanta e alla Cascata del
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in un’escursione nel territorio di Sarnano, lungo la Via delle Cascate Perdute fino alle pozze dell’Acquasanta e alla Cascata del Pellegrino.
Un itinerario ad anello intorno alle frazioni di Sarnano, tra boschi misti, campagne e corsi d’acqua: un percorso che presenta diversi aspetti naturali e geomorfologici, con panorami sulle alte vette da una parte e ampie vedute sulla campagna dall’altra.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 350 m circa
DURATA: 4 h circa (soste escluse)
DISTANZA: 12 km
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 12 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking impermeabili, giacca a vento/k-way, cappello, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
Tutti i giorni (Giovedì)
Luogo
Sarnano
Organizzatori:
06gen22:00Viva la Befana!con Giordano DJ
Dettagli evento
La notte del 6 gennaio 2023, dalle ore 22, aspettiamo la Befana pattinando e ballando sulla musica di Giordano DJ che animerà la pista di pattinaggio
Dettagli evento
La notte del 6 gennaio 2023, dalle ore 22, aspettiamo la Befana pattinando e ballando sulla musica di Giordano DJ che animerà la pista di pattinaggio sul ghiaccio presso il Parco del Serafino di Sarnano.
Evento organizzato da Associazione Pro Sarnano.
Per informazioni:
– 360 979785
– prolocosarnano1@gmail.com
Orario
(Venerdì) 22:00
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
Dettagli evento
Domenica 8 gennaio alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Municipio di Sarnano, il prof. Alessandro Delpriori dell’Università di Camerino terrà un relazione sulla
Dettagli evento
Domenica 8 gennaio alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Municipio di Sarnano, il prof. Alessandro Delpriori dell’Università di Camerino terrà un relazione sulla pittura del Quattrocento a Sarnano e, in particolare, su Vittore Crivelli, autore di una delle opere più preziose della nostra Pinacoteca Civica, la “Vergine che adora il Bambino”.
Al termine della relazione sarà possibile partecipare a una visita guidata della Pinacoteca.
Per informazioni:
– 349 254 6775
– 333 226 1052
– –
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sarnano, è organizzata dal Centro Studi Sarnanesi in collaborazione con l’Associazione L’Ospite e APS Circolo di Piazza Alta e si ricollega alla mostra “Crivelli, le relazioni meravigliose” attualmente in corso presso Palazzo Buonaccorsi di Macerata.
Più informazioni
Orario
(Domenica) 17:00
Luogo
Sala Consiliare
via Giacomo Leopardi, 1
Organizzatori:
26genTutti i giorniCiaspolata sui Piani di RagnòloAppennino Emozioni
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna a ciaspolare sui Piani di Ragnòlo per respirare a pieni polmoni l’aria tersa dell’inverno e ammirare la distesa di bianco lucente affacciata
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna a ciaspolare sui Piani di Ragnòlo per respirare a pieni polmoni l’aria tersa dell’inverno e ammirare la distesa di bianco lucente affacciata sul panorama sconfinato che abbraccia tutte le Marche dalle colline al mare.
In alcune giornate è prevista la doppia partenza: una al mattino e una al pomeriggio (gli orari precisi saranno comunicati al momento della prenotazione).
Sarà possibile noleggiare le ciaspole al costo di € 7 a persona.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, abiti termici, giacca a vento/k-way, cappello e guanti.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Vestiti a più strati, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
Tutti i giorni (Giovedì)
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
30genTutti i giorniCiaspolata sui Piani di RagnòloAppennino Emozioni
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna a ciaspolare sui Piani di Ragnòlo per respirare a pieni polmoni l’aria tersa dell’inverno e ammirare la distesa di bianco lucente affacciata
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna a ciaspolare sui Piani di Ragnòlo per respirare a pieni polmoni l’aria tersa dell’inverno e ammirare la distesa di bianco lucente affacciata sul panorama sconfinato che abbraccia tutte le Marche dalle colline al mare.
In alcune giornate è prevista la doppia partenza: una al mattino e una al pomeriggio (gli orari precisi saranno comunicati al momento della prenotazione).
Sarà possibile noleggiare le ciaspole al costo di € 7 a persona.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, abiti termici, giacca a vento/k-way, cappello e guanti.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Vestiti a più strati, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
Tutti i giorni (Luned')
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Altri articoli
Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini
Mag 23, 2023
Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.
Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni
Mag 15, 2023
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.
La fioritura sui Piani di Ragnolo: escursioni e concorso fotografico
Mag 11, 2023
Da metà maggio ai primi di giugno ammira la fioritura spontanea sui Piani di Ragnòlo a Sarnano: una meraviglia naturale da contemplare e fotografare partecipando alle escursioni e al concorso fotografico “Sassotetto in fiore”.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci