Eventi a Sarnano: programma estivo 2018
Luglio
Orario
Giugno 23 (Sabato) 16:00 - Agosto 5 (Domenica) 20:00
Luogo
Loggiato di Via Roma
Organizzatore
Unione Montana dei Monti Azzurri

Dettagli dell'evento
Gara di Granfondo in MTB da Sarnano a Caldarola, tappa del circuito Bike Tour Coppa Marche. La gara prevede due percorsi: PERCORSO CORTO: lunghezza 22 km, dislivello 650
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Gara di Granfondo in MTB da Sarnano a Caldarola, tappa del circuito Bike Tour Coppa Marche.
La gara prevede due percorsi:
- PERCORSO CORTO: lunghezza 22 km, dislivello 650 m
- PERCORSO LUNGO: 52 km, dislivello 1.700 m
Le tracce GPS dei due percorsi sono scaricabili qui.
COSTI DI ISCRIZIONE:
- 25 € per il percorso corto
- 30 € per il percorso lungo
I costi sono comprensivi di doccia e Party finale.
Il modulo di iscrizione è disponibile qui.
Ritrovo al Palasport di Sarnano domenica 1 luglio 2018 alle ore 7.00, partenza ore 9.00.
Al termine della gara si terrà il Pasta Party al Palasport di Sarnano.
PER INFORMAZIONI: 336 366646 (Tonino) | 328 1194344 (Claudio)
Orario
(Domenica) 7:00 - 13:00
Luogo
Palasport di Sarnano
Organizzatore
A.S.D. Sarnano in Bici
Dettagli dell'evento
Concerto dell Junior Bandi: > "Monti Azzurri New Band" di Sarnano > "Santa Cecilia" di Sant'Angelo in Pontano > "La Lira" di Colmurano > Corpo bandistico Città di Appignano > "Pietro Meloni" di Porto San
Dettagli dell'evento
Concerto dell Junior Bandi:
> “Monti Azzurri New Band” di Sarnano
> “Santa Cecilia” di Sant’Angelo in Pontano
> “La Lira” di Colmurano
> Corpo bandistico Città di Appignano
> “Pietro Meloni” di Porto San Giorgio
Piazza Perfetti ore 17.30.
Ingresso libero
Orario
(Domenica) 17:30 - 19:30
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Comune di Sarnano
Orario
(Venerdì) 21:21 - 23:30
Luogo
Palasport di Sarnano
Organizzatore
Palextra Club Sarnano

Dettagli dell'evento
Anche quest'anno torna RisorgiMarche, il festival organizzato da Neri Marcoré che porta alcuni tra i più apprezzati cantautori italiani ad esibirsi sui nostri splendidi Sibillini. Sabato 7 luglio tocca a Pizzo
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Anche quest’anno torna RisorgiMarche, il festival organizzato da Neri Marcoré che porta alcuni tra i più apprezzati cantautori italiani ad esibirsi sui nostri splendidi Sibillini.
Sabato 7 luglio tocca a Pizzo Meta con il concerto di Mario Biondi.
SOMMARIO DEI CONTENUTI
Programma del Dopofestival a Sarnano
Come arrivare a Pizzo Meta
Dove parcheggiare
Quando arrivare
Quanto bisogna camminare
Accessibilità per disabili
Cosa mettere nello zaino
Il Dopofestival a Sarnano
La novità di quest’anno sono i Dopofestival, fiere / mercato con degustazione e vendita di prodotti enogastronomici ed artigianali.
Il Dopofestival del concerto di Mario Biondi si terrà a Sarnano dove, oltre a scoprire gli stand di prodotti tipici, sarà possibile rifocillarsi gustando un aperitivo / cena nei ristoranti convenzionati.
Nel corso del DopoFestival si esibirà anche la Racchia, la bizzarra banda musicale Sarnanese nota in tutta Europa per la stravaganza dei suoi strumenti.
Inoltre, i negozi saranno aperti fino al termine della manifestazione.
Informazioni utili per partecipare al concerto
Come arrivare
AUTO E MOTO
Da Sarnano seguite le indicazioni per Sassotetto fino alle zone di parcheggio.
Vi consigliamo di salire dal versante di Sarnano in modo che al ritorno possiate fermarvi in paese per il Dopofestival.
Non sono previste prenotazioni on line di pass per auto e moto.
Se venite in gruppo cercate di arrivare con meno automobili possibile in modo da inquinare meno e permettere a quante più persone di trovare parcheggio.
Se siete da soli verificate la disponibilità di un passaggio su BlaBlaCar, così dividete le spese di viaggio e fate anche una bella chiacchierata.
AUTOBUS
Verificate se le compagnie di trasporti della vostra zona organizzano pullman per raggiungere il concerto.
È prevista un’area parcheggio per autobus accreditati (in località Fonte Lardina, a Sassotetto) dopo aver fatto richiesta all’indirizzo autobus@risorgimarche.it.
BICI
Se invece vi sentite particolarmente allenati potete sempre raggiungere la zona in bicicletta. Non c’è nessuna restrizione numerica per l’accesso diretto con le biciclette.
Dove parcheggiare
È possibile lasciare l’auto nella zona di Fonte Lardina, nel Piazzale di Sassotetto e nella zona di Pintura di Bolognola.
MAPPA
Per conoscere la posizione dei due parcheggi e dell’area del concerto consultate la cartina interattiva.
Quando arrivare
La quantità di pubblico che può partecipare al concerto è strettamente legata alla disponibilità delle aree parcheggio. Una volta sature, non sarà più permesso il transito con gli automezzi. Sarà comunque possibile transitare a piedi o in bicicletta ma bisogna tener conto che le distanze potrebbero diventare considerevoli.
Se arrivate ai parcheggi poco prima dell’ora di inizio del concerto, correte il rischio di trovarli saturi e quindi di dover tornare indietro e rinunciare al concerto, quindi cercate di arrivare con largo anticipo.
Quanto bisogna camminare per arrivare a Pizzo Meta
I varchi e i percorsi per raggiungere il luogo del concerto sono due.
VARCO 1
Per Sarnano, salendo lungo la S.P.120 in direzione Bolognola, il varco sarà al bivio stradale per Santa Maria Maddalena. I parcheggi previsti sono due: a Sassotetto e a Fonte Lardina.
Il cammino dal parcheggio degli impianti sciistici di Sassotetto è privo di difficoltà, si sviluppa per un totale di 3 km ed un dislivello di 200 metri per un tempo di percorrenza di circa 30 minuti. Dal piazzale si segue una strada asfaltata secondaria sulla sinistra che, fatti i primi 2 km, conduce fino all’incrocio della SP120; da lì si imbocca la SP5 e subito dopo si continua per una strada sterrata sulla destra che conduce direttamente ad un’area antistante a Monte Pizzo Meta (1.576 metri), definita il picco che veglia su Sarnano.
Dal secondo parcheggio di Fonte Lardina, il percorso si sviluppa per 2,5 km con un dislivello di 250 metri ed un tempo di percorrenza di circa 40 minuti. Attraversato il piazzale antistante l’Hotel Sibilla si prende subito una sterrata sulla sinistra fino a giungere, dopo il primo 1,5 km, alla SP120. Si continua sulla strada asfaltata fino a voltare per la SP5 e subito dopo la strada sterrata fino ai piani.
VARCO 2
Da Bolognola il varco è previsto in prossimità del piazzale di Pintura. Si tratta di un semplice cammino di circa 4,5 km con un dislivello di 220 metri, prevalentemente sulla SP120 che collega Bolognola a Sarnano, quindi su strada asfaltata fino al 3,7 km. Giunti al valico di Santa Maria Maddalena si imbocca a sinistra per la SP5 e subito dopo la strada sterrata a destra, per gli ultimi 800 metri, che conduce fino ai prati del concerto, con un tempo di percorrenza di circa 50 minuti.
Il concerto è accessibile ai disabili
Le persone con disabilità motorie potranno raggiungere con i propri automezzi (senza prenotare online un Pass) le immediate vicinanze del luogo di spettacolo, dopo aver acquisito le informazioni necessarie attraverso la mail disabili.risorgimarche2018@gmail.com.
Sarà predisposta una speciale area di parcheggio.
L’ultimo tratto da percorrere – pochi metri – è su prato o terreno sconnesso, per cui è necessario essere attrezzati o accompagnati.
Cosa mettere nello zaino
Portate tutto il necessario per affrontare una camminata in montagna in estate: acqua in abbondanza, cibo, capello, protezione solare, occhiali da sole, abbigliamento “a cipolla”, impermeabile con cappuccio in caso di pioggia, torcia.
Vi consigliamo di portare anche un pleid o un cuscino per potervi sedere più comodamente sul prato.
Orario
(Sabato) 16:00 - 23:00
Luogo
Pizzo Meta
Organizzatore
Risorgimarche

Dettagli dell'evento
Domenica 8 luglio si terrà "La corsa de li carritti", terza tappa del campionato regionale di Speed Down FICS, gara di velocità in discesa con mezzi senza motore. Insomma, la
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Domenica 8 luglio si terrà “La corsa de li carritti”, terza tappa del campionato regionale di Speed Down FICS, gara di velocità in discesa con mezzi senza motore. Insomma, la gara più ecologica che ci sia.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
25 € partecipante singolo
35 € biposto
ISCRIZIONI ENTRO IL 4 LUGLIO
fino al raggiungimento massimo di 100 iscritti
PERCORSO:
lunghezza 2,1 km
pendenza media 8%
PER INFORMAZIONI:
Associazione Turistica Pro Sarnano
E-mail: prolocosarnano1@gmail.com
Tel: 366 80 87 003 (Lucia)
335 10 17 930 (Romeo)
349 50 37 218 (Claudio)
Orario
(Domenica) 9:00 - 16:00
Luogo
Sarnano
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni. I giovani e le
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni.
I giovani e le giovani, dai 5 ai 14 anni, utilizzando le strutture della scuola, da sempre luoghi ideali di aggregazione e confronto, potranno praticare più attività sportive gratuitamente durante la settimana, con costanza e sotto la supervisione di tecnici altamente qualificati e preparati.
La partecipazione è GRATUITA.
I MODULI DI ISCRIZIONE sono disponibili a questo link: http://www.comune.sarnano.mc.it/avvisi-cms/lo-sport-un-diritto-per-tutti/
Le attività si terranno:
dal 9 al 13 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 16 al 20 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 23 al 27 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 30 luglio al 6 agosto dalle 8.30 alle 12.30
dal 6 al 10 agosto dalle 8.30 alle 12.30
presso il Campo Sportivo della Vittoria e la Palestra della Scuola Secondaria di Primo Grado in Largo Crivelli.
Orario
9 (Lunedì) 8:30 - 13 (Venerdì) 12:30
Luogo
Palestra Scuola Secondaria e Campo Sportivo della Vittoria
Organizzatore
Comitato CONI Regionale
Dettagli dell'evento
Primo appuntamento con la rassegna di teatro comico amatoriale "Facciamoci quattro risate" con una commedia dialettali di Pietro Romagnoli, messo in scena dalla compagnia il Circolo di Piazza Alta di
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Primo appuntamento con la rassegna di teatro comico amatoriale “Facciamoci quattro risate” con una commedia dialettali di Pietro Romagnoli, messo in scena dalla compagnia il Circolo di Piazza Alta di Sarnano per la regia di Alessandro Nalli.
In questa estate senza mondiale, il Circolo di Piazza Alta ci riporta indietro nel tempo al 1982 quando gli Azzurri conquistarono il titolo di Campioni del Mondo.
SINOSSI
Siamo agli inizi dell’estate 1982 e dalla piazzetta del nostro paese proviamo a rivedere l’Italia di allora.
Pensandoci bene, esternamente non sembra molto diversa da quella di oggi.
In politica cade il governo Spadolini e nel giro di pochi giorni ci sarà il governo Spadolini bis. Mentre imperversano grandi scandali finanziari, come quello del Banco Ambrosiano, nel calcio si è appena usciti dallo scandalo delle scommesse e l’Italia vince i mondiali capitanata dall’indimenticabile Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Un contingente militare italiano parte per la difficile missione di pace in Libano, l’Italia tutta è continuamente scossa da attentati compiuti dalla mafia e dal terrorismo. In televisione spiccano su tutti i due grandi presentatori Pippo Baudo e Mike Bongiorno e gli “eroi” di quella mitica estate sono Paolo Rossi con gli altri calciatori della nazionale, il bel Miguel Bosè e lo sconosciuto cantante “contro corrente” Vasco Rossi, arrivato ultimo a San Remo ma poi primo nel cuore dei giovani. Ma allora cosa è cambiato?
Noi di quell’estate andremo a ripercorrere i momenti felici e spensierati che un gruppo di adolescenti trascorre nella piazza del paese. Rivivremo con loro i turbamenti dei primi amori, gli imbarazzi degli sguardi che si incrociano, gli impacci dei silenzi e l’emozione dei loro primi baci conquistati dopo aver trovato il “coraggio” di chiedere alla ragazza del cuore di uscire, soltanto guardandola negli occhi o telefonandole dalla cabina del bar e superando il famigerato filtro della mamma.
Un divertente tuffo indietro di ventotto anni che farà divertire chi non c’era (perché tanto battute con gli amici e batticuore con le ragazze sono sempre gli stessi) ma soprattutto chi c’era e certe cose non le ha dimenticate…e sorride quando qualcuno glie le ricorda perché … gli altri non sanno quello che si sono persi!
INGRESSO UNICO: 5 €
Gli incassi saranno destinati alla riconversione del Cinema Italia di Sarnano in nuovo cine-teatro.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 339 588 6927 (Claudia)
E-mail: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Facebook: Il Circolo di Piazza Alta
Orario
(Sabato) 21:30 - 23:30
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Il Circolo di Piazza Alta
Dettagli dell'evento
Giornata dedicata alle "ruote grasse" e a tutto ciò che ruota intorno alla mountain bike. Il ritrovo è alle 8.00 presso il parcheggio Bozzoni di Sarnano. Da lì potrete raggiugnere la
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Giornata dedicata alle “ruote grasse” e a tutto ciò che ruota intorno alla mountain bike.
Il ritrovo è alle 8.00 presso il parcheggio Bozzoni di Sarnano. Da lì potrete raggiugnere la montagna con la navetta e, insieme al team di Sibillini Park Enduro, percorrerete alcuni degli angoli più suggestivi dei Sibillini, tra strade bianche e mulattiere.
I meno allenati, invece, potranno affrontare il percorso con le E-Bike, disponibili anche a noleggio.
I piccoli bikers, infine, potranno cimentarsi in un percorso a misura di bambino.
E per concludere la mattinata, un pranzo tutti insieme presso il Ristorante Ai Pini
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 339 8429459
Orario
(Domenica) 8:00 - 13:00
Luogo
Parcheggio Bozzoni
Organizzatore
Sibillini Park Enduro
Dettagli dell'evento
Nell'ambito della rassegna "Vivere Sarnano", l'associazione culturale Il Circolo di Piazza Alta organizza una serata di musica dal vivo e danza nella suggestiva piazzetta della Picassera, in centro storico. L'evento è
Dettagli dell'evento
Nell’ambito della rassegna “Vivere Sarnano”, l’associazione culturale Il Circolo di Piazza Alta organizza una serata di musica dal vivo e danza nella suggestiva piazzetta della Picassera, in centro storico.
L’evento è a ingresso gratuito.
DURANTE LA SERATA SI ESIBIRANNO:
Alfonso Verolini – tastiera
Guido Alici – chitarra e tastiera
Alessandro Petrocchi – flauto
Jacopo Ceregioli – sassofono
Valentino Alessandrini – violino
Gruppo Danza guidata da Ilaria Battaglioni
Orario
(Domenica) 21:00 - 23:00
Luogo
Piazzetta della Picassera
Organizzatore
Il Circolo di Piazza Alta
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni. I giovani e le
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni.
I giovani e le giovani, dai 5 ai 14 anni, utilizzando le strutture della scuola, da sempre luoghi ideali di aggregazione e confronto, potranno praticare più attività sportive gratuitamente durante la settimana, con costanza e sotto la supervisione di tecnici altamente qualificati e preparati.
La partecipazione è GRATUITA.
I MODULI DI ISCRIZIONE sono disponibili a questo link: http://www.comune.sarnano.mc.it/avvisi-cms/lo-sport-un-diritto-per-tutti/
Le attività si terranno:
dal 9 al 13 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 16 al 20 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 23 al 27 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 30 luglio al 6 agosto dalle 8.30 alle 12.30
dal 6 al 10 agosto dalle 8.30 alle 12.30
presso il Campo Sportivo della Vittoria e la Palestra della Scuola Secondaria di Primo Grado in Largo Crivelli.
Orario
16 (Lunedì) 8:39 - 20 (Venerdì) 12:30
Luogo
Palestra Scuola Secondaria e Campo Sportivo della Vittoria
Organizzatore
Comitato CONI Regionale
Dettagli dell'evento
Secondo appuntamento con la rassegna di teatro comico amatoriale "Facciamoci quattro risate" con una commedia dialettali scritta e diretta Pietro Romagnoli, messo in scena dalla compagnia Lucaroni di Mogliano. SINOSSI Il buco
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Secondo appuntamento con la rassegna di teatro comico amatoriale “Facciamoci quattro risate” con una commedia dialettali scritta e diretta Pietro Romagnoli, messo in scena dalla compagnia Lucaroni di Mogliano.
SINOSSI
Il buco dell’ozono fa discutere da anni scienziati e ricercatori di tutto il mondo: infatti alcuni credono che esso si stia allargando sempre di più, mentre altri sostengono che negli ultimi anni si stia restringendo. Gli studi si concentrano soprattutto sui rischi futuri che questo fenomeno potrà causare alla vita sulla terra. Nessuno scienziato, però, ha mai previsto l’effetto catastrofico che il buco dell’ozono è riuscito a provocare ad una “normale” famiglia dei nostri giorni. La commedia ci farà scoprire in maniera scherzosa e divertente come la vita (già abbastanza complicata) di undici persone, alle prese con una quotidianità fatta di tecnologia, sogni e amori, ma anche di bollette da pagare, crisi del lavoro e risparmi volatilizzati, possa essere sconvolta da un fenomeno naturale. Qualunque sia l’esito finale, non preoccupatevi: è “tutta colpa de lu vusciu dell’ozono”!
NOTE DELL’AUTORE
“Dopo aver scritto cinque commedie legate alle nostre più care tradizioni, a quegli spaccati di vita di paese che purtroppo oggi non esistono più, ho sentito la necessità di cambiare e di provare a portare in scena la quotidianità della vita dei nostri giorni. Protagonista infatti è una “normale” famiglia moderna, alle prese con i problemi che attanagliano il nostro tempo come la crisi del lavoro, le bollette da pagare, i risparmi che spariscono, la corruzione e la tecnologia sempre più invadente. A sconvolgere ancora di più la vita dei nostri protagonisti, già di per sé molto complicata, ho voluto inserire un fenomeno figlio dei nostri tempi “Il buco dell’ozono”. Lungi dal voler essere una commedia scientifica o moralista, mi è piaciuta l’idea di sfruttare il “fenomeno” ormai conosciuto da tutti, come filo conduttore di una storia che ha lo scopo di farvi ridere e divertire. Sì, perché alla fine, nel bene o nel male, tutti i nostri personaggi dovranno fare i conti con quel buco che sarà la causa di esilaranti conseguenze nella loro vita.”
INGRESSO UNICO: 5 €
Gli incassi saranno destinati alla riconversione del Cinema Italia di Sarnano in nuovo cine-teatro.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 339 588 6927 (Claudia)
E-mail: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Facebook: Il Circolo di Piazza Alta
Orario
(Sabato) 21:30 - 23:30
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Il Circolo di Piazza Alta
Dettagli dell'evento
Dettagli in aggiornamento.
Dettagli dell'evento
Dettagli in aggiornamento.
Orario
(Domenica) 8:00 - 13:00
Luogo
Piazzale Alfonso Lamarmora
Organizzatore
A.S.D. Atletica AVIS Sarnano
Dettagli dell'evento
Dettagli in aggiornamento. In caso di maltempo l'evento di terrà al Palasport.
Dettagli dell'evento
Dettagli in aggiornamento.
In caso di maltempo l’evento di terrà al Palasport.
Orario
(Domenica) 17:00 - 19:00
Luogo
Parco delle scuole
Organizzatore
Comune di Sarnano
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni. I giovani e le
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni.
I giovani e le giovani, dai 5 ai 14 anni, utilizzando le strutture della scuola, da sempre luoghi ideali di aggregazione e confronto, potranno praticare più attività sportive gratuitamente durante la settimana, con costanza e sotto la supervisione di tecnici altamente qualificati e preparati.
La partecipazione è GRATUITA.
I MODULI DI ISCRIZIONE sono disponibili a questo link: http://www.comune.sarnano.mc.it/avvisi-cms/lo-sport-un-diritto-per-tutti/
Le attività si terranno:
dal 9 al 13 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 16 al 20 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 23 al 27 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 30 luglio al 6 agosto dalle 8.30 alle 12.30
dal 6 al 10 agosto dalle 8.30 alle 12.30
presso il Campo Sportivo della Vittoria e la Palestra della Scuola Secondaria di Primo Grado in Largo Crivelli.
Orario
23 (Lunedì) 8:30 - 27 (Venerdì) 12:30
Luogo
Palestra Scuola Secondaria e Campo Sportivo della Vittoria
Organizzatore
Comitato CONI Regionale
Dettagli dell'evento
Primo appuntamento con la serie di eventi "Vivere il territorio", organizzati dall'Università del Tempo Libero con la visita guidata a Montefortino con il Prof. Enrico Giannini che presenterà le caratteristiche
Dettagli dell'evento
Primo appuntamento con la serie di eventi “Vivere il territorio”, organizzati dall’Università del Tempo Libero con la visita guidata a Montefortino con il Prof. Enrico Giannini che presenterà le caratteristiche salienti dell’architettura nell’Alta Val di Tenna.
La partenza è da Piazza della Libertà di Sarnano con mezzi propri.
La partecipazione è gratuita.
Orario
(Venerdì) 16:00 - 19:00
Luogo
Montefortino
Organizzatore
Università del Tempo Libero Sarnano
Dettagli dell'evento
7° MEMORIAL CLARIO MARINANGELI: Gara per Cani da ferma su Starna senza abbattimento 1° Raduno Nazionale Segugi Italiani e Esteri orari: Sabato 16.00 - 1900 - Domenica 7.30 - 19.30
Dettagli dell'evento
7° MEMORIAL CLARIO MARINANGELI:
- Gara per Cani da ferma su Starna senza abbattimento
- 1° Raduno Nazionale Segugi Italiani e Esteri
orari: Sabato 16.00 – 1900 – Domenica 7.30 – 19.30
Orario
28 (Sabato) 16:00 - 29 (Domenica) 19:30
Dettagli dell'evento
Terzo appuntamento con la rassegna di teatro comico amatoriale "Facciamoci quattro risate" con una commedia dialettali di Giuseppe Iori, messo in scena del Gruppo Teatrale L'ALternativa di San Severino Marche
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Terzo appuntamento con la rassegna di teatro comico amatoriale “Facciamoci quattro risate” con una commedia dialettali di Giuseppe Iori, messo in scena del Gruppo Teatrale L’ALternativa di San Severino Marche per la regia di Maria Cristina Perticarari.
SINOSSI
Siamo in un paesino dell’entroterra maceratese dove vive Giulia, vedova con due figli, Pietro e Antonio.
Antonio è immerso nei preparativi del suo matrimonio con Maria, ragazza di “città”, malvoluta dalla suocera Giulia in quanto vede in lei la figura di “vergara rivale”.
Le varie e continue maliziose “cattiverie” della suocera nei confronti della fidanzata del figlio Antonio, facendole capire che non è la benvoluta, la porta anche a denigrarla, parlandone male ogni volta che se ne presenta l’occasione, in particolare con una sua amica di famiglia, la classica “pettegola” del paesello, Assunta, che subdolamente cercherà di “accasare” sua figlia con l’altro figlio di Giulia, Pietro, ignaro di tutto questo progetto.
La fine della storia si compirà quando la dura reazione di Antonio….
INGRESSO UNICO: 5 €
Gli incassi saranno destinati alla riconversione del Cinema Italia di Sarnano in nuovo cine-teatro.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 339 588 6927 (Claudia)
E-mail: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Facebook: Il Circolo di Piazza Alta
Orario
(Sabato) 21:30 - 23:30
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Il Circolo di Piazza Alta

Dettagli dell'evento
Domenica 29 luglio alle 18.30 , al Loggiato di via Roma di Sarnano, Giorgio Tassi presenta il suo libro fotografico "Io sono stato qui - Sibillini immaginari", ma potremmo dire
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Domenica 29 luglio alle 18.30 , al Loggiato di via Roma di Sarnano, Giorgio Tassi presenta il suo libro fotografico “Io sono stato qui – Sibillini immaginari”, ma potremmo dire anche Sibillini immaginati, perché ogni foto richiede uno sforzo di immaginazione, richiede creatività e capacità espressiva per raccontare la meraviglia che si schiude davanti ai propri occhi.
Questo di Giorgio Tassi è un libro che oltre ad essere una raccolta dei suoi scatti più significativi è anche un manuale di fotografia che lascia da parte i tecnicismi in favore dell’esperienza. “Io sono stato qui” fa quello che dice il titolo: racconta l’essere dell’uomo nel paesaggio, la fatica, le sensazioni provate tra strade di montagna e altipiani fioriti, campi innevati e greggi al pascolo, tra distese verdeggianti e boschi ombrosi. “Io sono stato qui” racconta la meraviglia dello stare al mondo in una natura incredibile come quella dei nostri Monti Sibillini, racconta il percorso dell’autore tra arte e filosofia: una ricerca profonda del rapporto tra osservato e osservatore attraverso la lente della macchina fotografica.
Giorgio Tassi presenta il suo libro domenica 29 luglio alle ore 18.30, al Loggiato di via Roma a Sarnano. Che conosciate ogni filo d’erba dei Sibillini o che siate dei viaggiatori di passaggio, venite. Ne uscirete pieni di meraviglia.
Orario
(Domenica) 18:30 - 19:30
Luogo
Loggiato di Via Roma
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni. I giovani e le
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni.
I giovani e le giovani, dai 5 ai 14 anni, utilizzando le strutture della scuola, da sempre luoghi ideali di aggregazione e confronto, potranno praticare più attività sportive gratuitamente durante la settimana, con costanza e sotto la supervisione di tecnici altamente qualificati e preparati.
La partecipazione è GRATUITA.
I MODULI DI ISCRIZIONE sono disponibili a questo link: http://www.comune.sarnano.mc.it/avvisi-cms/lo-sport-un-diritto-per-tutti/
Le attività si terranno:
dal 9 al 13 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 16 al 20 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 23 al 27 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 30 luglio al 6 agosto dalle 8.30 alle 12.30
dal 6 al 10 agosto dalle 8.30 alle 12.30
presso il Campo Sportivo della Vittoria e la Palestra della Scuola Secondaria di Primo Grado in Largo Crivelli.
Orario
Luglio 30 (Lunedì) 8:30 - Agosto 3 (Venerdì) 12:30
Luogo
Palestra Scuola Secondaria e Campo Sportivo della Vittoria
Organizzatore
Comitato CONI Regionale
Agosto
Orario
Giugno 23 (Sabato) 16:00 - Agosto 5 (Domenica) 20:00
Luogo
Loggiato di Via Roma
Organizzatore
Unione Montana dei Monti Azzurri
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni. I giovani e le
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni.
I giovani e le giovani, dai 5 ai 14 anni, utilizzando le strutture della scuola, da sempre luoghi ideali di aggregazione e confronto, potranno praticare più attività sportive gratuitamente durante la settimana, con costanza e sotto la supervisione di tecnici altamente qualificati e preparati.
La partecipazione è GRATUITA.
I MODULI DI ISCRIZIONE sono disponibili a questo link: http://www.comune.sarnano.mc.it/avvisi-cms/lo-sport-un-diritto-per-tutti/
Le attività si terranno:
dal 9 al 13 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 16 al 20 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 23 al 27 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 30 luglio al 6 agosto dalle 8.30 alle 12.30
dal 6 al 10 agosto dalle 8.30 alle 12.30
presso il Campo Sportivo della Vittoria e la Palestra della Scuola Secondaria di Primo Grado in Largo Crivelli.
Orario
Luglio 30 (Lunedì) 8:30 - Agosto 3 (Venerdì) 12:30
Luogo
Palestra Scuola Secondaria e Campo Sportivo della Vittoria
Organizzatore
Comitato CONI Regionale

Dettagli dell'evento
Il Trofeo Scarfiotti è una cronoscalata automobilista da Sarnano a Sassotetto, tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA). PROGRAMMA TAPPA CAMPIONATO
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Il Trofeo Scarfiotti è una cronoscalata automobilista da Sarnano a Sassotetto, tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA).
PROGRAMMA TAPPA CAMPIONATO VELOCITÀ MONTAGNA
8^ Memorial “Giovanni Battistelli”
Lunedì 30 Luglio
ore 24:00 -Chiusura iscrizioni
Venerdì 3 Agosto
ore 15:00-19:30 -Verifiche sportive (Palazzo Comunale Sarnano)
ore 15:30-20:00- Verifiche tecniche (Parcheggio Bozzoni Sarnano)
Sabato 4 Agosto
dalle ore 9:00 – Prove ufficiali
Domenica 5 Agosto
ore 12:00 – Partenza Gara unica
ore 15:30 circa – Premiazioni (Piazza Perfetti Sarnano – in caso di maltempo al Centro Congressi Sarnano)
PROGRAMMA CAMPIONATO VELOCITÀ SALITA AUTO STORICHE
Lunedì 30 Luglio
ore 24:00 – Chiusura iscrizioni
Venerdì 3 Agosto
ore 17:00-19:30 – Verifiche sportive (Palazzo Comunale Sarnano)
ore 17:15-20:00 – Verifiche tecniche (Parcheggio Bozzoni Sarnano)
Sabato 4 Agosto
ore 7:00-10:30 – Verifiche sportive (Palazzo Comunale Sarnano)
ore 7:45-11:00 – Verifiche tecniche (parcheggio Bozzoni Sarnano)
Sabato 4 Agosto
ore 14:30 – Partenza prove ufficiali
Domenica 5 Agosto
ore 9:30 – Partenza della Gara
ore 13:00 – Premiazioni (Piazza Perfetti Sarnano – in caso di maltempo al Centro Congressi Sarnano)
Orario
3 (Venerdì) 15:00 - 5 (Domenica) 15:30
Luogo
Sarnano
Dettagli dell'evento
Secondo appuntamento con la serie di eventi "Vivere il territorio", organizzati dall'Università del Tempo Libero con la visita guidata al Santuario dell'Ambro e alla Cappella Bonfini con il Prof. Onorato
Dettagli dell'evento
Secondo appuntamento con la serie di eventi “Vivere il territorio”, organizzati dall’Università del Tempo Libero con la visita guidata al Santuario dell’Ambro e alla Cappella Bonfini con il Prof. Onorato Diamanti che presenterà le caratteristiche salienti dell’architettura religiosa nella Valle dell’Ambro.
La partenza è da Piazza della Libertà di Sarnano con mezzi propri.
La partecipazione è gratuita.
Orario
(Venerdì) 16:00 - 19:00
Luogo
Santuario dell'Ambro
Organizzatore
Università del Tempo Libero Sarnano
Orario
(Sabato) 15:30 - 19:30
Luogo
Campo della Vittoria
Organizzatore
Associazione Palio del Serafino
Dettagli dell'evento
Spettacolo del Teatro dei Burattini di Como, organizzato dal Macerata Opera Festival in collaborazione con Feel Blue.
Dettagli dell'evento
Spettacolo del Teatro dei Burattini di Como, organizzato dal Macerata Opera Festival in collaborazione con Feel Blue.
Orario
(Sabato) 16:30 - 18:30
Luogo
Agriturismo Le Querce
Organizzatore
Macerata Opera Festival
Dettagli dell'evento
Sabato 4 agosto 2018 si terrà il 29° pellegrinaggio da Sarnano al Santuario della Madonna dell'Ambro. Quest'anno il pellegrinaggio sarà incentrato sul tema di riflessione "In cammino verso la felicità".
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Sabato 4 agosto 2018 si terrà il 29° pellegrinaggio da Sarnano al Santuario della Madonna dell’Ambro. Quest’anno il pellegrinaggio sarà incentrato sul tema di riflessione “In cammino verso la felicità”.
Leggi l’articolo sull’Indiscreto per saperne di più.
PROGRAMMA:
ore 22.30 del 4 agosto
Ritrovo in Piazza Perfetti
ore 23.00
Santa Messa celebrata da Mons. Giovanni Francesco Brugnaro (Arcivescovo di Camerino e San Severino Marche)
ore 24.00
partenza del pellegrinaggio
ore 6.00 del 5 agosto
arrivo al Santuario della Madonna dell’Ambro
PERCORSO:
Sarnano – Mazzanti – Bivio Garulla – Casa Innamorati – Bivio Montefortino – Santuario dell’Ambro
Al Bivio di Garulla sarà allestito un punto di ristoro offerto dal Gruppo Alpini di Sarnano e Amandola.
È PREVISTO IL SERVIZIO NAVETTA PER IL RITORNO A SARNANO.
Per maggiori informazioni è possibile contattare telefonicamente gli organizzatori ai seguenti numeri:
349 49 27 313
335 45 12 90
Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina Facebook dedicata all’evento: Pellegrinaggio Sarnano Madonna dell’Ambro.
Orario
4 (Sabato) 22:30 - 5 (Domenica) 6:00
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Pellegrinaggio Sarnano Madonna dell'Ambro
Dettagli dell'evento
Quarto e ultimo appuntamento con la rassegna di teatro comico amatoriale "Facciamoci quattro risate" con una commedia liberamente tratta da testi di Molière e dagli Scenari di Casamarciano messo in
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Quarto e ultimo appuntamento con la rassegna di teatro comico amatoriale “Facciamoci quattro risate” con una commedia liberamente tratta da testi di Molière e dagli Scenari di Casamarciano messo in scena del Gruppo Teatrale Gruppo Amici dell’Arte di Offida per la regia di Francesco Facciolli e Scilla Sticchi.
SINOSSI
L’amore tra Lucinda e Leandro è ostacolato dall’avaro Geronte, padre di lei, convinto a darla in sposa al vecchio e ricco conte Strummolo. Per salvarsi da questo matrimonio indesiderato, Lucinda si finge affetta da una strana malattia che l’ha resa improvvisamente muta.
Intanto Sganarello, un taglialegna burlone e perdigiorno, litiga violentemente con la moglie Martina, che, dopo l’ennesimo scontro, medita vendetta. Martina si imbatte per caso in Pierina e Valeria, serve di Geronte, incaricate dal padrone di andare alla ricerca di un dottore che possa guarire Lucinda. Martina ne approfitta furbescamente per descrivere loro Sganarello come il più straordinario medico del mondo, così le due serve, credendo al suo inganno, adescano il taglialegna. Dopo un iniziale diniego, Sganarello si presta infine alla finzione, incoraggiato da una bella dose di bastonate e dalla promessa di un facile e lauto guadagno.
Valeria e Pierina introducono il finto guaritore in casa di Geronte. Qui la balia Giacomina, che è l’unica a essere a conoscenza della finta malattia della ragazza e della relazione segreta con Leandro, tenta in tutti i modi di persuadere Geronte ad acconsentire alle nozze dei due giovani.
Sganarello diventa in breve tempo un medico molto richiesto: anche i due coniugi Assunta e Salvatore, disperati, si affidano a lui per curare la gravissima infermità della figlia.
Giunta ormai la sera, Lucinda ritrova di colpo l’uso della parola e si rivolge furiosa al padre dichiarandosi determinatissima a sposare Leandro, presente al suo fianco sotto mentite spoglie. Geronte è furibondo; la sua ira giunge al culmine quando scopre la vera identità di Sganarello. Accadrà tuttavia qualcosa che salverà inaspettatamente la situazione.
NOTE DI REGIA
«Vostra figlia è fuggita con il farmacista. Che non è un farmacista, ma Leandro vestito da farmacista, che fu portato in casa dal medico, che non è un medico, ma Sganarello vestito da medico. Che ha fatto il ruffiano da finto medico tra il finto farmacista e la finta muta. Tutto chiaro?»
Ecco nella battuta di Valeria, la governante di Geronte, tutto il gioco di finzioni e travestimenti di “Sganarello, medico per forza e per amore”.
Amori contrastati, rapporti di forza, intrighi, sberleffi, risoluzioni. Forza e amore: le due energie che da sempre muovono l’umanità e le sue scelte. Da sempre. L‘umanità non cambia, commette sempre gli stessi errori ed è capace sempre delle stesse grandezze. Il tempo passa, il carillon gira. Cambiano i linguaggi, i costumi, le abitudini, ma l’umanità resta uguale a se stessa.
Lo spettacolo gira come un carillon, un carillon che a ogni giro mostra una faccia nuova e diversa, per poi tornare alla precedente e poi a una diversa ancora. La satira di costume di Molière si fonde con l’energia della Commedia dell’arte degli Scenari di Casamarciano, in un continuo tourbillon di situazioni, gag, feroci critiche e riflessioni. Un linguaggio tagliente per una scena vivace, un caleidoscopio di costumi per una scenografia minimale. La riscrittura di un classico per un pubblico moderno.
In un tempo fuori dal tempo, in un luogo che forse è reale o forse è solo un luogo del pensiero, con personaggi che forse sono pupazzi di quel carillon della nostra vita. Un carillon che gira, gira e ci incanta, ci trattiene fino a far girare noi stessi e a farci prendere dal gioco. Per forza o per amore.
INGRESSO UNICO: 5 €
Gli incassi saranno destinati alla riconversione del Cinema Italia di Sarnano in nuovo cine-teatro.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 339 588 6927 (Claudia)
E-mail: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Facebook: Il Circolo di Piazza Alta
Orario
(Domenica) 21:30 - 23:30
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Il Circolo di Piazza Alta
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni. I giovani e le
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Progetto Pilota Comitato Regionale CONI in collaborazione con il Comune di Sarnano per i bambini e i ragazzi da 5 a 14 anni.
I giovani e le giovani, dai 5 ai 14 anni, utilizzando le strutture della scuola, da sempre luoghi ideali di aggregazione e confronto, potranno praticare più attività sportive gratuitamente durante la settimana, con costanza e sotto la supervisione di tecnici altamente qualificati e preparati.
La partecipazione è GRATUITA.
I MODULI DI ISCRIZIONE sono disponibili a questo link: http://www.comune.sarnano.mc.it/avvisi-cms/lo-sport-un-diritto-per-tutti/
Le attività si terranno:
dal 9 al 13 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 16 al 20 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 23 al 27 luglio dalle 8.30 alle 12.30
dal 30 luglio al 6 agosto dalle 8.30 alle 12.30
dal 6 al 10 agosto dalle 8.30 alle 12.30
presso il Campo Sportivo della Vittoria e la Palestra della Scuola Secondaria di Primo Grado in Largo Crivelli.
Orario
6 (Lunedì) 8:30 - 10 (Venerdì) 12:30
Luogo
Palestra Scuola Secondaria e Campo Sportivo della Vittoria
Organizzatore
Comitato CONI Regionale
Dettagli dell'evento
Concerto degli Studenti delle Antiche Torri
Dettagli dell'evento
Concerto degli Studenti delle Antiche Torri
Orario
(Mercoledì) 21:30 - 23:30
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Associazione Le Antiche Torri
Dettagli dell'evento
Nell'ambito della rassegna "Vivere Sarnano", l'associazione culturale Il Circolo di Piazza Alta organizza una serata di musica dal vivo tra Via della Costa e la piazzetta di Santa Chiara. La serata
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Nell’ambito della rassegna “Vivere Sarnano”, l’associazione culturale Il Circolo di Piazza Alta organizza una serata di musica dal vivo tra Via della Costa e la piazzetta di Santa Chiara.
La serata si concluderà con un tributo a Ivan Graziani.
L’evento è a ingresso gratuito.
PROGRAMMA:
Ore 21.00 – via della Costa
Sassofoni – Francesco Zamponi e Giorgio Organtini
Chitarra – Guido Alici
Ore 21.45 – Santa Chiara
Vocalensemble Glissando
Ore 22,30 – Santa Chiara
Omaggio a Ivan Graziani
Voce basso – Angelo Casagrande
Chitarra e voce – Bip Gismondi
Tastiere e voce – Carlo Simonari
Batteria – Tommy Graziani
Orario
(Giovedì) 21:00 - 23:00
Luogo
Centro storico
Organizzatore
Il Circolo di Piazza Alta
Dettagli dell'evento
Serata Karaoke organizzata dall'Università del Tempo Libero.
Dettagli dell'evento
Serata Karaoke organizzata dall’Università del Tempo Libero.
Orario
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Università del Tempo Libero Sarnano
Dettagli dell'evento
Giampietro Mariotti presenta il suo libro “C’era una volta Piobbico”. Con l'occasione verrà ricordato il poeta dialettale Egidio Mariotti a un anno della sua scomparsa.
Dettagli dell'evento
Giampietro Mariotti presenta il suo libro “C’era una volta Piobbico”.
Con l’occasione verrà ricordato il poeta dialettale Egidio Mariotti a un anno della sua scomparsa.
Orario
(Sabato) 17:00 - 19:00
Luogo
Sala Consiliare
Organizzatore
Università del Tempo Libero Sarnano

Dettagli dell'evento
Corteo storico e cerimonia di benedizione delle squadre delle quattro contrade partecipanti al Palio del Serafino.
Dettagli dell'evento
Corteo storico e cerimonia di benedizione delle squadre delle quattro contrade partecipanti al Palio del Serafino.
Orario
(Sabato) 22:00 - 23:30
Luogo
Piazza Alta
Organizzatore
Associazione Palio del Serafino

Dettagli dell'evento
Corteo storico e giochi tra contrade al Campo della Vittoria tra le contrade di Poggio, Castelvecchio, Brunforte e Abbadia.
Dettagli dell'evento
Corteo storico e giochi tra contrade al Campo della Vittoria tra le contrade di Poggio, Castelvecchio, Brunforte e Abbadia.
Orario
(Domenica) 15:00 - 19:52
Luogo
Campo della Vittoria
Organizzatore
Associazione Palio del Serafino
Dettagli dell'evento
"Fate caprine e cavalieri maledetti" è una delle apprezzatissime lezioni-spettacolo di Cesare Catà che ci porterà alla scoperta delle leggende dei Sibillini, delle loro origini e dei loro sviluppi letterari.
Dettagli dell'evento
“Fate caprine e cavalieri maledetti” è una delle apprezzatissime lezioni-spettacolo di Cesare Catà che ci porterà alla scoperta delle leggende dei Sibillini, delle loro origini e dei loro sviluppi letterari. Un vero e proprio viaggio nell’antropologia dei popoli dei Sibillini attraverso i racconti popolari e le letterature di tutti i tempi.
L’evento è a ingresso gratuito.
Orario
(Lunedì) 18:00 - 19:30
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Il Circolo di Piazza Alta
Dettagli dell'evento
Dopo la lezione spettacolo di Cesare Catà, il viaggio tra le leggende dei Sibillini diventa realtà con Guerrino e il Meschino, uno spettacolo itinerante per le vie del centro storico
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Dopo la lezione spettacolo di Cesare Catà, il viaggio tra le leggende dei Sibillini diventa realtà con Guerrino e il Meschino, uno spettacolo itinerante per le vie del centro storico ideato e rappresentato dalla Compagnia Il Circolo di Piazza Alta.
Accompagnati dai più bizzarri personaggi, farete anche voi il vostro percorso alla ricerca delle grandi verità che soltanto la potente fata Sibilla può rivelarvi. Vi sentite pronti?
Lo spettacolo è a ingresso gratuito e verrà ripetuto due volte nella stessa serata:
– alle 21.00
– alle 22.45
Lo spettacolo inizia in Piazza Perfetti e termina in Piazza Alta portandovi a scoprire gli angoli più suggestivi del centro storico e i loro segreti.
Orario
(Lunedì) 21:00 - 22:30
Luogo
Centro storico
Organizzatore
Il Circolo di Piazza Alta
Dettagli dell'evento
In occasione della festa patronale di Sarnano, al Palasport esibisce Teo Teocoli con lo spettacolo "Tutto Teo", prodotto da High Beat, distribuito da Top Agency e organizzato da Art Show.
Dettagli dell'evento
In occasione della festa patronale di Sarnano, al Palasport esibisce Teo Teocoli con lo spettacolo “Tutto Teo”, prodotto da High Beat, distribuito da Top Agency e organizzato da Art Show.
Orario
(Mercoledì) 21:30 - 23:30
Luogo
Palasport di Sarnano
Organizzatore
Comune di Sarnano
Orario
(Mercoledì) 23:30 - 23:50
Luogo
Palasport di Sarnano
giovedì16Ago8:00giovedì20:00Fiera dell'Assunta8:00 - 20:00 Genere:Tradizione
Orario
(Giovedì) 8:00 - 20:00
Dettagli dell'evento
Gli Amici di Monte Sassotetto organizzano Montagna in Festa, due giornate per celebrare il legame con la natura e la montagna in particolare. PROGRAMMA 16 AGOSTO Attività sportive: > ore 16.00 - Trekking: 9^
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Gli Amici di Monte Sassotetto organizzano Montagna in Festa, due giornate per celebrare il legame con la natura e la montagna in particolare.
PROGRAMMA
16 AGOSTO
Attività sportive:
> ore 16.00 – Trekking: 9^ escursione in notturna da Sarnano a Sassotetto (iscrizioni aperte dalle 15.30 presso Hotel Terme di Sarnano)
Quota di partecipazione: 15 € (10 € per i soci CAI). La quota comprende l’assicurazione per il tratto da Sarnano a Sassotetto, il ristoro in località Fonte Petrella, un piatto di spaghetti presso l’Hotel Hermitage
Percorso: Sarnano – Palura – Foce di Terro – Fonte Murello – Covo Limani – Fonte Petrella – Montioli – Piani di Ragnolo – Sassotetto
Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca, guanti, cappello, maglie di ricambio, borraccia.
Rientro a Sarnano in pullman previsto per le ore 24.00
> ore 19.30 – Cena ai sapori di montagna presso l’Hotel Hermitage di Sassotetto
17 AGOSTO – LOCALITÀ SASSOTETTO
> dalle ore 9.00
– Sbraciolata di montagna sul piazzale di Sassotetto
– mostra fotografica “La storia di Sassotetto” (Hotel Hermitage – Baita La Capannina de Lu Pucio – Baita Euroski)
– Laboratorio di decoupage per bambini
> ore 9.00
-Trekking sui Monti Azzurri (monte Valvasseto – Sassotetto e panoramica sui Monti Sibillini)
> ore 10.00
-Escursione in Mountain Bike (Monte Sassotetto – Pizzo Meta) per grandi e piccini
– Mercatino
– Tiro con l’arco
– “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole… sì, gli aquiloni”
> ore 11
– I nostri amici cavalli
PRANZO CONVENZIONATO NEI RISTORANTI DI SASSOTETTO:
– Hotel Hermitage
– Baita La Capannina de Lu Puciu
– Baita Euroski
> dalle ore 15
– Gruppo spontaneo delle Tradizioni Popolari “Pitriò mmia” di Petriolo
– Giochi: tiro alla fune e taglio del tronco
– “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole… sì, gli aquiloni”
– Corsa con i sacchi
> ore 17.30
Santa Messa
Per informazioni e prenotazioni:
Antonio: 366 36 66 46
Amedeo 338 13 53 213
Nazzareno 338 23 76 180
L’evento è organizzato da:
Associazione Amici di Monte Sassotetto
Sarnano Sport and Events
Sibilliamo
Ass.ne Sarnano in Bici
CAI Sez. Sarnano
Agriturismo Le Querce
Orario
16 (Giovedì) 16:00 - 17 (Venerdì) 20:00
Luogo
Sassotetto
Organizzatore
Associazione Amici di Monte Sassotetto

Dettagli dell'evento
Un tuffo in un’epoca lontana, misteriosa, spettacolare. Castrum Sarnani è la rievocazione storica che vi farà compiere un viaggio nel Medioevo, quello vero. Il programma dell'XI edizione è ancora
Dettagli dell'evento
Un tuffo in un’epoca lontana, misteriosa, spettacolare.
Castrum Sarnani è la rievocazione storica che vi farà compiere un viaggio nel Medioevo, quello vero.
Il programma dell’XI edizione è ancora in fase di definizione.
Orario
16 (Giovedì) 18:00 - 18 (Sabato) 23:59
Luogo
Centro storico
Organizzatore
Gruppo Tamburini del Serafino
Dettagli dell'evento
ore 16,00 GIMKANA CICLISTICA ore 21,00 SPETTACOLO MUSICALE - ore 23,30 LOTTERIA DI BENEFICENZA ore 24,00 SPETTACOLO PIROTECNICO
Dettagli dell'evento
ore 16,00 GIMKANA CICLISTICA
ore 21,00 SPETTACOLO MUSICALE –
ore 23,30 LOTTERIA DI BENEFICENZA
ore 24,00 SPETTACOLO PIROTECNICO
Orario
(Domenica) 16:00 - 23:45
Luogo
Località San Rocco
Dettagli dell'evento
La nuova campagna video del Comune di Sarnano è online da meno di 10 giorni e ha già raggiunto ottimi risultati. Probabilmente l'avete già vista, ma se siete curiosi di
Mostra di più
Dettagli dell'evento
La nuova campagna video del Comune di Sarnano è online da meno di 10 giorni e ha già raggiunto ottimi risultati. Probabilmente l’avete già vista, ma se siete curiosi di saperne di più siete tutti invitati in Piazza Perfetti VENERDÌ 24 AGOSTO alle 21.30: gli ideatori del progetto ci racconteranno come è nata l’idea, come viene diffusa la campagna e quali risultati sta portando.
La campagna si compone di tre cortometraggi:
> “Oltre lo sguardo”
> “Tu sei la meta”
> “Meraviglia a prima vista”
Interverranno:
- Stefano Monti, Fabio Michettoni e Stefano Merlini, ideatori della campagna
- Isabella Tomassucci, ideatrice dei contenuti del sito web www.sarnanoturismo.it
In caso di maltempo la presentazione si terrà nella Sala Consiliare.
Orario
(Venerdì) 21:30 - 22:30
Luogo
Piazza Perfetti
Organizzatore
Comune di Sarnano
Dettagli dell'evento
L'ASD "In Punta di Piedi" presenta lo spettacolo liberamente tratto dal musical Peter Pan. INGRESSO GRATUITO
Dettagli dell'evento
L’ASD “In Punta di Piedi” presenta lo spettacolo liberamente tratto dal musical Peter Pan.
INGRESSO GRATUITO
Orario
(Sabato) 21:30 - 23:30
Luogo
Parco Giochi - Via B. Costa
Organizzatore
A.S.D. In Punta di Piedi
sabato25Ago23:50Spettacolo pirotecnicovisibile dalle piazze del centro23:50 Genere:Tradizione
Orario
(Sabato) 23:50
Dettagli dell'evento
Domenica 26 agosto l’iniziativa Borghi Aperti organizzata da Noi Marche coinvolge anche Sarnano con una passeggiata in bicicletta (grado
Mostra di più
Dettagli dell'evento
Orario
(Domenica) 9:00 - 13:00
Luogo
Parcheggio Bozzoni
Organizzatore
Dettagli dell'evento
Settimana di giochi, animazione ed escursioni per bambini e ragazzi. Per maggiori informazioni rivolgersi a Katia Calvani: 349 8119286.
Dettagli dell'evento
Settimana di giochi, animazione ed escursioni per bambini e ragazzi.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Katia Calvani: 349 8119286.
Orario
Agosto 27 (Lunedì) - 31 (Venerdì)
Organizzatore
C.S.I. Sarnano