La salita della Costa: l’antico telefono senza fili di Sarnano

Via della Costa a SarnanoVia della Costa è uno dei luoghi più caratteristici del centro storico di Sarnano: una strada lunga e ripida che unisce Piazza Alta all’ultima cerchia muraria tagliando tutti i gironi di case e dividendo la parte del castrum più esposta a nord, da quella più temperata rivolta a sud ovest. In passato era tutta una scalinata, poi, con il comparire delle prime automobili, una parte venne trasformata in via carrabile.

Di questa strada, Lando Marzialetti scrive: “La Costa era una tramite per diffondere notizie. La Costa sa tutto, la Costa fa tutto.”

Marzialetti intendeva dire che la Costa era il tramite tra l’esterno e l’interno del paese, tra la parte bassa, più popolare, e la parte alta, dove si concentravano le attività istituzionali. Non a caso, gli anziani del paese, ancora oggi, dividono questa via in due parti: la Costa Bassa, quella che conserva la struttura a gradini, e la Costa Alta, che sale dalla chiesetta di Santa Chiara fino a Piazza Alta.

Se oggi la Costa è una via tranquilla e silenziosa, in passato era una delle più chiassose e affollate, perché su tutta la via si affacciavano case, botteghe e laboratori.

Riuscite ad immaginare gli artigiani che sistemano i banchetti fuori dalle botteghe e usano i gradini come espositori?
Vedete i gruppetti di signore che cuciono e mondano le verdure mentre scambiano qualche chiacchiera?
Se chiudete gli occhi potete sentire ancora il loro vociare e, se siete fortunati, vi arriverà alle orecchie qualche storia curiosa che è rimasta incastrata per secoli tra i mattoni.

È questo che intendeva Marzialetti quando scriveva che la Costa era una tramite per diffondere notizie: non c’era neanche bisogno di camminare, perché le informazioni salivano e scendevano come in un lungo gioco del telefono senza fili. 

Il problema era che, come sempre accade, passando di bocca in bocca le notizie di modificano fino a diventare semplici pettegolezzi. Il fenomeno aveva una tale portata che, in alcuni antichi statuti del maceratese, la Autorità comunali iniziarono a consentire le chiacchiere solo con i vicini più prossimi, cioè con gli abitanti della porta accanto. In pratica, in alcuni Comuni era proibito riferire notizie a chi abitasse due porte più in là del proprio uscio.

Scopri il centro storico con la nostra audioguida gratuita per smartphone.

Presentazione audioguida - venerdì 9 ottobre - Sarnano
Presentazione audioguida - venerdì 9 ottobre - Sarnano

Altri articoli

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci