
“Scartafacci”, ovvero le memorie dei sarnanesi del novecento.
Dal 16 al 18 settembre 2022 Sarnano aderisce al Festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa, un progetto di Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura, con la direzione di Pino Insegno e Paolo Notari, che coinvolge decine di borghi marchigiani.
L’evento principale è “Scartafacci. Ricordo che iniziava come le favole…”, spettacolo teatrale ispirato alle memorie dei sarnanesi vissuti nel corso del Novecento: un’intreccio tra la grande Storia e le vicende più intime di questa comunità. L’inteno di MArCHESTORIE, infatti, è proprio quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione, non ultima quella della tradizione orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.
Nei giorni del Festival si terranno anche passeggiate guidate e altre iniziative per raccontare il borgo come uno scrigno di tesori, per permettere a tutti di attingere a piene mani a valori, saperi e bellezze.
Il programma di MArCHESTORIE 2022 a Sarnano
Scartafacci.
Ricordo che iniziava come le favole…
a cura di APS Circolo di Piazza Alta
16, 17, 18 settembre 2022
due repliche nella stessa serata
ore 21 e ore 22 in Piazza Alta
I paesi, in fondo, non dimenticano mai nulla. Magari i ricordi finiscono negli “scartafacci”, fogli di appunti alla rinfusa, chiusi nei cassetti, ma prima o poi c’è sempre qualcuno che li trova perché le storie hanno bisogno di essere raccontate.
Così nasce “Scartafacci” lo spettacolo teatrale ideato da Stefano Sebastianelli e Stefano Monti, che mette in scena la memoria collettiva di un territorio e di un paese attraverso un dialogo immaginario tra le generazioni.
Sul palco, nella cornice di Piazza Alta, un uomo, un bambino e gli echi di voci lontane portano alle luce storie di vita vissuta della gente comune che, intrecciate in una narrazione collettiva, raccontano l’identità della comunità sarnanese.
Lo spettacolo prende spunto dagli scritti, dai diari, e dagli appunti di uomini e donne vissuti a Sarnano tra Ottocento e Novecento. C’è chi ricorda i giochi che faceva da bambino, chi racconta della mitica partita di calcio del ’44, quella tra militari e civili, chi rievoca le immagini drammatiche di una rappresaglia, chi racconta di quella volta che portò i bambini a vedere il mare per la prima volta: memorie personali conservate dai familiari e dalla biblioteca, stralci di ricordi che raccontano la vita di paese nei suoi aspetti comici, drammatici, a volte grotteschi, ma sempre intimi e delicati.
IDEAZIONE E REGIA: Stefano Monti, Stefano Sebastianelli
TESTO: Stefano Monti
CON Andrea Caimmi, Lorenzo Chiericoni, Alessandro Nalli, Valeria Zega
SCENOGRAFIA: Lodovico Gennaro
PRODUZIONE: APS Circolo di Piazza Alta
Ingresso libero
Per informazioni: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Le repliche previste per venerdì 16 e sabato 17 settembre sono state annullate nel rispetto delle due giornate di lutto regionale proclamate per le vittime causate dal maltempo dei giorni scorsi in alcuni comuni marchigiani a cui rivolgiamo la nostra solidarietà.

Passeggiate guidate nel centro storico
a cura dell’Associazione Culturale L’Ospite
Venerdì 16 settembre 2022
ore 17.30 con partenza da Piazza Perfetti
Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022
ore 11.30 e 17.30 con partenza da Piazza Perfetti
Passeggiate guidate alla scoperta del nostro patrimonio storico, artistico e architettonico. Il tour gratuito, della durata di 1 ora, accompagna i turisti nelle piazze e vie più suggestive del centro storico, della chiesa di Santa Maria di piazza e all’interno dei musei civici.
Gratuite su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni: 3333915675 – associazionelospite@gmail.com

Musei aperti
a cura dell’Associazione Culturale L’Ospite
Venerdì 16 settembre 2022
dalle 15.30 alle 19
Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022
dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 all 19
Il polo museale di Sarnano si trova in via Leopardi, in pieno centro storico, all’interno dell’ex convento di Santa Chiara e ospita al suo interno la Pinacoteca. La collezione d’arte conserva, oltre alla magnifica “Madonna adorante il Bambino con angeli musicanti” di Vittore Crivelli, opere di Simone de Magistris, Vincenzo Pagani, Pietro Alamanno e Niccolò Liberatore detto l’Alunno.
Ingresso libero
Per informazioni: 3333915675 – associazionelospite@gmail.com

Visita guidata alla mostra “Storia di una signoria nel Piceno”
a cura del Centro Studi Sarnanesi
Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022
alle ore 18.30
“Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi – Rinaldo di Brunforte: un conteso alleato di Federico II” è un percorso guidato da trascrizioni, traduzioni e pannelli esplicativi tra documenti del XIII secolo provenienti dall’Archivio di Stato di Fermo e dall’Archivio Storico Comunale di Sarnano: una ricostruzione degli eventi storici legati alla signoria di Rinaldo di Brunforte e alla fondazione di Sarnano.
Il 17 e 18 settembre alle ore 18.30 il Centro Studi Sarnanesi organizza delle visite guidata della durata di 30 minuti circa.
Gratuite su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni: 3333915675 – associazionelospite@gmail.com

Passeggiate guidate lungo la Via delle Cascate Perdute
a cura dell’Associazione L’Ospite in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi
SOLD OUT
Per questa attività abbiamo già raggiunto il numero massimo di partecipanti.
Domenica 18 settembre 2022
ore 9.30 con partenza da Piazza Perfetti
Nei pressi del centro storico di Sarnano si trovano tre suggestive cascate, collegate da un itinerario che ha preso il nome di Via delle Cascate Perdute. Due di questi tre salti del torrente Tennacola, infatti, sono rimasti a lungo nascosti dalla vegetazione e sono tornati alla luce solo nel 2020. Durante la passeggiata, racconteremo l’evoluzione storica dei tre siti e in particolare dei mulini che si trovavano in corrispondenza delle cascate.
Lunghezza itinerario: 6 km
Dislivello medio: 80 metri con un solo breve tratto in forte pendenza prima della Cascata dell’Antico Molino
Equipaggiamento consigliato: scarpe chiuse, antiscivolo, preferibilmente da trekking
Gratuita su prenotazione
Le prenotazioni sono gestite dall’Associazione L’Ospite
Per informazioni: 3333915675 – associazionelospite@gmail.com

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci