Marchestorie Sarnano 2023

MArCHESTORIE a Sarnano:
“Rinaldo Il Grande: il Testamento”, memorie di un uomo alla fine di un’epoca.


Dal 15 al 17 settembre 2023 Sarnano aderisce al Festival MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa, un progetto di Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura, che coinvolge decine di borghi marchigiani.

L’evento principale è “Rinaldo il Grande: il testamento”, spettacolo teatrale ispirato al testamento di Rinaldo di Brunforte, uno degli uomini più potenti della Marca che, alla fine della sua vita, si trova a fare i conti con un’epoca di transizione, quella del passaggio dal feudalesimo all’età dei comuni.

L’intento di MArCHESTORIE, infatti, è proprio quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione, non ultima quella della tradizione orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.

Nei giorni del Festival si terranno anche escursioni a piedi e in e-bike, visite interattive per bambini ai musei, incontri culturali, passeggiate guidate e altre iniziative per raccontare il borgo come uno scrigno di tesori, per permettere a tutti di attingere a piene mani a valori, saperi e bellezze.

Il programma di MArCHESTORIE 2023 a Sarnano

 

Rinaldo il Grande: il testamento.

a cura di APS Circolo di Piazza Alta

15, 16 e 17 settembre 2023

ore 21.30 in Piazza Alta

Nella seconda metà del Duecento, Rinaldo di Brunforte è uno degli uomini più potenti della Marca, ma il mondo intorno a lui sta cambiando, nonostante i suoi strenui tentativi di opporsi. Quello che era solo un villaggio nei suoi possedimenti, Sarnano, ora si batte per essere riconosciuto libero Comune.
Rinaldo, finora impegnato nello scontro tra Guelfi e Ghibellini, crede che non ci vorrà molto per far abbassare la testa ai sarnanesi. La storia, però, prende una piega diversa: l’epoca dei signori feudali sta per concludersi e lui, alla fine, se ne rende conto. Allora, il politico lascia spazio all’uomo: credente devoto, cavaliere leale, marito rispettoso, padre lungimirante e, come tutti, mortale.

Sulla scena vediamo gli ultimi giorni della sua vita a Sarnano, appena prima di partire per Pisa, mentre fa i conti con il presente, pone rimedio al passato e guarda con lungimiranza a un futuro che va oltre la sua esistenza.

Note di regia

“Nel giorno in cui Rinaldo si prepara a dettare il suo testamento, riconoscendo al Comune di Sarnano la sua autonomia, il signore di Brunforte viaggia tra i suoi pensieri accalcati e confusi, graffianti e conciliatori, cercando di ricostruire i frammenti della sua vita per metterli in ordine. Le sue riflessioni, i suoi ricordi, le sue delusioni sono rappresentati da un coro di maschere che si esprime attraverso le parole del suo poetico testamento mescolate ai versi di Shakespeare. Perché Rinaldo, in fondo, è un personaggio Shakespeariano: tragico, sconfitto dalla storia ma non vinto né piegato, un uomo che cerca di trovare un senso al suo percorso mentre il sole tramonta sul suo mondo. Per la colonna sonora, invece, abbiamo scelto i brani dei Radiohead, un gruppo rock che spesso ha raccontato la tragicità del vivere, le sue contraddizioni e la sua intrinseca intensità.”

IDEAZIONE E REGIA: Stefano Monti, Stefano Sebastianelli

PRODUZIONE: APS Circolo di Piazza Alta

Ingresso libero

Per informazioni: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com

Cascata del Pellegrino

Escursione alle Pozze dell’Acquasanta e alla Cascata del Pellegrino

a cura di Appennino Emozioni

Venerdì 15 settembre 2023

ore 14.30

Un’escursione con guida naturalistica esperta alla scoperta delle frazioni di Sarnano, tra boschi misti, campagne e corsi d’acqua, lungo un percorso che nei suoi 5 km presenta diversi aspetti naturali, geomorfologici, con panorami dalle alte vette da una parte e la campagna dall’altra. Punti salienti di questa esperienza saranno le Pozze dell’Acquasanta, particolari formazioni scavate nella roccia dal torrente, e la suggestiva Cascata del Pellegrino, un piccolo gioiello nascosto.

LUNGHEZZA: 5 km
DISLIVELLO: 150 m circa
DURATA: 2 h circa (soste escluse)
DIFFICOLTA’: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello.

Adulti € 15, bambini € 10

Prenotazione obbligatoria:
+39 3393585968
info@appenninoemozioni.it

Cascata dell'Antico Molino - Via delle Cascate Perdute di Sarnano

Il borgo di Sarnano e le sue colline

a cura di Chrono Bike

Sabato 16 settembre 2023

ore 9

Escursione in e-bike con guida lungo un itinerario di 12 km intorno al borgo di Sarnano, su sentieri immersi nella natura. Possibilità di effettuare un ristoro con degustazione di prodotti tipici marchigiani in un locale caratteristico della zona durante il percorso.

A pagamento

Prenotazione obbligatoria:
+39 334 291 8833
info@marchebiketour.com

Escursione Valle del Rio Terro e Cascata di Soffiano - Sarnano

Escursione nella Valle del Rio Terro: la cascata nascosta e l’Eremo di Soffiano

a cura di Appennino Emozioni

Sabato 16 settembre 2023

ore 14.30

Escursione con guida naturalistica esperta per esplorare la selvaggia Valle del Rio Terro fino alla Cascata di Soffiano, al di sotto dell’omonimo Eremo Francescano. Si parte dall’abitato di Terro, per percorrere antichi sentieri immersi in un ambiente naturale suggestivo tra pareti rocciose, muschi e “pisciarelle”, mentre sullo sfondo si intravedono i pizzi che caratterizzano i Piani di Ragnolo: Pizzo di Chioggia, Punta Ragnolo e Pizzo Meta.

LUNGHEZZA: 8 km
DISLIVELLO: 150 m circa
DURATA: 2 h circa (soste escluse)
DIFFICOLTA’: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello.

Adulti € 15, bambini € 10

Prenotazione obbligatoria:
+39 3393585968
info@appenninoemozioni.it

Rinaldo di Brunforte

Rinaldo di Brunforte: la fine di un mondo. Tra fede, papato e impero.

a cura del Centro Studi Sarnanesi

Sabato 16 settembre 2023

ore 18.30, giardino del Vicolo Brunforte

Conversazione sul personaggio di Rinaldo di Brunforte a partire dal suo testamento e presentazione del volume “Rinaldo di Brunforte Il Grande. Un conteso alleato di Federico II di Svevia. Scritti inediti di Giacinto Pagnani.”

Ingresso libero

Per informazioni:
+39 349 254 6775

Pedalando a Sarnano - Bike

Pedalando sui sentieri del Serafino

a cura di Sibillini E-bike

Domenica 17 settembre 2023

ore 9

Escursione in e-bike con guida lungo un itinerario che tocca punti significativi della storia sarnanese come il Castello di Brunforte, il Convento di Roccabruna, l’Abbazia di Piobbico e la Via delle Cascate Perdute.

A pagamento

Prenotazione obbligatoria:
+39 3339626966
info@sibilliniebike.it

Castello di Brunforte

Il Castello di Brunforte: i resti di una Signoria.

a cura del Centro Studi Sarnanesi

Domenica 17 settembre 2023

ore 17, partenza dal parcheggio delle Terme di Sarnano

Passeggiata culturale verso i ruderi del Castello di Brunforte lungo il Cammino Francescano.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

Per informazioni:
+39 349 254 6775

Pinacoteca di Sarnano - aperture di primavera

Che storie al museo!

a cura dell’Associazione Culturale L’Ospite

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre 2023

ore 16.30, Pinacoteca Civica

Visita guidata interattiva dedicata ai bambini: un viaggio giocoso tra le sale della Pinacoteca di Sarnano alla scoperta degli aspetti più curiosi delle opere d’arte in essa custodite. Un’occasione per avvicinare i più piccoli all’arte in modo leggero e coinvolgente.

Ingresso: € 2 a bambino/a

Per informazioni e prenotazioni:
+39 3333915675 associazionelospite@gmail.com

Madonna Adorante il Bambino di Vittore Crivelli

Chi cerca trova

a cura dell’Associazione Culturale L’Ospite

Venerdì 15 settembre 2023

dalle 15.30 alle 19, Pinacoteca Civica

Sabato 15 e domenica 17 settembre 2023

dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 all 19, Pinacoteca Civica

Una caccia al tesoro fotografica he invita i più piccoli a scovare e fotografare i dettagli più curiosi del patrimonio storico artistico di Sarnano. Per partecipare è sufficiente rivolgersi alla biglietteria della Pinacoteca in via G. Leopardi, dove ogni partecipante riceverà la lista contenente luoghi del centro storico e particolari delle opere della Pinacoteca da scovare e fotografare.Il gioco può essere effettuato in modo autonomo il 15, 16 e 17 settembre, durante l’orario di apertura della Pinacoteca (venerdì 15.30 – 19, sabato e domenica 10 – 12.30 e 15.30 – 19).

Ingresso: € 2 a bambino/a

Per informazioni e prenotazioni:
+39 3333915675 associazionelospite@gmail.com

Centro storico di Sarnano - Foto di Lorenzo Di Luca

Passeggiate guidate nel centro storico

a cura dell’Associazione Culturale L’Ospite

Venerdì 15 settembre 2023

ore 18.30 con partenza dalla Pinacoteca Civica

Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023

ore 11.00 e 18.30 con partenza dalla Pinacoteca Civica

Passeggiate guidate alla scoperta del nostro patrimonio storico, artistico e architettonico. Il tour gratuito, della durata di 1 ora, accompagna i turisti nelle piazze e vie più suggestive del centro storico, della chiesa di Santa Maria di piazza e all’interno dei musei civici.

Gratuite su prenotazione

Per informazioni e prenotazioni:
+39 3333915675 associazionelospite@gmail.com

San Francesco delinea lo stemma del comune di Sarnano nella figura di un serafino di Pietro Procaccini - Pinacoteca di Sarnano

Nel segno di Francesco.
Esposizione di libri e documenti storici

a cura del Centro Studi Sarnanesi

Venerdì 15 settembre 2023

dalle 15.30 alle 19

Sabato 15 e domenica 17 settembre 2023

dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 all 19

Sarnano è l’unico comune d’Italia ad avere come stemma un Serafino. Secondo la tradizione questo sigillo fu un dono di San Francesco in persona e numerosi sono le testimonianze storiche che testimoniano il legame tra Sarnano, l’Ordine Francescano e il suo fondatore. Proprio a questi antichi libri e documenti è dedicata questa mostra allestita dal Centro Studi Sarnanesi nei locali della Pinacoteca Civica.

Per informazioni:
+39 349 254 6775

Pinacoteca di Sarnano - aperture di primavera

 Musei aperti

a cura dell’Associazione Culturale L’Ospite

Venerdì 15 settembre 2023

dalle 15.30 alle 19

Sabato 15 e domenica 17 settembre 2023

dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 all 19

Il polo museale di Sarnano si trova in via Leopardi, in pieno centro storico, all’interno dell’ex convento di Santa Chiara e ospita al suo interno la Pinacoteca. La collezione d’arte conserva, oltre alla magnifica “Madonna adorante il Bambino con angeli musicanti” di Vittore Crivelli, opere di Simone de Magistris, Vincenzo Pagani, Pietro Alamanno e Niccolò Liberatore detto l’Alunno.

Ingresso libero

Per informazioni: 3333915675 – associazionelospite@gmail.com

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2023 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità