In partenza la II Edizione del “Premio FuoriMano – Comune di Sarnano” 2022

Il 26 gennaio 2022 alle ore 21 verrà presentata in streaming la seconda edizione del “Premio FuoriMano – Comune di Sarnano” che quest’anno apre anche agli scrittori non esordienti e istituisce un premio speciale per le opere prime in collaborazione con l’azienda Paul Meccanico.

Il “Premio FuoriMano – Comune di Sarnano” è un concorso per racconti brevi organizzato da Circolo di Piazza Alta APS con il contributo e il patrocinio del Comune di Sarnano e con il supporto di Paul Meccanico, nell’ambito di FuoriMano Festival, la rassegna culturale che racconta la provincia intesa come dimensione non soltanto geografica, ma esistenziale e anche il concorso è incentrato su questa tematica. «Si tratta di un tema ampio e sfaccettato che può essere declinato in molti modi» spiegano gli organizzatori. «Cerchiamo storie che danno voce ai margini, agli spazi di confine dove i riflettori si accendono di rado e si spengono presto; storie che illuminano le linee d’ombra dove non si guarda mai, perché non se ne ha voglia oppure perché si è troppo distratti; storie che si calano nelle pieghe della realtà e in quegli angoli di mondo dove sembra non esserci niente, eppure s’incontra l’essenziale».

Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, nel 2022 il Premio FuoriMano torna con alcune novità, in particolare l’apertura anche agli autori non esordienti, purché partecipino con un racconto inedito. Per questa ragione è stato istituito, in aggiunta al premio principale pari a € 500, anche il Premio “Paul Meccanico Opera Prima” pari a € 200 €, offerto dall’azienda Paul Meccanico e dedicato soltanto agli autori esordienti.

L’Amministrazione Comunale di Sarnano continua a supportare sia il festival che il premio letterario: «FuoriMano si è rivelata una felice intuizione: un festival di qualità che richiama un pubblico molto vario e arricchisce l’offerta turistica e culturale del nostro Comune» ha commentato l’Assessore alla Cultura Stefano Censori, «l’anno scorso il premio letterario ha visto ben 142 racconti in gara e ha creato un grande interesse intorno alla tematica e al Festival stesso. Inoltre, siamo lieti di supportare un’iniziativa nata da un gruppo di giovani sarnanesi che, con passione e capacità organizzativa, da tempo contribuiscono alla vita culturale della nostra comunità».

Anche il brand di accessori moda Paul Meccanico, sponsor del Festival fin dalla prima edizione, ha deciso di dare un ulteriore contributo offrendo un premio dedicato alle opere prime. «La nostra produzione mette al centro la creatività, l’unicità, il lavoro artigianale, il legame con il territorio e la comunità che lo abita: FuoriMano propone una tematica molto in linea con la nostra filosofia aziendale ed ecco perché abbiamo deciso di supportarlo fin dalla prima edizione» spiega Paul Albert Dari, uno dei fondatori del marchio che produce borse artigianali animal free dal design innovativo, «il premio letterario aggiunge un tassello in più: è un invito alla creazione artistica a cui siamo felici di unirci. Proprio per questo, oltre al premio in denaro, realizzeremo una borsa personalizzata per il vincitore».

La Giuria di Qualità è composta dalla presidente Giulia Caminito, scrittrice che con il romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce” ha vinto il Premio Campiello 2021 ed è stata tra i finalisti del Premio Strega 2021, Andrea Donaera, scrittore, Gilberto Marconi, scrittore e docente universitario, Lucia Tancredi, scrittrice, editrice e docente, e Luisa Carrada, formatrice, autrice di numerosi libri sulla scrittura e del blog “Mestiere di Scrivere”.

Il termine ultimo per l’invio dei racconti è il 30 aprile 2022, mentre la cerimonia di premiazione avverrà entro il mese di agosto 2022 a Sarnano e sarà presieduta da Giulia Caminito.

Il concorso sarà presentato mercoledì 26 gennaio alle ore 21, in streaming sulla Pagina Facebook di FuoriMano Festival e sul canale YouTube del Circolo di Piazza Alta. Sarà ospite della diretta anche Andrea Donaera che presenterà il suo ultimo romanzo “Lei che non tocca mai terra” (NNE Edizioni). L’evento sarà registrato e rimarrà visibile anche nei giorni successivi.

Il regolamento completo e la documentazione necessaria per partecipare al concorso sono disponibili sul sito dell’Associazione Circolo di Piazza Alta.

Altri articoli

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci