L’Uovo di Sarnano: tra druidi, alchimisti e Sibille

L’Uovo di Sarnano: tra druidi, alchimisti e Sibille Il 21 novembre 1986, dopo giorni di forti piogge, nel torrente Terro nei pressi di Sarnano, fu ritrovato un grande uovo di calcare bianco con una vaschetta circolare scavata sulla sommità. Alto 120 centimetri e...

L’evoluzione del castrum di Sarnano

L’evoluzione del castrum di Sarnano Il nucleo originale del centro storico di Sarnano è costituito dagli edifici pubblici situati in Piazza Alta, la Chiesa di Santa Maria, il Palazzo del Popolo e del Podestà e il Palazzo dei Priori, e dalle case private...

Sarnano: l’origine del nome

Sarnano: l’origine del nome Intorno all’origine del nome “Sarnano” sono state sviluppate almeno tre ipotesi: di sicuro risale a tempi molto antichi. Il significato della parola, infatti, non si palesa da sé come avviene per altri comuni limitrofi come Gualdo,...

Storia di Sarnano: dai Piceni alla nascita del Comune

Storia di Sarnano: dai Piceni alla nascita del Comune Il Comune di Sarnano ha da poco compiuto 750 anni, ma la sua storia getta le radici in tempi molto più remoti, intrecciandosi con note vicende della storia nazionale e transnazionale. Al tempo dei Piceni Il...