Riapre la Pinacoteca di Sarnano: è la prima del cratere
Sabato 22 dicembre alle ore 16:00 la Pinacoteca Comunale di Sarnano riaprirà le porte al pubblico. Si tratta di un evento importante e significativo per tutta la comunità perché quella di Sarnano è la prima pinacoteca della zona del cratere ad essere riaperta dopo il sisma del 2016.
I lavori di messa in sicurezza hanno permesso di rendere di nuovo fruibile il 60% degli spazi in cui saranno esposte una parte delle opere già presenti nel museo prima del terremoto, ma anche quelle precedentemente conservate nella chiesa di Santa Maria di Piazza e a una pala d’altare di Simone De Magistris proveniente dalla chiesa di San Cassiano di Sarnano.
Nella prossima primavera, le sale riaccoglieranno anche le opere di provenienza sarnanese attualmente esposte alla mostra allestita all’interno del Palazzo del Duca di Senigallia.
Alcuni quadri, invece, sono ancora in deposito presso la Mole Vanvitelliana di Ancona in attesa di essere sottoposte a restauro.
Inoltre, presto saranno di nuovo fruibili anche il Museo dell’Arte Sacra e il Museo dei Martelli.
Concerto del 26 dicembre
Mercoledì 26 dicembre, per festeggiare la riapertura, la Pinacoteca ospiterà il concerto di Elisa Biaggi (voce solista) e Roberta Cutini (pianoforte).
Giorni e orari di apertura
Grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Il Circolo di Piazza Alta, il polo museale di Sarnano resterà aperto per tutto il periodo delle festività natalizie:
23 dicembre:
dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
Chiuso il 24 e 25 dicembre
26 dicembre:
dalle 16 alle 19
27-31 dicembre:
dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
1 gennaio:
dalle 16 alle 19
2-6 gennaio:
dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
Per tutto il periodo natalizio l’ingresso al museo sarà gratuito.

Sarnano is much more than a small town.
It’s a place of inner meaning.
FOLLOW US
WHAT TO SEE