Eventi a Sarnano
Eventi in programma
gennaio
30gen18:0019:30Evento virtualeL'infinito con Giorgio OdifreddiParlare Futuro. Noli me tangere.
Dettagli evento
Anche se la pandemia non ci consente per il momento di ospitare eventi dal vivo, Sarnano continua a supportare la rassegna “Parlare Futuro. Lezioni
Dettagli evento
Anche se la pandemia non ci consente per il momento di ospitare eventi dal vivo, Sarnano continua a supportare la rassegna “Parlare Futuro. Lezioni d’autore” che quest’anno si svolge online.
La rassegna, organizzata nell’ambito di un circuito interprovinciale, vede la partecipazione di nomi importanti della cultura contemporanea come Giorgio Odifreddi, ospite dell’appuntamento di sabato 30 gennaio alle ore 18.
La lectio di Odifreddi sarà trasmessa in streaming sulla Pagina Facebook e sul canale YouTube di “Parlare Futuro”, ai seguenti link:
- https://www.facebook.com/ParlareFuturo.LezioniDAutore
- https://www.youtube.com/channel/UCfKkol2_8Bq_5PeSYiS9Duw
Per informazioni: +39 338 4162283
Più informazioni
Dettagli dell'evento viturale
Orario
(Sabato) 18:00 - 19:30
Organizzatori:
EVENTI PASSATI
giugno
27giuTutti i giorni28Weekend folle
Dettagli evento
Quest’anno la Notte dei Folli si trasforma in Weekend Folle! Sabato 27 e domenica 28 giugno il Movimento Giovanile 62028
Dettagli evento
Quest’anno la Notte dei Folli si trasforma in Weekend Folle!
Sabato 27 e domenica 28 giugno il Movimento Giovanile 62028 Sarnano e l’Associazione Commercianti Sarnano vi propongono menu, aperitivi e vetrine a tema, in attesa di poter tornare l’anno prossimo con la manifestazione vera e propria!
Naturalmente è sempre gradito il Look a tema, perché non c’è Notte dei folli senza travestimento e poi, ormai, la mascher(in)a è d’obbligo, tanto vale farla diventare…folle!
Per informazioni: 320 618 4530
Più informazioni
Orario
giugno 27 (Sabato) - 28 (Domenica)
Luogo
Sarnano
Organizzatori:
Movimento Giovanile 62028
20giu18:0022:30Escursione in notturna ai Piani di Ragnolo
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti Sibillini, per poi fermarsi ad osservare le costellazione da un punto di vista unico.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
LUNGHEZZA: 7 km
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano (AP)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, torcia frontale.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snack/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 18:00 - 22:30
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
20giu9:30Le cascate di Soffiano e la valle del Rio Terro
Dettagli evento
Un’escursione per esplorare la selvaggia valle del Rio Terro e la cascata di Soffiano nei dintorni di Sarnano. Sullo sfondo si intravede la
Dettagli evento
Un’escursione per esplorare la selvaggia valle del Rio Terro e la cascata di Soffiano nei dintorni di Sarnano.
Sullo sfondo si intravede la bellezza dei Pizzi che caratterizzano i Piani di Ragnolo: Pizzo di Chioggia, Punta Ragnolo e Pizzo Meta. In basso troviamo il villaggio di Terro, una frazione di Sarnano. Da qui partiremo ed andremo ad esplorare antichi sentieri accompagnati da un susseguirsi di ambienti naturali diversificati. Godendo della vegetazione di stagione per addentrarti poi all’interno della Gola di una bellezza suggestiva.
Pareti rocciose, muschi e lo scorrere dell’acqua ti seguiranno nei tuoi passi fino ad arrivare alla bellezza della Cascata di Soffiano.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 150 m circa
DURATA: 2 h,30’/3 h circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Terro – Sarnano (MC)
ITINERARIO: Andata e ritorno.
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking (impermeabili), giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 9:30
Luogo
Rio Terro
Sarnano
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
14giu10:3017:30Passeggiata guidata nel centro storico
Dettagli evento
Passeggiata guidata del centro storico Visita della Pinacoteca Passeggiata libera alle Cascatelle di Sarnano o ai Piani di Ragnòlo Partenze da Piazza Perfetti MATTINO ore 10.30
Dettagli evento
Passeggiata guidata del centro storico
Visita della Pinacoteca
Passeggiata libera alle Cascatelle di Sarnano o ai Piani di Ragnòlo
Partenze da Piazza Perfetti
MATTINO
ore 10.30
ore 11.30
POMERIGGIO
ore 16.00
ore 17.00
Tutte le attività sono GRATUITE, ma è obbligatoria la prenotazione al fine di organizzare le visite guidate in conformità ai protocolli sanitari.
PRENOTAZIONI TELEFONICHE ENTRO SABATO 13 GIUGNO:
Per partecipare alle visite guidate è obbligatorio indossare le mascherine e mantenere il distanziamento.
Più informazioni
Orario
(Domenica) 10:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
14giu8:30Escursione sul Monte Castel Manardo
Dettagli evento
Difficoltà: Escursionistica (E) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 333 574 06 73
Dettagli evento
Più informazioni
Orario
(Domenica) 8:30
Luogo
Monte Castel Manardo
Sarnano
Organizzatori:
CAI SarnanoSezione Locale del Club Alpino Italiano+39 333 574 0673
13giu18:0020:30Escursione al tramonto sui Piani di Ragnòlo
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, ora fioriti, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, ora fioriti, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti Sibillini nell’area nord del Parco: infiniti panorami che puntano verso l’orizzonte dal Mare Adriatico fino alla montagna con una delle più belle terrazze panoramiche che sovrastano Sarnano e le sue frazioni. Un tramonto sibillino che sicuramente lascia spazio alle emozioni.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano (AP)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 18:00 - 20:30
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
13giu10:0011:30Escursione alle Cascatelle di Sarnano
Dettagli evento
Formate dal salto del Fiume Tennacola, un affluente del fiume Tenna, le cascatelle sono immerse all’interno di un boschetto dove da contorno ci sarà
Dettagli evento
Formate dal salto del Fiume Tennacola, un affluente del fiume Tenna, le cascatelle sono immerse all’interno di un boschetto dove da contorno ci sarà lo scorrere dell’acqua, il profumo del muschio e una rilassante passeggiata ideale per grandi e piccini tra le frazioni e le bellezze naturalistiche di Sarnano.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 50 m circa
DURATA: 1 h’ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Sarnano (MC)
ITINERARIO: Andata e ritorno.
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
PRENOTAZIONE: Obbligatoria
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 10
• Bambini minori di 13 anni: € 5
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 25
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole, pranzo/merenda al sacco.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 10:00 - 11:30
Luogo
Cascatelle di Sarnano
Cascatelle di Sarnano
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
13giuTutti i giorni14Bike Day tra i Piani di Ragnòlo e Pizzo Meta
Dettagli evento
Escursioni in bicicletta tra i Piani di Ragnòlo e Pizzo Meta e degustazioni di prodotti tipici con Biocycle Sibillini. Possibilità di noleggio bici. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Dettagli evento
Escursioni in bicicletta tra i Piani di Ragnòlo e Pizzo Meta e degustazioni di prodotti tipici con Biocycle Sibillini.
Possibilità di noleggio bici.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Più informazioni
Orario
giugno 13 (Sabato) - 14 (Domenica)
Luogo
Sassotetto
Sassotetto, Sarano
Organizzatori:
BioCycle SibilliniGuide e Noleggio Bikestefano.marchegiani@gmail.com
12giu18:0020:30Escursione al tramonto sui Piani di Ragnòlo
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, ora fioriti, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, ora fioriti, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti Sibillini nell’area nord del Parco: infiniti panorami che puntano verso l’orizzonte dal Mare Adriatico fino alla montagna con una delle più belle terrazze panoramiche che sovrastano Sarnano e le sue frazioni. Un tramonto sibillino che sicuramente lascia spazio alle emozioni.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano (AP)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 18:00 - 20:30
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
luglio
31lug18:0020:30Escursione al tramonto sui Piani di RagnòloAppennino Emozioni
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti Sibillini nell’area nord del Parco: infiniti panorami che puntano verso l’orizzonte dal Mare Adriatico fino alla montagna con una delle più belle terrazze panoramiche che sovrastano Sarnano e le sue frazioni. Un tramonto sibillino che sicuramente lascia spazio alle emozioni.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 18:00 - 20:30
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
30lug21:3023:00Giorgio Montanini in Come Britney Spears Version Covid19FuoriMano
Dettagli evento
Il terzo appuntamento di Fuorimano è giovedì 30 luglio con Giorgio Montanini, il graffiante stand-up comedian marchigiano che si esibisce in “Come Britney Spears
Dettagli evento
Il terzo appuntamento di Fuorimano è giovedì 30 luglio con Giorgio Montanini, il graffiante stand-up comedian marchigiano che si esibisce in “Come Britney Spears – version Covid19”, un monologo che mette in scena le contraddizioni dell’antropocentrismo che caratterizza l’uomo in ogni dimensione geografica e temporale e che si è accentuato ancor di più con l’esperienza del lockdown.
Quando si è costretti ad affrontare una situazione critica, il confine che separa la consapevolezza dall’isteria è ambiguo, ingannevole. È dalla sua comparsa sul pianeta che l’essere umano cerca disperatamente e ostinatamente il giusto percorso che lo conduca alla serenità, alla pace e alla felicità. Dalla notte dei tempi ad oggi, abbiamo continuamente sbagliato strada a causa della nostra isteria ed inconsapevolezza…e il risultato? Che ci ritroviamo con pochissimi analfabeti ma tantissimi stupidi
Produzione
AltraScena / Stand Up Comedy Live – via Angelo Emo 106 – 00136 Roma
Giorgio Montanini
Stand-up comedian, autore e attore. É uno dei pochi rappresentanti della stand up comedy in Italia.
Ha debuttato a teatro con L’Edipo Re di Sofocle nel 2004 per la regia di Franco Branciaroli. Successivamente ha recitato nei film
Questa è la mia terrà 2 e Liberi di giocare. Nel 2008 è entrato a far parte del gruppo Satiriasi, il primo esperimento italiano di Stand Up Comedy.
Nel 2011 ha portato in scena in diversi teatri italiani il suo primo spettacolo dal titolo Nibiru e, successivamente, lo spettacolo
Un uomo qualunque. Nel 2013, nel programma di Rai2 #Aggratis!, è stato ospite fisso, nonché autore dei testi della trasmissione. Nel 2014 è stato il protagonista assoluto di Nemico Pubblico su Rai 3, la sua prima trasmissione televisiva, scritta con Filippo Giardina, Francesco De Carlo, Paolo Lizza e Giovanni Filippetto.
Nello stesso anno, con tutto il gruppo di Satiriasi, ha riscosso grande successo di pubblico su Sky (Comedy Central) con Stand Up Comedy, un programma innovativo che ha portato la stand up comedy in tv. Dato il successo, la trasmissione è stata confermata anche nel 2015.
Sempre nel 2014, su Rai 3, ha curato la copertina satirica del talk show Ballarò, in sostituzione di Maurizio Crozza. D
ato il successo registrato nella prima edizione, per otto puntate nel 2015, è stato nuovamente il protagonista di Nemico Pubblico, la seconda edizione andata in onda su Rai 3.
Ha registrato sold out nei più grandi e prestigiosi teatri italiani con NEMICO PUBBLICO, LIBERACI DAL BENE, PER QUELLO CHE VALE, ELOQUIO DI UN PERDENTE, QUANDO STAVO DA NESSUNA PARTE.
Nel 2020 sarà protagonista sul grande schermo di un film per la regia di Pietro Castellitto. Oggi impegnato nella tournèe del nuovo spettacolo COME BRITNEY SPEARS – VERSION COVID 19
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Puoi prenotare il tuo biglietto online su EVENTBRITE:
– vai al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-giorgio-montanini-in-come-britney-spears-version-covid19-112242979774
– clicca su Registrati
– scegli quanti posti vuoi riservare
– segui la procedura guidata
– conferma la prenotazione
– controlla la tua email: se la procedura è andata a buon fine, riceverai una conferma di prenotazione
– il giorno dell’evento puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo smartphone oppure fornire al personale all’ingresso il nome e cognome indicato nella prenotazione
Oppure puoi scrivere un’email a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com, indica quanti posti vuoi prenotare e penserà a tutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta.
ATTENZIONE: Se dovessero rimanere posti disponibili, potrai accedere senza prenotazione registrandoti all’ingresso la sera stessa dell’evento.
INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
- L’evento si svolgerà nel rispetto delle misure sanitarie, con posti a sedere distanziati secondo le normative.
- Il pubblico è tenuto a indossare la mascherina, mantenere la distanza interpersonale ed evitare assembramenti all’ingresso.
Più informazioni
Orario
(Giovedì) 21:30 - 23:00
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta, Sarnano
Organizzatori:
28lug21:3023:00Reading poetico con Franco ArminioFuoriMano
Dettagli evento
Il secondo appuntamento di Fuorimano è martedì 28 luglio con Franco Arminio, l’artista paesologo che con la sua poesia mette
Dettagli evento
Il secondo appuntamento di Fuorimano è martedì 28 luglio con Franco Arminio, l’artista paesologo che con la sua poesia mette al centro appunto i paesi e promuove un “nuovo umanesimo delle montagne”
Durante il reading poetico, Franco Arminio leggerà testi dal suo ultimo libro, “La cura dello sguardo”, nelle librerie il 22 Luglio, e da altri libri precedenti, in versi e in prosa. Inoltre, condividerà alcune riflessioni sul ruolo dei paesi nell’Italia che prova a uscire dalla pandemia.
Franco Arminio
Poeta, scrittore, regista affermato a livello nazionale, Franco Arminio è nato nel 1960 a Bisaccia in Irpinia d’Oriente dove vive facendo il maestro elementare e il paesologo.
Negli ultimi anni ha pubblicato diversi libri, con notevole successo di critica e apprezzamento dei lettori: “Vento forte tra Lacedonia e Candela” (2008, Premio Stephen Dedalus per la sezione Altre scritture), “Nevica e ho le prove. Cronache del paese della cicuta” (2009), “Cartoline dai morti” (2010), “Terracarne” (2011), “Geografia commossa dell’Italia interna” (2013).
Tra le numerose raccolte di versi, le più note “Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra” (2017, premio Brancati 2018), “Resteranno i canti” (2018) e “L’infinito senza farci caso” (2019).
La paesologia
La paesologia è la scienza, creata da Arminio, con la quale si cercano la poesia e la bellezza nel vuoto dei paesi. Arminio da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa di questi luoghi dimenticati: è ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna. Con la paesologia, mette poesia ed impegno civile al servizio dei piccoli paesi, perchè continuino a vivere e per diffondere la consapevolezza che, come scrive in una sua poesia, “I paesi non li possono salvare quelli conficcati dentro e neppure quelli che stanno lontani. Ci vuole per salvare i paesi un nuovo tipo di abitante: qualcuno che viene e che va: il litorale della distanza il fiordo dell’intimità.”
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Puoi prenotare il tuo biglietto online su EVENTBRITE:
– vai al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/112241782192
– clicca su Registrati
– scegli quanti posti vuoi riservare
– segui la procedura guidata
– conferma la prenotazione
– controlla la tua email: se la procedura è andata a buon fine, riceverai una conferma di prenotazione
– il giorno dell’evento puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo smartphone oppure fornire al personale all’ingresso il nome e cognome indicato nella prenotazione
Oppure puoi scrivere un’email a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com, indica quanti posti vuoi prenotare e penserà a tutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta.
ATTENZIONE: Se dovessero rimanere posti disponibili, potrai accedere senza prenotazione registrandoti all’ingresso la sera stessa dell’evento.
INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
- L’evento si svolgerà nel rispetto delle misure sanitarie, con posti a sedere distanziati secondo le normative.
- Il pubblico è tenuto a indossare la mascherina, mantenere la distanza interpersonale ed evitare assembramenti all’ingresso.
Più informazioni
Orario
(Martedì) 21:30 - 23:00
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Benedetto Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
26lug18:3019:30Incontro letterario con Andrea DonaeraFuoriMano
Dettagli evento
Il Festival “Fuorimano – Dove non ti aspetti” si apre giovedì 26 luglio con la presentazione del romanzo “Io sono la bestia” di
Dettagli evento
Il Festival “Fuorimano – Dove non ti aspetti” si apre giovedì 26 luglio con la presentazione del romanzo “Io sono la bestia” di Andrea Donaera.
Insieme all’autore, intervistato da Riccardo Frolloni, conosceremo quella realtà silenziosa e amara della provincia salentina, in cui lui stesso è nato e vissuto fino a 27 anni. Ambientato nell’estate del 1994 “Io sono la bestia” racconta la storia di Mimì, boss della Sacra Corona Unita che cerca vendetta per la morte di suo figlio Michele, morto suicida per una delusione d’amore.
Il romanzo
Una narrazione a più voci, animata da una lingua che impasta prosa, poesia e musica, per parlare di amori anomali, brutali, interrotti. Una storia che racconta un destino di violenza scolpito nella pietra del linguaggio, che esplode travolgendo l’innocenza di personaggi e luoghi. “Questo libro è per chi vorrebbe entrare in un libro, così da fermarsi in quelle pagine di mondo, per chi adora fare colazione con giornali, caffè e pasticciotti, per chi ha fatto di una scopa una chitarra cantando “Come as your are” dei Nirvana, e per chi ricorda la prima volta che ha provato paura per qualcun altro, la scossa profondissima che gli ha tolto le parole e squarciato il cuore.”
L’autore
Andrea Donaera è nato a Maglie e cresciuto principalmente a Gallipoli, in provincia di Lecce, nel 1989. Figlio di un maresciallo della Guardia di Finanza, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università del Salento, dove è segretario del Centro di ricerca “PENS: Poesia Contemporanea e Nuove Scritture”. Dal 2016 dirige la collana di poesia “Billie” della casa editrice ‘Round Midnight’ ed è il direttore artistico di “Poié”, Festival della Poesia di Gallipoli. Giovanissimo, pubblica diverse raccolte di poesie e numerosi interventi su blog e riviste letterarie. A 27 anni si trasferisce a Bologna e qui, lontano dalla sua terra d’origine, inizia a lavorare al romanzo a cui pensa da anni. “Io sono la bestia” viene pubblicato nel 2019 da NNE e riscuote l’elogio della critica e dei lettori.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Puoi prenotare il tuo biglietto online su EVENTBRITE:
– vai al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/112100469522
– clicca su Registrati
– scegli quanti posti vuoi riservare
– segui la procedura guidata
– conferma la prenotazione
– controlla la tua email: se la procedura è andata a buon fine, riceverai una conferma di prenotazione
– il giorno dell’evento puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo smartphone oppure fornire al personale all’ingresso il nome e cognome indicato nella prenotazione
Oppure puoi scrivere un’email a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com, indica quanti posti vuoi prenotare e penserà a tutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta.
ATTENZIONE: Se dovessero rimanere posti disponibili, potrai accedere senza prenotazione registrandoti all’ingresso la sera stessa dell’evento.
INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
- L’evento si svolgerà nel rispetto delle misure sanitarie, con posti a sedere distanziati secondo le normative.
- Il pubblico è tenuto a indossare la mascherina, mantenere la distanza interpersonale ed evitare assembramenti all’ingresso.
Più informazioni
Orario
(Domenica) 18:30 - 19:30
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Benedetto Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
26lug9:30Escursione a Rio Terro e Pizzo Meta
Dettagli evento
Difficoltà: Percorso per escursionisti esperti (EE) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 333
Dettagli evento
Più informazioni
Orario
(Domenica) 9:30
Luogo
Rio Terro
Sarnano
Organizzatori:
CAI SarnanoSezione Locale del Club Alpino Italiano+39 333 574 0673
23lug9:00Escursione al Monte SassotettoAppennino Emozioni
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in una bellissima escursione nel territorio di Sarnano sul Monte Sassotetto (MC). Un anello insolito per ammirare la bellezza e la
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in una bellissima escursione nel territorio di Sarnano sul Monte Sassotetto (MC).
Un anello insolito per ammirare la bellezza e la valenza panoramica del Monte Sassotetto da dove si gode di una vista spettacolare sulle colline marchigiane, sulla zona di Pintura di Bolognola, sull’alta Valle del Fiastrone, sulla Valle del Fargno e non solo. I Pascoli del Monte Sassotetto inoltre sono ricchi di specie endemiche e di specie rare come le orchidee selvatiche. Un sentiero dall’alto interesse naturalistico e paesaggistico
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 3 h /3 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Fonte Lardina – Sassotetto – Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Giovedì) 9:00
Luogo
Sassotetto
Sassotetto, Sarano
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
18lug21:0022:30Concerto bandistico: Dall'aria all'acquaAss. Musicale Monti Azzurri
Dettagli evento
Sabato 18 luglio alle 21 in Piazza Perfetti a Sarnano, primo concerto estivo dell’Associazione Musicale Monti Azzurri: “Dall’aria all’acqua”. Il concerto per banda è diretto
Dettagli evento
Sabato 18 luglio alle 21 in Piazza Perfetti a Sarnano, primo concerto estivo dell’Associazione Musicale Monti Azzurri: “Dall’aria all’acqua”.
Il concerto per banda è diretto dal Maestro Marco Morlupi e vede la partecipazione del soprano Elisa Biaggi.
Nella prima parte della serata i maestri dell’Associazione si esibiscono da solisti, mentre a seguire viene eseguito l’inno di Sarnano.
INGRESSO GRATUITO
Più informazioni
Orario
(Sabato) 21:00 - 22:30
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Benedetto Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
18lug18:0020:30Escursione al tramonto sui Piani di RagnòloAppennino Emozioni
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti Sibillini nell’area nord del Parco: infiniti panorami che puntano verso l’orizzonte dal Mare Adriatico fino alla montagna con una delle più belle terrazze panoramiche che sovrastano Sarnano e le sue frazioni. Un tramonto sibillino che sicuramente lascia spazio alle emozioni.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 18:00 - 20:30
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
18lug9:30Le cascate di Soffiano e la valle del Rio Terro
Dettagli evento
Un’escursione per esplorare la selvaggia valle del Rio Terro e la cascata di Soffiano nei dintorni di Sarnano. Sullo sfondo si intravede la bellezza
Dettagli evento
Un’escursione per esplorare la selvaggia valle del Rio Terro e la cascata di Soffiano nei dintorni di Sarnano.
Sullo sfondo si intravede la bellezza dei Pizzi che caratterizzano i Piani di Ragnolo: Pizzo di Chioggia, Punta Ragnolo e Pizzo Meta. In basso troviamo il villaggio di Terro, una frazione di Sarnano. Da qui partiremo ed andremo ad esplorare antichi sentieri accompagnati da un susseguirsi di ambienti naturali diversificati. Godendo della vegetazione di stagione per addentrarti poi all’interno della Gola di una bellezza suggestiva.
Pareti rocciose, muschi e lo scorrere dell’acqua ti seguiranno nei tuoi passi fino ad arrivare alla bellezza della Cascata di Soffiano.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 150 m circa
DURATA: 2 h,30’/3 h circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Terro – Sarnano (MC)
ITINERARIO: Andata e ritorno.
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking (impermeabili), giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 9:30
Luogo
Rio Terro
Sarnano
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
11lug18:0019:30Lettere d'amore con Barbara AlbertiNon a voce sola
Dettagli evento
Sabato 11 luglio alle ore 18 in Piazza Perfetti, Sarnano ospiterà il secondo appuntamento della rassegna Nonavocesola con protagonista Barbara
Dettagli evento
Sabato 11 luglio alle ore 18 in Piazza Perfetti, Sarnano ospiterà il secondo appuntamento della rassegna Nonavocesola con protagonista Barbara Alberti.
Pirotecnica, mirabolante, disobbediente, immensa, questa scrittrice ha conquistato il pubblico con uno straordinario talento espresso con brillante ironia.
A Sarnano, Barbara Alberti ci parlerà delle sue “lettere d’amore”, un tema da lei affrontato sotto tanti punti di vista: dai più dolci ai più crudeli.
Insieme a lei sul palco ci sarà la giovane e talentuosa poetessa recanatese Alessandra Bloise con la sua ultima raccolta di poesia “Di papaveri il tempo”.
Due donne, due scrittici, due generazioni per una serata dedicata all’amore e alla bellezza.
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO 338 416 22 83
Più informazioni
Orario
(Sabato) 18:00 - 19:30
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Benedetto Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Non a voce sola
agosto
30ago10:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Domenica) 10:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
29ago21:30Destinazione SibilliniViaggio tra arte, cultura e tradizioni dei Monti Azzurri
Dettagli evento
Sabato 29 agosto alle ore 21.30 al Campo Sportivo della Vittoria Paolo Notari presenta “Destinazione Sibillini – Viaggio tra arte, cultura e tradizioni dei
Dettagli evento
Sabato 29 agosto alle ore 21.30 al Campo Sportivo della Vittoria Paolo Notari presenta “Destinazione Sibillini – Viaggio tra arte, cultura e tradizioni dei Monti Azzurri”. Durante la serata, diretta da Sabina Morri, si esibiscono:
• Heldin, il mago delle grandi illusioni che ha divertito Papa Francesco
• Diego Trivellini, l’uomo fisiorchestra
• Susanna Amicucci, la miglior interprete della grande Mina
• Deborah Valli, l’artista che ha fatto ballare milioni di persone
• la Band di Destinazione Sibillini
Evento promosso dalla Regione Marche con AMAT e Fondazione Marche Cultura nell’ambito del progetto MarcheInVita.
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONI presso il Centro IAT – Informazione e Accoglienza Turistica
Borgo Giuseppe Garibaldi, 88
Telefono +39 0733 657144
ORARIO DI APERTURA DELLO IAT:
• Lunedì dalle 9 alle 13
• Martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 22
• Mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 22
• Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22
Più informazioni
Orario
(Sabato) 21:30
Luogo
Campo Sportivo della Vittoria
Campo sportivo "Della Vittoria", Sarnano, MC
Organizzatori:
Regione Marche
29agoTutti i giorni06setMostra personale Paul Albert DariA cura di Gino Ceccarelli
Dettagli evento
Da sabato 29 agosto a domenica 6 settembre, presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano, si tiene la Mostra Personale di Paul Albert
Dettagli evento
Da sabato 29 agosto a domenica 6 settembre, presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano, si tiene la Mostra Personale di Paul Albert Dari curata da Gino Ceccarelli e organizzata da Christine Sanson.
Orari
sabato dalle 17 alle 23
domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22
dal lunedì al venerdi dalle 17 alle 21
Ingresso libero
Più informazioni
Orario
Agosto 29 (Sabato) - Settembre 6 (Domenica)
Luogo
Loggiato di Via Roma
via Roma, Sarnano
Organizzatori:
Christine Sanson
28ago21:30Sergio Muniz e la sua BandSpettacolo
Dettagli evento
Venerdì 28 agosto, alle ore 21.30, al Campo Sportivo della Vittoria di Sarnano, si terrà lo spettacolo di Sergio Múñiz e della sua Band. In
Dettagli evento
Venerdì 28 agosto, alle ore 21.30, al Campo Sportivo della Vittoria di Sarnano, si terrà lo spettacolo di Sergio Múñiz e della sua Band.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palasport.
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONI presso il Centro IAT – Informazione e Accoglienza Turistica in Borgo Giuseppe Garibaldi, 88, telefono +39 0733 657144
ORARIO DI APERTURA DELLO IAT:
• Lunedì dalle 9 alle 13
• Martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 22
• Mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 22
• Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 21:30
Luogo
Campo Sportivo della Vittoria
Campo sportivo "Della Vittoria", Sarnano, MC
Organizzatori:
Comune di Sarnano
25ago18:00Musica Eterna. Omaggio a Ennio MorriconeVivere Sarnano
Dettagli evento
Martedì 25 agosto alle 18.30 in Piazza Alta omaggio del Marè String Quartet alla musica del grande Ennio Morricone. INGRESSO GRATUITO, CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
Dettagli evento
Martedì 25 agosto alle 18.30 in Piazza Alta omaggio del Marè String Quartet alla musica del grande Ennio Morricone.
INGRESSO GRATUITO, CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
➡ CLICCA QUI PER PRENOTARE ONLINE
➡ PRENOTA AL TELEFONO: +39 339 588 6927
➡ PRENOTA VIA EMAIL: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Informazioni per i partecipanti
Puoi prenotare il tuo biglietto online su EVENTBRITE:
– vai al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-musica-eterna-omaggio-a-ennio-morricone-114647170774
– clicca su Registrati
– scegli quanti posti vuoi riservare
– segui la procedura guidata
– conferma la prenotazione
– controlla la tua email: se la procedura è andata a buon fine, riceverai una conferma di prenotazione
– il giorno dell’evento puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo smartphone oppure fornire al personale all’ingresso il nome e cognome indicato nella prenotazione
Oppure puoi scrivere un’email a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com o telefonare al +39 339 588 6927, indica quanti posti vuoi prenotare e penserà a tutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta.
ATTENZIONE: Se dovessero rimanere posti disponibili, potrai accedere senza prenotazione registrandoti all’ingresso la sera stessa dell’evento.
Più informazioni
Orario
(Martedì) 18:00
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta, Sarnano
Organizzatori:
23ago10:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Domenica) 10:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
22ago23:3023:50Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Sabato) 23:30 - 23:50
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
22ago21:30Concerto dei Maestri Solisti dell'Associazione Monti Azzurri
Dettagli evento
Sabato 22 agosto alle 21.30 in Piazza Perfetti concerto dei Maestri Solisti dell’Associazione Musicale Monti Azzurri. INGRESSO GRATUITO
Dettagli evento
Sabato 22 agosto alle 21.30 in Piazza Perfetti concerto dei Maestri Solisti dell’Associazione Musicale Monti Azzurri.
INGRESSO GRATUITO
Orario
(Sabato) 21:30
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Benedetto Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
22ago21:00Una notte a SarnanoAss. Commercianti
Dettagli evento
Sabato 22 agosto l’Associazione Commercianti di Sarnano in collaborazione con l’Associazione Musicale Monti Azzurri, organizza Una Notte a Sarnano con musica, animazione e negozi
Dettagli evento
Sabato 22 agosto l’Associazione Commercianti di Sarnano in collaborazione con l’Associazione Musicale Monti Azzurri, organizza Una Notte a Sarnano con musica, animazione e negozi aperti fino a tarda notte.
Ricordiamo che è obbligatorio indossare sempre la mascherina, anche all’aperto.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
Sarnano
Organizzatori:
22ago18:3020:30Escursione al tramonto sui Piani di RagnòloAppennino Emozioni
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti Sibillini nell’area nord del Parco: infiniti panorami che puntano verso l’orizzonte dal Mare Adriatico fino alla montagna con una delle più belle terrazze panoramiche che sovrastano Sarnano e le sue frazioni. Un tramonto sibillino che sicuramente lascia spazio alle emozioni.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 18:30 - 20:30
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
22ago9:00Escursione al Monte SassotettoAppennino Emozioni
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in una bellissima escursione nel territorio di Sarnano sul Monte Sassotetto (MC). Un anello insolito per ammirare la bellezza e la
Dettagli evento
Appennino Emozioni vi accompagna in una bellissima escursione nel territorio di Sarnano sul Monte Sassotetto (MC).
Un anello insolito per ammirare la bellezza e la valenza panoramica del Monte Sassotetto da dove si gode di una vista spettacolare sulle colline marchigiane, sulla zona di Pintura di Bolognola, sull’alta Valle del Fiastrone, sulla Valle del Fargno e non solo. I Pascoli del Monte Sassotetto inoltre sono ricchi di specie endemiche e di specie rare come le orchidee selvatiche. Un sentiero dall’alto interesse naturalistico e paesaggistico
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 3 h /3 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Fonte Lardina – Sassotetto – Sarnano (MC)
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 9:00
Luogo
Sassotetto
Sassotetto, Sarano
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
22agoTutti i giorni23Trofeo città di Sarnano e Colle RossoGara cinofila
Dettagli evento
Sabato 22 e domenica 23 agosto gara cinofilo presso la Zona Addestramento Cani in località Gabella Nuova di Sarnano.
Dettagli evento
Sabato 22 e domenica 23 agosto gara cinofilo presso la Zona Addestramento Cani in località Gabella Nuova di Sarnano.
Orario
agosto 22 (Sabato) - 23 (Domenica)
Luogo
Z.A.C. Gabella Nuova
Gabella Nuova, Sarnano
21ago10:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 10:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
20ago21:30Omaggio alla poesia di Lorenzo FerriVivere Sarnano
Dettagli evento
Giovedì 20 agosto alle 21.30 in Piazza Perfetti omaggio alla poesia di Lorenzo Ferri con gli attori del Circolo di Piazza Alta. INGRESSO GRATUITO CON
Dettagli evento
Giovedì 20 agosto alle 21.30 in Piazza Perfetti omaggio alla poesia di Lorenzo Ferri con gli attori del Circolo di Piazza Alta.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE AL +39 339 588 6927
Orario
(Giovedì) 21:30
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Benedetto Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
20ago(ago 20)10:3021(ago 21)17:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
20 (Giovedì) 10:30 - 21 (Venerdì) 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
19ago21:3023:00Proiezione di "La strada vecchia" di Damiano GiacomelliFuoriMano
Dettagli evento
“Fuorimano – Dove non ti aspetti” si chiude mercoledì 19 agosto con la proiezione del cortometraggio “La Strada Vecchia” di Damiano Giacomelli, vincitore del
Dettagli evento
“Fuorimano – Dove non ti aspetti” si chiude mercoledì 19 agosto con la proiezione del cortometraggio “La Strada Vecchia” di Damiano Giacomelli, vincitore del premio come miglior cortometraggio “I love G.A.I.” – Giovani Autori Italiani alla 76° Mostra del cinema di Venezia.
Il cortometraggio
Il corto racconta la storia di Nicola che, come suo padre e suo nonno prima di lui, lavora in una piazzola lungo una vecchia strada di montagna. Vende agli automobilisti di passaggio le patate coltivate dalla sua famiglia, mentre proprio sopra la sua testa stanno per concludersi i lavori della “strada nuova”. Un incontro imprevisto gli darà il coraggio di prendersi qualche rischio e… cambiare marcia.
Con ironia e delicatezza il cortometraggio racconta la vita di provincia in un mondo di generazioni a confronto, di rischi da prendere, di strade nuove e strade vecchie.
Damiano Giacomelli
Damiano Giacomelli nasce nel 1983 a Tolentino (MC).
Dopo gli studi universitari in comunicazione e un master in scrittura cinematografica, inizia a lavorare come filmmaker indipendente, su inchieste televisive a tema sociale (Rai News 24, Current TV).
Attivo dal 2006 con laboratori in istituti scolastici di vario ordine e grado, nel 2010 fonda nella sua città natale il centro di formazione e produzione cinematografica Officine Mattòli.
Dal 2007 scrive, dirige e monta diversi lavori, che spaziano dal documentario breve al cortometraggio promozionale per aziende, festival ed enti pubblici. I suoi primi lavori vengono selezionati in alcuni festival nazionali e internazionali e ottengono i primi riconoscimenti (Miglior spot sociale al Perugia social film festival, Miglior corto e miglior attore al Fano Film Festival).
Nel 2016 scrive il lungometraggio Cakes, primo premio nella sezione pitch del Roma Web Fest 2016 e sviluppato con Sky original production.
Dopo Un rovescio (2014), La strada vecchia (2018) e Spera Teresa (2019) sono i suoi nuovi cortometraggi.
La strada vecchia ottiene diversi riconoscimenti, tra cui il primo posto al concorso I Love G.A.I. – Giovani Autori Italiani nell’ambito della mostra del cinema di Venezia e i quattro premi principali al XX Lucania Film Festival.
Spera Teresa vince il Torino Film Festival, nella sezione italiana.corti.
Nel 2019 esce anche il suo primo film documentario, Noci Sonanti, premiato come migliore opera prima al Biografilm di Bologna e presentato nel concorso internazionale del prestigioso DOK Leipzig.
Nel 2013 fonda con Eleonora Savi la società di produzione audiovisiva Officine Mattòli Produzioni.
Dal 2010 cura la direzione artistica di Borgofuturo, festival che indaga una prospettiva sostenibile per la dimensione del piccolo borgo italiano.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Puoi prenotare il tuo biglietto online su EVENTBRITE:
– vai al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-proiezione-del-corto-la-strada-vecchia-e-incontro-con-damiano-giacomelli-112244385980
– clicca su Registrati
– scegli quanti posti vuoi riservare
– segui la procedura guidata
– conferma la prenotazione
– controlla la tua email: se la procedura è andata a buon fine, riceverai una conferma di prenotazione
– il giorno dell’evento puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo smartphone oppure fornire al personale all’ingresso il nome e cognome indicato nella prenotazione
Oppure puoi scrivere un’email a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com, indica quanti posti vuoi prenotare e penserà a tutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta.
ATTENZIONE: Se dovessero rimanere posti disponibili, potrai accedere senza prenotazione registrandoti all’ingresso la sera stessa dell’evento.
INFORMAZIONI PER I PARTECIPANTI
- L’evento si svolgerà nel rispetto delle misure sanitarie, con posti a sedere distanziati secondo le normative.
- Il pubblico è tenuto a indossare la mascherina, mantenere la distanza interpersonale ed evitare assembramenti all’ingresso.
Più informazioni
Orario
(Mercoledì) 21:30 - 23:00
Luogo
Piazza Perfetti
Piazza Benedetto Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Dettagli evento
Martedì 18 agosto alle ore 21.30 arriva a Sarnano il divertentissimo
Dettagli evento
Più informazioni
Orario
(Martedì) 21:30
Luogo
Campo Sportivo della Vittoria
Campo sportivo "Della Vittoria", Sarnano, MC
Organizzatori:
Comune di Sarnano
18ago16:00Passeggiata ai Castelli di Caldarola: Vestignano e CroceVivere il territorio
Dettagli evento
Martedì 18 agosto il Circolo di Piazza Alta e l’Università del Tempo Libero organizzano una passeggiata guidata dal prof. Onorato Diamanti presso i Castelli
Dettagli evento
Martedì 18 agosto il Circolo di Piazza Alta e l’Università del Tempo Libero organizzano una passeggiata guidata dal prof. Onorato Diamanti presso i Castelli di Vestignano e Croce a Caldarola.
Raduno in Piazza della Libertà alle ore 16, spostamenti con mezzi propri.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per informazioni +39 339 588 6927
Più informazioni
Orario
(Martedì) 16:00
Luogo
Piazza della Libertà
Piazza della Libertà, Sarnano
Organizzatori:
17ago21:30Magiche note di un violinoVivere Sarnano
Dettagli evento
Lunedì 17 agosto alle 21.30 in Piazza Alta, concerto per violino di Valentino Alessandrini con coreografie di Ilaria Battaglioni e Ludovica Tambella e il
Dettagli evento
Lunedì 17 agosto alle 21.30 in Piazza Alta, concerto per violino di Valentino Alessandrini con coreografie di Ilaria Battaglioni e Ludovica Tambella e il body painting di Simonetta Scafa.
INGRESSO GRATUITO, CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
➡ CLICCA QUI PER PRENOTARE ONLINE
➡ PRENOTA AL TELEFONO: +39 339 588 6927
➡ PRENOTA VIA EMAIL: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Informazioni per i partecipanti
Puoi prenotare il tuo biglietto online su EVENTBRITE:
– vai al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-magiche-note-di-un-violino-114646398464
– clicca su Registrati
– scegli quanti posti vuoi riservare
– segui la procedura guidata
– conferma la prenotazione
– controlla la tua email: se la procedura è andata a buon fine, riceverai una conferma di prenotazione
– il giorno dell’evento puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo smartphone oppure fornire al personale all’ingresso il nome e cognome indicato nella prenotazione
Oppure puoi scrivere un’email a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com o telefonare al +39 339 588 6927, indica quanti posti vuoi prenotare e penserà a tutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta.
ATTENZIONE: Se dovessero rimanere posti disponibili, potrai accedere senza prenotazione registrandoti all’ingresso la sera stessa dell’evento.
Più informazioni
Orario
(Luned') 21:30
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta, Sarnano
Organizzatori:
16ago10:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Domenica) 10:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
15ago23:30Spettacolo pirotecnico
Dettagli evento
Alle ore 23.30, spettacolo pirotecnico per la festa della Patrona di Sarnano.
Dettagli evento
Alle ore 23.30, spettacolo pirotecnico per la festa della Patrona di Sarnano.
Orario
(Sabato) 23:30
Luogo
Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
15ago21:30Andrea Paris in Apparis ScomparisPrestigiatore & Mentalista
Dettagli evento
Sabato 15 agosto alle ore 21.30 al Campo Sportivo della Vittoria spettacolo del prestigiatore e mentalista Andrea Paris accompagnato dalla Live Band Cinquantini. A seguire,
Dettagli evento
Sabato 15 agosto alle ore 21.30 al Campo Sportivo della Vittoria spettacolo del prestigiatore e mentalista Andrea Paris accompagnato dalla Live Band Cinquantini.
A seguire, spettacolo pirotecnico.
INGRESSO GRATUITO
PRENOTAZIONI presso il Centro IAT – Informazione e Accoglienza Turistica in Borgo Giuseppe Garibaldi, 88, telefono +39 0733 657144
ORARIO DI APERTURA DELLO IAT:
• Lunedì dalle 9 alle 13
• Martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 22
• Mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 22
• Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22
Evento organizzato dal Comune di Sarnano e dell’Associazione Turistica Pro Sarnano.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 21:30
Luogo
Campo Sportivo della Vittoria
Campo sportivo "Della Vittoria", Sarnano, MC
Organizzatori:
Comune di Sarnano e Associazione Turistica Pro Sarnano
15ago11:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Sabato) 11:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
15ago9:00Le cascate di Soffiano e la valle del Rio Terro
Dettagli evento
Un’escursione per esplorare la selvaggia valle del Rio Terro e la cascata di Soffiano nei dintorni di Sarnano. Sullo sfondo si intravede la bellezza
Dettagli evento
Un’escursione per esplorare la selvaggia valle del Rio Terro e la cascata di Soffiano nei dintorni di Sarnano.
Sullo sfondo si intravede la bellezza dei Pizzi che caratterizzano i Piani di Ragnolo: Pizzo di Chioggia, Punta Ragnolo e Pizzo Meta. In basso troviamo il villaggio di Terro, una frazione di Sarnano. Da qui partiremo ed andremo ad esplorare antichi sentieri accompagnati da un susseguirsi di ambienti naturali diversificati. Godendo della vegetazione di stagione per addentrarti poi all’interno della Gola di una bellezza suggestiva.
Pareti rocciose, muschi e lo scorrere dell’acqua ti seguiranno nei tuoi passi fino ad arrivare alla bellezza della Cascata di Soffiano.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 150 m circa
DURATA: 2 h,30’/3 h circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: Terro – Sarnano (MC)
ITINERARIO: Andata e ritorno.
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking (impermeabili), giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 9:00
Luogo
Rio Terro
Sarnano
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it
14ago21:30Ta Nea String Quartet, da Mozart al Jazz passando per il PopAss. Musicale Monti Azzurri
Dettagli evento
Venerdì 14 agosto alle 21.30 al Parco del Serafino di Sarnano concerto del Ta Nea String Quartet, un quartetto d’archi composto da giovanissimi musicisti
Dettagli evento
Venerdì 14 agosto alle 21.30 al Parco del Serafino di Sarnano concerto del Ta Nea String Quartet, un quartetto d’archi composto da giovanissimi musicisti under 30 di origine marchigiana (Lara Perticari 1° violino, Valeria Tamburini 2° violino, Samuele Ricci alla viola e Monica del Carpio al violoncello) che eseguono un repertorio che va da Mozart al Jazz passando per il Pop.
INGRESSO GRATUITO
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 21:30
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
14ago11:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Venerdì) 11:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
13ago21:30The Bad Brother's Saxophone QuartetAss. Musicale Monti Azzurri
Dettagli evento
Giovedì 13 agosto alle 21.30 al Parco del Serafino di Sarnano concerto di The Bad Bad Brother’s Saxophone Quartet: un viaggio musicale unico intorno
Dettagli evento
Giovedì 13 agosto alle 21.30 al Parco del Serafino di Sarnano concerto di The Bad Bad Brother’s Saxophone Quartet: un viaggio musicale unico intorno al mondo e sulle ali del blues.
INGRESSO GRATUITO
I The bad brother’s sono un quartetto di sassofoni dal repertorio molto flessibile. Esso infatti comprende brani che appartengono allo stile Rag Time anni ’40 (S. Joplin, G. Gershwin), passando per colonne sonore di film premi Oscar (E.Morricone, N.Piovani), fino ad arrivare alle composizioni originali (A.Piazzolla) e a divertenti sigle di cartoni animati e videogames.
Dopo diversi anni dal conseguimento del diploma in sassofono presso il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo, sotto la guida del Prof. Massimo Mazzoni i 4 ragazzi che compongono “The Bad Brother’s Saxophone Quartet”, hanno deciso di rimettersi in gioco con questa formazione. Questi ragazzi, legati da una grande amicizia e amore per il sax, vogliono far conoscere le potenzialità, i colori e le capacità di questo strumento, che per la sua duttilità permette all’esecutore di spaziare con efficacia in qualsiasi genere musicale.
Ogni componente infatti ha sviluppato negli anni una sua storia musicale professionale, che spazia dalla classica al jazz, dal funky al blues.
Più informazioni
Orario
(Giovedì) 21:30
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
Organizzatori:
13ago11:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Giovedì) 11:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
12ago21:30Alda Merini. L'Eroina del Caos.Vivere Sarnano
Dettagli evento
Mercoledì 12 agosto alle 21.30 in Piazza Alta, reading teatrale con musica, poesia e immagini “L’Eroina del Caos. Discorsi su una poeta”, uno spettacolo
Dettagli evento
Mercoledì 12 agosto alle 21.30 in Piazza Alta, reading teatrale con musica, poesia e immagini “L’Eroina del Caos. Discorsi su una poeta”, uno spettacolo del Laboratorio Effe con Daniele Bianchini, Serena Sansoni e Viviana Ammannato.
INGRESSO GRATUITO, CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
➡ CLICCA QUI PER PRENOTARE ONLINE
➡ PRENOTA AL TELEFONO: +39 339 588 6927
➡ PRENOTA VIA EMAIL: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Lo spettacolo
“Il poeta raccoglie i dolori e sorrisi, e mette assieme tutti i suoi giorni in una mano tesa per donare.”
‘Un’immagine a voce – Discorsi su una Poeta’ è un reading teatrale che scandaglia le possibili risposte alla domanda “Che cos’è un poeta?” o, in questo caso, “Che cos’è UNA poeta?”, come Alda Merini amava definirsi.
Partendo dalle testimonianze inedite raccolte dalla giornalista e scrittrice Annarita Briganti nel suo libro ‘Alda Merini – L’eroina del caos’, verranno dati voce e suono non solo alla poetica, ma anche all’umanità della scrittrice dei Navigli.
Un’eredità immensa, pesante, un mondo di parole, di pensieri e di esperienze raccontati attraverso la compresenza sul palcoscenico di voce, musica e colori.
Il lavoro parte dalla volontà di unire testimonianze dirette su Alda Merini, musica, poesia e immagini. Da qui l’idea dell’“altro”, ossia l’attore che porterà in scena, sottoforma di monologhi, i racconti di chi ha conosciuto e vissuto la Poeta. Attraverso una ricerca documentaria, verrà data voce alla Poeta stessa, che dialogherà con l’attore attraverso registrazioni di interviste e stralci di documentari.
Come un controcanto, la poesia. Un’attrice avrà il compito di interpretare alcune opere tratte dalla vasta produzione della Merini.
La poesia non è fatta solo di parole, ma è anche immagini, colori, suoni. Un artista visivo darà vita a una performance live in cui, in tempo reale, tradurrà in immagini i versi recitati.
A completamento di questo incontro tra arti sarà presente un tappeto musicale creato con strumenti e suoni diversi ed eseguito dal vivo.
La serata di mercoledì 12 agosto 2020 a Sarnano è resa ancor più particolare dalla straordinaria presenza di Annarita Briganti, penna di svariate testate nazionali e autrice del libro che dà il nome allo spettacolo. La signora Briganti sarà a disposizione per partecipare a un talk sul palco dopo lo spettacolo, in cui racconterà la genesi della sua biografia e racconterà aneddoti e particolarità sulla strada che l’ha portata a raccontare in modo eccezionale la storia di Alda Merini.
In scena
Daniele Bianchini, attore e regista, inizia la propria formazione teatrale a Bologna (Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone”) e Roma (Scuola di teatro “Teatro Azione”) dove completa gli studi e inizia a lavorare come attore. Lavora a teatro (con registi come Paolo Zuccari e Valentino Villa), al cinema (recita con Fabio De Luigi e Paolo Ruffini) e in televisione (“Romolo + Giuly”, serie TV Sky). Attualmente, dirige sei corsi di recitazione per adulti e ragazzi tra Roma e Tolentino.
Serena Sansoni, attrice e musicista, si diploma presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone in flauto traverso nel 2013. Dopo anni di laboratorio teatrale, decide di approfondire i suoi studi diplomandosi in arte drammatica presso la scuola di Roma Teatro Azione. Lavora in teatro come attrice con registi come Isabella Del Bianco, Valentino Villa avvicinandosi alla regia al fianco di Laura Angiulli e Renato Carpentieri. Si laurea in lettere moderne con una tesi sul teatro d’attore. Attualmente segue vari progetti teatrali interessandosi alla drammaturgia del corpo e insegna flauto traverso.
Viviana Ammannato manifesta da sempre innate capacità artistiche, nella scrittura, disegno e pittura. Crescendo segue studi classici e di comunicazione.
Oggi è naturopata, operatrice olistica, performer, insegnante di danza e artista poliedrica. Tiene con impegno e creatività dei percorsi al femminile di arte e danza terapia nell’ambito di un importante progetto, “Woman Rising”, volto a far riacquisire consapevolezza ad ogni donna, del proprio potere innato, della propria natura e della propria Bellezza.
Informazioni per i partecipanti
Puoi prenotare il tuo biglietto online su EVENTBRITE:
– vai al seguente link: https://eventbrite.it/e/biglietti-leroina-del-caos-discorsi-su-una-poeta-114642735508
– clicca su Registrati
– scegli quanti posti vuoi riservare
– segui la procedura guidata
– conferma la prenotazione
– controlla la tua email: se la procedura è andata a buon fine, riceverai una conferma di prenotazione
– il giorno dell’evento puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo smartphone oppure fornire al personale all’ingresso il nome e cognome indicato nella prenotazione
Oppure puoi scrivere un’email a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com o telefonare al +39 339 588 6927, indica quanti posti vuoi prenotare e penserà a tutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta.
ATTENZIONE: Se dovessero rimanere posti disponibili, potrai accedere senza prenotazione registrandoti all’ingresso la sera stessa dell’evento.
Più informazioni
Orario
(Mercoledì) 21:30
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta, Sarnano
Organizzatori:
12ago11:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Mercoledì) 11:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
11ago21:30Una notte per sognarecon Esildo Barboni e Roberta Cutini
Dettagli evento
Martedì 11 agosto ore 21.30 serata musicale con Esildo Barboni e Roberta Cutini al Parco del Serafino che eseguiranno le più belle canzoni del
Dettagli evento
Martedì 11 agosto ore 21.30 serata musicale con Esildo Barboni e Roberta Cutini al Parco del Serafino che eseguiranno le più belle canzoni del piccolo e grande schermo.
Un evento da non perdere soprattutto per gli amanti delle colonne sonore, di Ennio Morricone, della tv e del cinema.
INGRESSO GRATUITO
Orario
(Martedì) 21:30
Luogo
Parco del Serafino
Parco del Serafino, via Benedetto Costa, Sarnano
11ago16:00Passeggiata alle Edicole Votive nel territorio di SarnanoVivere il territorio
Dettagli evento
Martedì 11 agosto il Circolo di Piazza Alta e l’Università del Tempo Libero organizzano una passeggiata guidata dal prof. Enrico Giannini presso le edicole
Dettagli evento
Martedì 11 agosto il Circolo di Piazza Alta e l’Università del Tempo Libero organizzano una passeggiata guidata dal prof. Enrico Giannini presso le edicole votive nel territorio di Sarnano.
Raduno in Piazza della Libertà alle ore 16, spostamenti con mezzi propri.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Per informazioni +39 339 588 6927
Più informazioni
Orario
(Martedì) 16:00
Luogo
Piazza della Libertà
Piazza della Libertà, Sarnano
Organizzatori:
11ago11:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Martedì) 11:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
10ago21:30La notte delle stelleVivere Sarnano
Dettagli evento
Lunedì 10 agosto alle 21.30 in Piazza Alta il Circolo di Piazza Alta presenta “La Notte delle Stelle”, omaggio musicale a Federico Fellini e
Dettagli evento
Lunedì 10 agosto alle 21.30 in Piazza Alta il Circolo di Piazza Alta presenta “La Notte delle Stelle”, omaggio musicale a Federico Fellini e Alberto Sordi con Elisa Biaggi (soprano), Guido Alici (Pianoforte), Alessandro Petrocchi (flauto traverso), Francesco Zamponi (Sax).
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE
➡ CLICCA QUI PER PRENOTARE ONLINE
➡ PRENOTA AL TELEFONO: +39 339 588 6927
➡ PRENOTA VIA EMAIL: ilcircolodipiazzaalta@gmail.com
Informazioni per i partecipanti
Puoi prenotare il tuo biglietto online su EVENTBRITE:
– vai al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-notte-delle-stelle-omaggio-musicale-a-fellini-e-sordi-114643933090
– clicca su Registrati
– scegli quanti posti vuoi riservare
– segui la procedura guidata
– conferma la prenotazione
– controlla la tua email: se la procedura è andata a buon fine, riceverai una conferma di prenotazione
– il giorno dell’evento puoi mostrare il biglietto direttamente sul tuo smartphone oppure fornire al personale all’ingresso il nome e cognome indicato nella prenotazione
Oppure puoi scrivere un’email a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com o telefonare al +39 339 588 6927, indica quanti posti vuoi prenotare e penserà a tutto l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta.
ATTENZIONE: Se dovessero rimanere posti disponibili, potrai accedere senza prenotazione registrandoti all’ingresso la sera stessa dell’evento.
Più informazioni
Orario
(Luned') 21:30
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta, Sarnano
Organizzatori:
10ago11:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Luned') 11:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
09ago16:00Di novae SarnaniOspite Sally Moriconi
Dettagli evento
Il 9 Agosto sarà nuovamente Sarnano. Dopo gli accadimenti degli ultimi anni, la musica vuole disegnare una nuova possibilità di rinascita ripartendo dalle radici storiche
Dettagli evento
Il 9 Agosto sarà nuovamente Sarnano.
Dopo gli accadimenti degli ultimi anni, la musica vuole disegnare una nuova possibilità di rinascita ripartendo dalle radici storiche della cittadina duramente colpita dal terremoto.
L’Abbadia di Piobbico, originariamente nota come Santa Maria tra i torrenti (“inter rivora”), sarà ancora una volta il punto zero dal quale ripartire, cornice per una ricostruzione cadenzata dalle note dell’orchestra dell’associazione Musicale Monti Azzurri e quelle dell’ospite Sally Moriconi.
Introduzione a cura di Maria Franca Ghiandoni e del Centro Studi Sarnanesi.
INGRESSO GRATUITO
Più informazioni
Orario
(Domenica) 16:00
Luogo
Abbadia di Piobbico
Abbazia S. Biagio Di Piobbico, Piobbico, MC
09ago10:3017:30Passeggiate tra il centro storico e le suggestive cascate
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco. Per permettere a
Dettagli evento
A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco.
Per permettere a tutti di scoprire il nostro patrimonio storico, artistico e architettonico il Comune di Sarnano organizza tour gratuiti con accompagnatore nel centro storico e nei musei.
Quando?
• sabato 1 agosto in occasione del concerto di RisorgiMarche
alle ore 10.30, 11.30, 16.00, 17.00
• tutte le domeniche di agosto: 2, 9, 16, 23, 30
alle ore 10.30, 11.30, 16.30, 17.30
• dal 10 al 15 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• giovedì 20 e venerdì 21 agosto
alle ore 11.30, 17.30
• sabato 22 agosto
alle ore 11.30, 17.30, 23.00
Dove?
Il punto di ritrovo e partenza dei tour del centro storico è in Piazza Perfetti, il tour comprende anche la visita della Pinacoteca.
Consigliamo di lasciare l’auto presso l’ampio parcheggio di Largo Bozzoni, collegato al centro storico da un ascensore sempre aperto.
Come prenotare?
Tutte le visite sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione per consentire lo svolgimento del tour nel rispetto del norme Covid.
Questo evento è terminato. Per informazioni su eventuali nuove passeggiate guidate: 0733 65 99 11
Passeggiate libere alle Cascate di Sarnano
Oltre a visitare il centro storico, potete percorrere l’affascinante Via delle Cascate Perdute che unisce la Cascata dell’Antico Molino del Piano, alla Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli, da poco riportata alla luce, alle suggestive Cascatelle dei Romani. Un itinerario alla portata di tutti che unisce lo splendido castrum di Sarnano alle campagne e ai boschi circostanti.
Per raggiungere queste due cascate, proponiamo un itinerario molto semplice lungo poco meno di 6 km con un dislivello complessivo di 80 m e un solo tratto piuttosto ripido, poco prima di arrivare alla Cascata dell’Antico Molino.
L’itinerario alterna tratti di strada asfaltata a tratti di strada bianca o sterrata, percorribili con calzature chiuse antiscivolo.
È sconsigliato percorrerlo con i passeggini.
Guarda l’itinerario sulla mappa
Segui il percorso su Google Maps: clicca qui
Traccia GPS
Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger
Più informazioni
Orario
(Domenica) 10:30 - 17:30
Luogo
Centro storico
piazza Perfetti, Sarnano
Organizzatori:
Comune di Sarnano
08ago21:30Concerto Lirico accademia arte lirica di Osimo
Dettagli evento
I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo tornano a fare musica dal vivo sabato 8 agosto alle 21.30 nella splendida cornice di Piazza Alta
Dettagli evento
I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo tornano a fare musica dal vivo sabato 8 agosto alle 21.30 nella splendida cornice di Piazza Alta a Sarnano.
“Opera in concerto” è il titolo dell’incontro musicale che vedrà i giovani solisti, con il pianista Alessandro Benigni, proporre un ricco programma che spazierà da Mozart, Rossini e Donizetti, a Bizet e Verdi.
È l’occasione per tornare ad avvicinarsi alla musica dal vivo, dopo il periodo di lockdown, e per apprezzare le giovani voci dell’Accademia d’Arte Lirica, che da oltre 40 anni è impegnata nella formazione dei talenti della lirica a livello internazionale.
INGRESSO GRATUITO, CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE AL NUMERO +39 347 7974639
Più informazioni
Orario
(Sabato) 21:30
Luogo
Piazza Alta
Piazza Alta, Sarnano
08ago18:3020:30Escursione al tramonto sui Piani di RagnòloAppennino Emozioni
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti
Dettagli evento
Ammirare la bellezza dei Piani di Ragnolo, quando i colori del crepuscolo mettono in risalto i pendii delle montagne e le cime dei Monti Sibillini nell’area nord del Parco: infiniti panorami che puntano verso l’orizzonte dal Mare Adriatico fino alla montagna con una delle più belle terrazze panoramiche che sovrastano Sarnano e le sue frazioni. Un tramonto sibillino che sicuramente lascia spazio alle emozioni.
DETTAGLI DELL’ESCURSIONE:
DISLIVELLO: 300 m circa
DURATA: 2 h /2 h – 30′ circa (soste escluse)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
PUNTO DI PARTENZA/RITORNO: S. Maria Maddalena – Sassotetto – Sarnano
ITINERARIO: Anello
ASSICURAZIONE: RCT inclusa nella quota di partecipazione
COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Adulti e ragazzi sopra a 13 anni: € 15
• Bambini minori di 13 anni: € 10
• Famiglie (coppie di genitori con 1 o più figli): € 40
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
339 358 5968
info@appenninoemozioni.it
EQUIPAGGIAMENTO:
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO:
Scarponcini da trekking, giacca a vento/k-way, cappellino, crema solare, occhiali da sole.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia leggera/camicia/pile da tenere sopra la t-shirt (vestiti a più strati), mantella/k-way, cappello e guanti di cotone, bastoncini da trekking, almeno 1 litro e 1/2 di acqua, qualche snak/frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
• mascherine chirurgiche con marchio CE
• guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
• gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
• sacchetto per lo smaltimento dei dispositivi di protezione individuale usati ed un sacchetto per riporre l’abbigliamento di cambio da tenere in auto
NOTA BENE:
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida escursionistica ha la facoltà di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
Più informazioni
Orario
(Sabato) 18:30 - 20:30
Luogo
Santa Maria Maddalena
Valico di Santa Maria Maddalena, Bolognola
Organizzatori:
Appennino EmozioniGuide Ambientali Escursionisticheinfo@appenninoemozioni.it