In occasione del 73° anniversario della liberazione di Sarnano dall’occupazione nazifascista, avvenuta il 19 giugno 1944, la locale sezione Anpi, con il patrocinio del Comune di Sarnano, ricorda uno dei protagonisti della Resistenza attraverso la presentazione del volume “La lotta per la libertà e il dovere della memoria – Zeno Rocchi e il Novecento a Sarnano“ dello storico sarnanese Ruggero Giacomini.
L’opera, edita da Affinità Elettive, racconta “la complessa e controversa storia del Novecento da un particolare e significativo caso-studio come quello di Sarnano” e ricostruisce “l’originale biografia di un campione della lotta per la libertà dei tempi difficili, protagonista della Resistenza nell’alto Maceratese”.
Il sarnanese Zeno Rocchi, infatti, fece della lotta per la libertà l’impegno di una vita: una battaglia portata avanti con grande senso di solidarietà umana e spirito di sacrificio. Nato a Sarnano nel 1898 fu bersaglio delle persecuzioni fasciste in quanto promotore della sezione locale del PCd’I. Fu prima arrestato, poi condannato al confino e in seguito internato nel manicomio criminale di Anversa. Dopo l’armistizio, Rocchi fu presidente e animatore del CLN di Sarnano e organizzatore del movimento partigiano. A lui si deve anche la costituzione della formazione “Primo Maggio”, guidata da Decio Filipponi.
La presentazione del libro si terrà domenica 25 giugno alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del palazzo comunale di Sarnano. Oltre all’autore Ruggero Giacomini, dottore di ricerca in storia dei partiti e movimenti politici, nel corso dell’evento interverranno Federico Dari, membro del direttivo Anpi Sarnano, Lorenzo Marconi, Presidente Anpi Marche e Renato Pasqualetti, scrittore e operatore culturale.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci