“Aprite i vostri occhi”: il 21 dicembre 2019 in scena a Sarnano

Sabato 21 dicembre alle 21.30 presso il Palasport di Sarnano va in scena lo spettacolo Aprite i vostri occhi:

scritto e diretto da Roberto Rossetti
con le musiche di Paolo Carlomè
con Giovanni Moschella, Carla Rossetti, Francesco Properzi, Ilaria Gattafoni, Roberto Rossetti, Silvia Gattafoni
coreografie di Roberto Rossetti e Ilaria Battaglioni
prodotto dalla Compagnia della Marca
ideato da Leagambiente Marche

L’ingresso è libero e gratuito.

 

Fase conclusiva del progetto didattico “La Valigia del Cacciatore di Sogni” ideato da Legambiente Marche per rafforzare e consolidare il legame tra le popolazioni colpite dal terremoto e i propri luoghi, lo spettacolo “Aprite i vostri occhi”, prodotto dalla Compagnia della Marca è l’interpretazione artistica del percorso compiuto da circa 500 bambini delle primarie delle province di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno e Fermo alla scoperta delle tradizioni storiche, paesaggistiche, enogastronomiche e culturali del proprio territorio.

Il progetto “La valigia del Cacciatore di Sogni”, promosso dalla Regione Marche, nasce a seguito degli eventi sismici del 2016 ed è realizzato con il contributo del MiBACT e in collaborazione col Comune di Sarnano e con Sarnano Neve.

Nei mesi scorsi gli allievi hanno creato con materiali di recupero una valigia in cui hanno inserito pensieri e ricordi personali legati all’ambiente che li circonda. Da questo prezioso scrigno nasce il lavoro compiuto da Roberto Rossetti, che è autore dei testi e regista, che commenta così lo show:
“Aprite i vostri occhi è un viaggio in cui realtà e fantasia, concretezza e astrattismo si fondono dando vita ai tre protagonisti – Nino (Appennino), Lina (Collina) e Tic (Adriatico) – che sembrano usciti da un libro di favole o da una sceneggiatura di Ted Elliott e Terry Rossio. Sono gli elementi geologici che caratterizzano in particolare la nostra regione, le Marche, ma nei quali l’Italia tutta può riconoscersi. Raccontiamo così Il grande valore agroalimentare, le nostre passioni e il nostro spirito in uno spettacolo teatrale dal forte impatto emozionale”.

Mentre sul palco prenderanno vita le cime, le dolci colline e il mare della nostra regione, il pubblico in sala – contrariamente a quanto accade nella vita di tutti i giorni – ascolterà il lamento, la gioia e la vitalità di quelle tre entità indispensabili per la vita di ogni essere vivente.

Altri articoli

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci