Le iniziative della Pinacoteca di Sarnano per il Grand Tour Musei 2020

Anche quest’anno Sarnano aderisce al tradizionale Grand Tour Musei della Regione Marche: l’edizione 2020 si svolge online attraverso un tour virtuale dei musei marchigiani. Per l’occasione, oltre all’apprezzata videoguida semiseria, abbiamo creato anche una guida ufficiale sfogliabile online.
Che cos’è il Grand Tour Musei
Il Grand Tour dei Musei è un’iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiBACT – Direzione Regionale Musei Marche e il
Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia. Giunto alla sua XII edizione, quest’anno il tour inizia il 18 maggio, Giornata Internazionale dei Musei, e va avanti per tutta la settimana proponendo un viaggio virtuale tra tutti i musei che aderiscono all’iniziativa.
Tutti i contenuti proposti dai musei vengono pubblicati dai canali social di Marche Tourism e Fondazione Marche Cultura.
Cosa abbiamo realizzato
Per il Grand Tour Musei abbiamo unito due iniziative:
- la videoguidasemiseria “L’Arte di Vedere” ideata dall’Associazione Il Circolo di Piazza Alta che racconta alcune opere della Pinacoteca di Sarnano da un prospettiva insolita e con un tono ironico e giocoso
- la guida digitale curata dal Comune di Sarnano per rendere fruibile l’intera collezione della Pinacoteca anche online
Come nasce la videoguida semiseria
Apprezzatissima sui social, la webserie “L’Arte di Vedere” è una videoguida semiseria a puntate che racconta le opere della Pinacoteca di Sarnano con una modalità insolita.
Perché semiseria? Perché parla con un tono ironico e, a tratti irriverente, di una cosa molto seria: l’arte. Del resto “la vita è seria, l’arte è gaia”, scriveva Schiller.
Lo spunto per l’ideazione di questa guida nasce proprio dall’esperienza del lockdown. <<Chiusi in casa, abbiamo iniziato a far caso a tutto quello che prima passava inosservato>> spiegano gli autori <<abbiamo scoperto che ogni dettaglio della nostra vita, dal lavarsi le mani all’uscire di casa, è importantissimo a far funzionare quadro d’insieme, come per le opere d’arte>>.
Nasce così un racconto giocoso che mette in luce particolari minori dei quadri per collegarli ad aspetti della vita sociale del passato che mostrano un qualche legame con la situazione attuale, perché in fondo, mutatis mutandis, l’uomo ha sempre a che fare con gli stessi guai.
Molte delle informazioni citate nei video sono tratte dagli Antichi Statuti di Sarnano, una raccolta di norme, usi e costumi risalente al Cinquecento, da cui Il Circolo di Piazza Alta aveva già tratto una mostra allestita lo scorso dicembre, a cura di Stefano Sebastianelli.
I video sono stati realizzati utilizzando solo alcune immagini d’archivio e delle tracce audio, registrate dagli attori, ognuno a casa propria.
La guida digitale
Dopo grande successo della “videoguida semiseria”, l’Amministrazione Comunale ha deciso di pubblicare anche una guida digitale completa che includesse tutte le opere attualmente esposte nella Pinacoteca di Sarnano.
La guida, sfogliabile online, permette agli utenti del sito di conoscere più a fondo tutte le opere esposte, in attesa di poterle rivedere dal vivo.
E quale occasione migliore del Gran Tour Musei per lanciare questo nuovo contenuto?
Altri articoli
Il Serafino di San Francesco: inaugurazione del gruppo scultoreo
Giovedì 1° giugno alle ore 10.30 in Piazza Alta si inaugura il gruppo scultoreo che celebra la tradizione secondo cui San Francesco abbia impresso con il suo cordone lo stemma di Sarnano, il Serafino.
Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini
Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.
Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci