Notte dei Folli 2017: a Sarnano si riaccende l’estate
“Sembrava impossibile, ma ce l’abbiamo fatta”. No, non c’entrano né gli antichi vasi, né l’amaro Montenegro, ma ogni volta che annunciamo un evento, quest’anno, non c’è commento più appropriato. Perché il terremoto non ha fermato la voglia di fare che da sempre anima la gente di Sarnano: nonostante le enormi difficoltà tutti gli appuntamenti sono stati riconfermati. La Sarnano-Sassotetto si è svolta regolarmente a maggio con un grande successo di pubblico, il Palio del Serafino e la rievocazione storica Castrum Sarnani torneranno come ogni anno ad agosto, la stagione teatrale si è trasferita a testa alta al vicino Teatro di Penna San Giovanni e… udite, udite… sabato 17 giugno torna anche la Notte dei Folli, organizzata dal Movimento Giovanile 62028.
La Notte dei Folli, ormai giunta alla sua 5^ edizione, segna l’inizio dell’estate: una grande festa nel centro storico con musica live, dj set, mercatini, artisti di strada, cantinette e, naturalmente, la giusta dose di sana follia.
Il percorso è stato modificato rispetto alle scorse edizioni, ma la sostanza resta invariata: gruppi, artisti e dj si esibiranno sui palchi allestiti in Piazza Perfetti e nella Piazzetta della Picassera, due dei luoghi più suggestivi del centro storico.
La manifestazione avrà inizio alle ore 18.00 con l’apertura del mercatino in via Roma, mentre gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00 e numerosi artisti di strada si esibiranno lungo il percorso.
In Piazza Perfetti si susseguiranno sul palco i Brema, gruppo folk-rock di Camporotondo, e i The Reggae Circus di Adriano Bono, noto gruppo reggae romano, per concludere con il Dj set di Alex-G.
In Picassera invece l’atmosfera si fa più soft (ma di certo non meno folle) con P&U – Plugged and Unplugged con Mr. Casagrande e Mr. Luchetti.
Quest’anno però il Movimento Giovanile ha in serbo una novità: la Cena Folle. A partire dalle ore 20, infatti, sarà possibile cenare in uno dei tanti ristoranti convenzionati scegliendo tra i diversi menu a tema proposti dai ristoratori: ovviamente non vi aspettate menu “normali”!
L’ingresso come sempre è gratuito quindi non ci sono scuse: vi aspettiamo il 17 giugno a Sarnano.
Ah, quasi dimenticavamo, sono graditi vestiti a tema: siamo curiosi di vedere che forma prende la vostra anima più folle.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci