Ri-creare Sassotetto: il programma del 2 luglio
Qualche tempo fa vi avevamo parlato di Ri-creare Sassotetto, un’iniziativa promossa da Stefano e Chiara Marchegiani, gestori del Sassotetto Active Park, e patrocinata dal Comune di Sarnano: una giornata di escursioni, mostre, workshop creativi e mercatini dell’artigianato per rilanciare la montagna nella stagione estiva.
Ri-creare Sassotetto si terrà il 2 luglio a Sarnano, nella zona di Sassotetto naturalmente, sul prato tra la baita Euroski e la suggestiva faggeta nella zona dell’Hermitage.
Il programma di Ri-creare Sassotetto
La giornata inizierà alle ore 9.00 con Sassotetto-Bike, un’escursione in bici tra Sassotetto, Pizzo Meta e i Piani di Ragnolo, due dei punti più panoramici di queste zone, da cui, nelle giornate limpide, si riesce persino a vedere il mare.
A partire dalle ore 11.30 prenderà il via il mercatino sull’erba con numerosi stand di artisti e artigiani provenienti da tutto il territorio marchigiano: un’occasione unica per riscoprire e valorizzare l’animo creativo della nostra terra. Tra gli espositori troverete: CFa Lab, Makara Creazioni, MD Creazioni, Ri-Twenty, Cartoonbatu, Bananamama, La Civetta Chiacchierina Gioielli in Carta, Fluoriscilla Illustrazioni, La Bellezza Profuma di Suo, Ombrelloabolli, Ponio Lab, Giu Crochet, La Zoe, Ultrafragola e le creazioni realizzate dai ragazzi del Centro Monti Azzurri.
Sempre dalle ore 11.30 sarà possibile visitare “Gli incrollabili”, una mostra collettiva itinerante che racconta il territorio marchigiano prima e dopo il sisma. Voluta e curata dalla pittrice Letizia Ciccarelli, la mostra ospita le opere di Morden Gore, Marco Gentili e Luca Tombesi. “Gli Incrollabili” nasce dal forte senso di appartenenza che lega questi artisti alle proprie radici, dalla voglia di riaccendere il sorriso sui volti della gente. Attraverso l’arte, però, la mostra, si propone anche di offrire un contributo concreto: il 50% degli incassi derivanti dalle vendite delle opere, infatti, sarà devoluto a favore di alcuni progetti per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma.
Il pomeriggio, invece, sarà tutto all’insegna delle attività ludiche e creative per adulti e bambini.
Dalle 14.30 inizierà l’animazione per i più piccoli con le scoppiettanti Superteppe: giochi giganti in legno, corsa con i sacchi, tiro alla fune, staffetta con l’acqua, bolle di sapone giganti, sculture di palloncini e truccabimbi.
Dalle 15.00, invece, si apriranno i workshop dedicati a tutte le età:
- “Personalizza la tua tote bag con cotone organico” a cura di Bananamama – costo di partecipazione 5 €
- “Come creare una tote bag dalla A alla Z” sempre a cura di Bananamama – costo di partecipazione 10 €
- “Costruisci la tua boccia dei pesci rossi” a cura di GDR Handmade – costo di partecipazione 5 €
Il costo di partecipazione ai workshop include la fornitura di materiali necessari a realizzare le proprie creazioni.
Il programma potrebbe subire qualche piccola variazione: vi consigliamo di seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook dedicata all’evento.
Continua a navigare il sito per scoprire altri eventi oppure dai un’occhiata agli articoli del blog.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2023 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità