Sarnano al Fermo Forum per Tipicità. Il Sindaco: “Presenze e arrivi in aumento”

Tipicità 2023

Da sabato 11 a lunedì 13 marzo, il Comune di Sarnano è stato presente al Fermo Forum per la trentunesima edizione di Tipicità Festival, la kermesse che ha l’obiettivo di valorizzare i territorio marchigiano e le sue eccellenze.

Al desk del Comune di Sarnano, allestito presso lo stand dei Borghi Più Belli d’Italia delle Marche, il Sindaco Luca Piergentili si è occupato personalmente di illustrare a operatori e visitatori le peculiarità sarnanesi: dalle Terme alla Via delle Cascate Perdute, dai percorsi naturalistici agli itinerari bike fino al patrimonio artistico e architettonico, con un’attenzione particolare alle specialità enogastronomiche.

Il prossimo 9 e 10 settembre, infatti, Sarnano ospiterà per il terzo anno consecutivo la Festa del Ciauscolo e del Salame Spalmabile, manifestazione inserita nel Gran Tour delle Marche, che ha già riscosso un grandissimo successo di pubblico.

«Sarnano sta vivendo una fase di rinascita dopo il sisma» ha commentato il Sindaco Luca Piergentili ai microfoni di Radio FM 1 «secondo i dati raccolti dalla Regione Marche, nel 2022 il nostro Comune ha registrato un aumento del 60% delle presenze rispetto all’anno precedente e un aumento del 40% degli arrivi, con il raddoppio dei turisti stranieri. Anche il 2023 è iniziato bene: c’è molto interesse per il nostro territorio e lo abbiamo riscontrato nelle diverse fiere internazionali a cui abbiamo partecipato a Rimini, Milano e Monaco di Baviera. Del resto l’offerta turistica di Sarnano si estende a tutte le stagioni: d’inverno con gli impianti sciistici e la possibilità di praticare numerosi sport sulla neve, in primavera, estate e autunno con i numerosi percorsi naturalistici e, il resto dell’anno, con le nostre Terme e lo splendido centro storico interamente visitabile. Tanti anche gli eventi di rilievo nazionale, come il Trofeo Scarfiotti e la Festa del Ciauscolo, e gli appuntamenti della stagione estiva animata da rievocazioni storiche, manifestazioni culturali, musicali, artistiche e sportive».

Guarda il video per ascoltare l’intervista completa.

Altri articoli

Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV

Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV

In coincidenza con la chiusura della mostra “Nel Segno di Francesco”, venerdì 10 novembre, la Sala Consiliare del Municipio di Sarnano ospiterà il convegno “Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV”, promosso dall’Università di Macerata, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dall’Université de Lorraine (Francia), e organizzato con la collaborazione del Centro Studi Sarnanesi.

Itinerari d’autunno a Sarnano: i luoghi del foliage

Itinerari d’autunno a Sarnano: i luoghi del foliage

L’autunno è la stagione del foliage, della nebbie suggestive, della luce calda che illumini i paesaggi, dei boschi silenziosi e profumati: ecco gli itinerari autunnali più belli nel territorio di Sarnano.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2023 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità