L’incontro tra i Comuni di Noi Marche e la Regione: strategie di promozione dopo l’emergenza virus
Anche il Comune di Sarnano ha partecipato insieme agli altri comuni del Consorzio Noi Marche all’incontro telematico con l’Assessore Regionale Moreno Pieroni in merito alla ripartenza del turismo nel nostro territorio dopo l’emergenza Covid. Tra le priorità: valorizzazione delle aree interne già colpite dal sisma, cicloturismo, supporto al settore termale e nuove progettualità per la montagna.
L’Assessore Regionale Moreno Pieroni in teleconferenza con i Comuni del Consorzio Noi Marche, tra cui Sarnano, ha confermato che a breve verrà definito un piano per la ripartenza del settore turistico nella Nostra Regione. I punti chiave saranno: protocolli di sicurezza, sussidi per gli operatori e un piano di promozione integrato.
«Il Comune di Sarnano ha iniziato il 2020 partecipando a diverse fiere del turismo di rilevanza internazionale, in Italia e all’estero» commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili «avevamo già dato il via a diversi progetti ed eravamo pronti per una grande stagione, ma purtroppo l’emergenza coronavirus ci obbliga a ripensare una nuova strategia. Quest’estate avremo un turismo soprattutto interno, le persone probabilmente si sposteranno nelle regioni limitrofe e preferiranno gli spazi aperti: il cicloturismo sarà un asset fondamentale, così come tutte le attività sportive che si possono svolgere sulle nostre montagne, dal trekking al volo in parapendio».
Sebbene non ci sia ancora certezza in merito alle tempistiche, l’ipotesi, condivisa anche dall’Assessore Pieroni, è quella di riuscire a ripartire entro il mese di giugno. Durante l’incontro, i Comuni hanno chiesto delucidazioni riguardo le strategie promozionali e le linee guida univoche per tutte le strutture.
«Ancora una volta, il Consorzio Noi Marche è riuscito ad attivare una preziosa sinergia tra i Comuni dell’entroterra e quelli della costa e il confronto è stato molto costruttivo» aggiunge il Sindaco Luca Piergentili «purtroppo, nelle zone montane, il covid ha aggiunto ulteriori problemi a quelli già presenti, perché i nostri territori faticano ancora a rimettersi in piedi dopo il sisma. Noi non abbiamo mai smesso di investire in promozione e l’anno scorso avevamo visto i primi segnali di ripresa con un trend crescente di presenze, ma la nuova situazione cambia tutto. Proprio per questo, abbiamo chiesto alla Regione una specifica strategia promozionale dedicata alla valorizzazione delle aree interne e delle loro peculiarità, in modo che siano facilmente riconoscibili dai potenziali turisti, ed un’attenzione particolare nei confronti del settore termale che sicuramente dovrà far fronte ad enormi problematiche anche nel periodo successivo alla riapertura».
L’Assessore Pieroni ha ascoltato le richieste dei vari territori spiegando come si sta muovendo la Regione: il piano è ancora in via di definizione, ma sicuramente saranno privilegiati alcuni tipi di turismo, come quello legato al mondo del bike, e verranno varati protocolli specifici per gli operatori. Tra le misure prospettate anche la possibilità di offrire contributi alle strutture per la sanificazione degli ambienti in modo da poter garantire un maggior livello di sicurezza ai turisti che verranno.
Altri articoli
Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV
In coincidenza con la chiusura della mostra “Nel Segno di Francesco”, venerdì 10 novembre, la Sala Consiliare del Municipio di Sarnano ospiterà il convegno “Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV”, promosso dall’Università di Macerata, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dall’Université de Lorraine (Francia), e organizzato con la collaborazione del Centro Studi Sarnanesi.
Sarnano alla Fiera TTG Travel Experience a Rimini: «Presenza in crescita e tempi di permanenza più lunghi»
Dall’11 al 13 ottobre 2023 il Comune di Sarnano è stato presente con un desk all’interno dello stand della Regione Marche al TTG Travel Experience di Rimini, la fiera italiana di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana sul mercato nazionale e internazionale.
Itinerari d’autunno a Sarnano: i luoghi del foliage
L’autunno è la stagione del foliage, della nebbie suggestive, della luce calda che illumini i paesaggi, dei boschi silenziosi e profumati: ecco gli itinerari autunnali più belli nel territorio di Sarnano.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2023 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità