Lucia Bendia e Antonio Lovascio: il teatro contro il sisma

Non è la prima volta il mondo del teatro propone iniziative nei territori terremotati. Lo abbiamo già visto quest’estate con la rassegna organizzata dalla FITA e torniamo a parlarne ora grazie al Teatro Valmisa, realtà di produzione fondata da Lucia Bendia e Antonio Lovascio, due attori di origine marchigiana con esperienze professionali a livello internazionale.

“Il teatro – oltre che una pratica – è un luogo per la cittadinanza, un luogo dove incontrarsi e dove sviluppare il senso di una comunità. Il teatro contribuisce a creare l’identità di un popolo.”

Questo è il manifesto del Teatro Valmisa che, con il sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e de Comuni di Sarnano (capofila del progetto), Monte San Martino e Penna San Giovanni, ha organizzato “Pigmenti dei Monti Azzurri”, una serie di sette spettacoli nei comuni appena citati: un percorso di nuova drammaturgia, con un’attenzione per la scrittura contemporanea e per le compagnie teatrali di alto livello, sia locali che nazionali.

Le rappresentazioni inizieranno il 12 novembre, presso la Pinacoteca Ricci a Monte San Martino, e porteranno in scena temi quali la violenza sulle donne, l’inclusione sociale, la legalità, la giustizia, il dramma del terremoto,  rappresentandoli però con ironia e leggerezza.

La rassegna ha anche una madrina d’eccezione: la scrittrice Dacia Maraini che interverrà tramite collegamento telefonico in occasione della rappresentazione del suo testo “Per Giulia”, messo in scena a Sarnano mercoledì 6 dicembre proprio dalla compagnia Teatro Valmisa.

Dato che il Teatro Flora di Penna San Giovanni è l’unico teatro agibile nei tre comuni coinvolti, negli altri paesi la rassegna si terrà in location alternative come la Pinacoteca Ricci di Monte San Martino, la Scuola dell’Infanzia di Sarnano – ricostruita a tempo di record grazie all’impegno della Regione Friuli – e il Cinema Italia, sempre a Sarnano.

 

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

 

Leggi il programma dettagliato

<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/DUo0sr2v00c?rel=0" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

Il programma

 

Domenica 12 novembre ore 17.30 – Monte San Martino 
Pinacoteca Ricci

Teatro Rebis presenta
SIGNORINA ELSE
di Arthur Schnitzler
regia di Andrea Fazzini

La fragilità, la trasparenza di una giovane donna vittima di un gioco adulto che con superficialità e cinismo ne spegne la grazia. Uno spettacolo divertente e ironico, che ripercorre tutta la storia dell’emancipazione femminile in Italia dal 1900.

Domenica 26 novembre ore 17.30 – Penna San Giovanni
Teatro Flora
369gradi presenta
FEROCIA
di Betta Cianchini
regia Gabriela Eleonori

Tre storie di donne, di violenza sulla donna. La sfida è: fateci smettere questo spettacolo.

Mercoledì 6 dicembre ore 10.30 – Sarnano (spettacolo per gli studenti delle scuole superiori)
Liceo Scientifico
Teatro Valmisa presenta
PER GIULIA
di Dacia Maraini

La storia ripercorre in maniera lucida e commovente la tragedia di Giulia Carnevale, morta durante il terremoto dell’Aquila.

Sabato 23 dicembre ore 21.15 – Sarnano  RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Cinema Italia
Teatro Valmisa presenta
VIVA FALCONE. LAZZI DI UN GIULLARE SICILIANO
di e con Antonio Lovascio

Il racconto ironico e amaro di un ragazzo che torna in Sicilia dopo la strage di Capaci, per riscoprire le sue origini.

Mercoledì 28 dicembre ore 21.15 – Penna San Giovanni
Teatro Flora
Teatro Valmisa e Coro presentano
SERATA DI MUSICA E POESIA

Un emozionante viaggio tra musica e parola. Un suono che fa sognare, ricordare, amare.

Sabato 7 aprile ore 21.00 – Sarnano
Loggiato di Via Roma
Caracò Teatro presenta
OFELIA IN THE DOG DAYS
di Emanuele Tirelli
regia Alessandro Gallo

Ofelia è malata di anoressia e bulimia, ma può guarire smettendo di guardarsi vivere, perché la vita è fatta anche di ironia.

Sabato 3 marzo ore 21.15 – Sarnano RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Cinema Italia
Tedacà e Compagnia dei Demoni presentano
DONNE
drammaturgia e regia di Simone Schinocca

Uno spettacolo divertente e ironico, che ripercorre tutta la storia dell’emancipazione femminile in Italia dal 1900.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2023 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità