Cosa fare a Sarnano d’inverno, oltre a sciare
Da domenica 22 gennaio 2023 gli impianti sciistici di Sassotetto e Santa Maria Maddalena sono aperti e Sarnano è avvolto dall’atmosfera fiabesca dell’inverno con le montagne imbiancate.
Ammirare i panorami sconfinati respirando a pieni polmoni l’aria tersa dell’inverno, camminare tra gli alberi innevati ascoltando il silenzio della natura addormentata, pattinare sul ghiaccio, passeggiare tra i vicoli per ammirare le luci, ritrovare il benessere fisico e mentale con i trattamenti termali: vediamo insieme tutto quello che puoi fare a Sarnano nella stagione invernale, oltre a sciare, naturalmente.
>> Per tutte le informazioni sugli impianti scistici segui la pagina Facebook Sarnanoneve.it
Cosa fare in paese
Via delle Cascate Perdute
Un facile itinerario di 6 km intorno al borgo di Sarnano alla scoperta di tre suggestive cascate nel bosco. Ti basta indossare gli scarponi da trekking e un abbigliamento adatto a una camminata invernale per vivere un’esperienza che emoziona tutti, grandi e bambini.
La Via delle Cascate Perdute è percorribile tutto l’anno, anche con la neve: bastano calzature adatte e un po’ di attenzione.
Foto di: Luca Tambella
Visita del centro storico con audioguida
Tra vicoli, piazzette, torri e antiche mura, il centro storico di Sarnano è come un museo a cielo aperto che racconta la storia della comunità che lo ha fondato e abitato per oltre 750 anni.
Esplora il borgo in autonomia ascoltando con l’audioguida gratuita per smartphone disponibile sull’app izi.TRAVEL.
Non è un’audioguida come tutte le altre. Immagina di essere accompagnato da due sarnanesi incontrati per caso: lui esperto della storia, dell’arte e dell’architettura del paese, lei appassionata conoscitrice di tutte quelle piccole curiosità che raccontano l’anima del territorio. Ecco, questo audiotour è fatto proprio così: un dialogo a due voci, pieno di ambientazioni sonore, immaginifici salti nel passato, conversazioni in sottofondo e storie inusuali.
Sarà un’esperienza di visita unica, leggi qui e scopri come funziona.
Se invece ti interessa una passeggiata guidata con un accompagnatore puoi rivolgerti all’Associazione L’Ospite ai seguenti numeri: +39 333 3915675 o +39 333 2261052.
Foto di: Lorenzo Di Luca, Fabio Perfetti, Zenedia Quadrini
Visita della Pinacoteca su prenotazione
Nella Pinacoteca di Sarnano sono conservate opere di grande pregio come la Madonna adorante il bambino con angeli musicanti di Vittore Crivelli, la Santa Lucia in gloria di angeli di Vincenzo Pagani, L’ultima cena e la Deposizione di Simone De Magistris, la Madonna della Misericordia di Pietro Alamanno, lo Stendardo Processionale di Giovanni Angelo D’Antonio da Bolognola, le tavole con San Pietro e San Giovanni Battista, San Benedetto e San Biagio appartenenti a un polittico smembrato di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, il complesso ligneo raffigurante la Madonna orante e San Giuseppe e la scultura lignea di Santa Lucia attribuiti al Maestro Domenico del Presepe.
Dall’8 gennaio fino ad aprile 2023 la Pinacoteca è aperta solo su prenotazione: è possibile prenotare contattando l’Associazione L’Ospite ai seguenti numeri: +39 333 3915675 o +39 333 2261052.
Relax alle Terme
Infine, se hai bisogno di ritrovare il tuo benessere fisico e mentale, le Terme di Sarnano sono quello che fa per te.
Una struttura controllata e sanificata, dove vengono messe in atto tutte le misure anti-Covid per offrirti la massima sicurezza.
Dimentica il freddo dell’inverno e lasciati coccolare dal tepore dell’acqua termale e dalle mani esperte dello staff di fisioterapia. Trovi tutte le informazioni su www.termedisarnano.it
Sapori della tradizione
A Sarnano trovi numerosi ristoranti caratteristici, ognuno con le sue specialità e peculiarità, che ripropongono molteplici rivisitazioni dei piatti tipici dei Monti Sibillini. La nostra è una tradizione culinaria legata alle usanze dei montanari e delle famiglie contadine: piatti semplici e genuini, che regalano un’esperienza sensoriale intensa, fatta di profumi e sapori dimenticati, che riaccendono l’amore per le cose buone.
Scopri tutti i ristoranti cliccando qui.
Cosa fare in montagna
Passeggiate e ciaspolate sulla neve
D’inverno i Piani di Ragnòlo (che forse hai visto a primavera durante la fioritura) si trasformano in una distesa immacolata e lucente che si perde nel cielo, immersa nell’aria più pura e nel silenzio più perfetto. Tu come te lo immagini il paradiso? Noi più o meno così. Basta una passeggiata con gli scarponi da neve o con le ciaspole in un panorama come questo per liberarsi di tutte le tensioni e dello stress.
Foto di: Alessandro Doria, Giovanni Carbonaro
Boschi incantati
Dopo lo spettacolo autunnale del foliage, quando inizia a cadere la neve la faggeta di Sassotetto si trasforma in un piccolo bosco incantato con cristalli di ghiaccio e neve che adornano i rami. Attraversandola, l’unico rumore che sentirai è quello dei tuoi passi ovattati: un’esperienza quasi mistica che alleggerisce il cuore.
Foto di: Fabio Eleuteri, Luca Tambella, Gianmarco Paglierecci
Albe e tramonti sulla neve
Alzarsi presto e raggiungere i prati innevati nel freddo del mattino è faticoso, ma lo spettacolo che ti troverai davanti ne vale la pena: l’alba invernale sembra infuocare il cielo e la neve, tra sfumature rosate e aranciate. Comunque, se proprio non te la senti di fare una levataccia puoi sempre goderti un bel tramonto.
Partecipa a una delle escursioni organizzate per vivere in piena sicurezza quest’esperienza indimenticabile.
Foto di: Enrico Ortolani, Luca Tambella, Folletti Viaggiatori
Scivolare con lo slittino
Le dolci pendenze delle montagne sarnanesi sono perfette per le discese con lo slittino. Lo abbiamo fatto tutti da bambini: scivolare sulla neve è divertente e liberatorio ad ogni età, non necessita di tecniche o abilità particolari e si può fare anche quando gli impianti sono chiusi. L’importante è usare buon senso per non mettere in pericolo sé stessi e gli altri.
Foto di: Mattia Pipponzi
Sci di fondo
I Piani di Ragnolo presentano la conformazione perfetta per questa attività: una vastissima terrazza panoramica con lievi pendenze con una vista magnifica dai Monti Azzurri al mare Adriatico. Nei giorni limpidi riuscirai a scorgere persino le coste balcaniche: un vero spettacolo.
Per informazioni sul noleggio dell’attrezzatura visita il sito www.sarnanoneve.it
Foto di: Gianluca Brizi
Snowkite
Lo snowkite è un mix tra kitesurf, parapendio e snowboard. Le tecniche per praticarlo sono diverse: c’è chi usa la vela come skilift per poi godersi una discesa fuori pista, chi fa surf sulla neve con lo snowboard, chi se ne serve per provare acrobazie da freestyler.
Insomma, non è certo uno sport alla portata di tutti: serve tecnica, esperienza e buona conoscenza della montagna, ma se sei provvisto di tutto ciò, i Piani di Ragnolo sono il luogo ideale per questo sport.
Foto di: Lucia Principi, Andrea Cantarini
Altri articoli
Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV
In coincidenza con la chiusura della mostra “Nel Segno di Francesco”, venerdì 10 novembre, la Sala Consiliare del Municipio di Sarnano ospiterà il convegno “Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV”, promosso dall’Università di Macerata, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dall’Université de Lorraine (Francia), e organizzato con la collaborazione del Centro Studi Sarnanesi.
Sarnano alla Fiera TTG Travel Experience a Rimini: «Presenza in crescita e tempi di permanenza più lunghi»
Dall’11 al 13 ottobre 2023 il Comune di Sarnano è stato presente con un desk all’interno dello stand della Regione Marche al TTG Travel Experience di Rimini, la fiera italiana di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana sul mercato nazionale e internazionale.
Itinerari d’autunno a Sarnano: i luoghi del foliage
L’autunno è la stagione del foliage, della nebbie suggestive, della luce calda che illumini i paesaggi, dei boschi silenziosi e profumati: ecco gli itinerari autunnali più belli nel territorio di Sarnano.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2023 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità