Cosa fare a Sarnano d’inverno, oltre a sciare
Foto di copertina: Enrico Ortolani
Ci aspetta a un inverno diverso dal solito. Ci auguriamo di poter aprire presto gli impianti sciistici, ma nel frattempo abbiamo delle montagne meravigliose già innevate e un centro storico che d’inverno sembra ancora più fiabesco, le nostre Terme sono aperte e tutta la comunità è pronta ad accoglierti nel pieno rispetto delle regole.
A pensarci bene, infatti, per i nostri nonni l’inverno era la stagione della quiete, della pazienza e dell’attesa. Si fermavano, ma di certo non restavano con le mani in mano e si preparavano a ripartire. Così facciamo anche noi e ti invitiamo a godere di questa stagione in modo diverso.
Ammirare i panorami sconfinati respirando a pieni polmoni l’aria tersa dell’inverno, camminare tra gli alberi innevati ascoltando il silenzio della natura addormentata, passeggiare tra i vicoli nelle atmosfere suggestive della sera, ritrovare il benessere fisico e mentale con i trattamenti termali: vediamo insieme tutto quello che puoi fare in sicurezza per assaporare la magia dell’inverno in questo momento così delicato.
Cosa fare in montagna
Passeggiate e ciaspolate sulla neve
D’inverno i Piani di Ragnòlo (che forse hai visto a primavera durante la fioritura) si trasformano in una distesa immacolata e lucente che si perde nel cielo, immersa nell’aria più pura e nel silenzio più perfetto. Tu come te lo immagini il paradiso? Noi più o meno così. Basta una passeggiata con gli scarponi da neve o con le ciaspole in un panorama come questo per liberarsi di tutte le tensioni e lo stress accumulati nelle ultime difficili settimane.
Inoltre, come vedi, lo spazio non manca.
Foto di: Alessandro Doria, Giovanni Carbonaro
Boschi incantati
Dopo lo spettacolo autunnale del foliage, quando inizia a cadere la neve la faggeta di Sassotetto si trasforma in un piccolo bosco incantato con cristalli di ghiaccio e neve che adornano i rami. Attraversandola, l’unico rumore che sentirai è quello dei tuoi passi ovattati: un’esperienza quasi mistica che alleggerisce il cuore.
Foto di: Fabio Eleuteri, Luca Tambella, Gianmarco Paglierecci
Albe e tramonti sulla neve
Alzarsi presto e raggiungere i prati innevati nel freddo del mattino è faticoso, ma lo spettacolo che ti troverai davanti ne vale la pena: l’alba invernale sembra infuocare il cielo e la neve, tra sfumature rosate e aranciate. Comunque, se proprio non te la senti di fare una levataccia puoi sempre goderti un bel tramonto.
Foto di: Enrico Ortolani, Luca Tambella, Folletti Viaggiatori
Scivolare con lo slittino
Le dolci pendenze delle montagne sarnanesi sono perfette per le discese con lo slittino. Lo abbiamo fatto tutti da bambini: scivolare sulla neve è divertente e liberatorio ad ogni età, non necessita di tecniche o abilità particolari e si può fare anche quando gli impianti sono chiusi. L’importante è usare buon senso per non mettere in pericolo sé stessi e gli altri.
Foto di: Mattia Pipponzi
Sci di fondo
Uno dei vantaggi dello sci di fondo è che puoi praticarlo in piena autonomia, anche quando gli impianti di risalita sono chiusi. I Piani di Ragnolo presentano la conformazione perfetta per questa attività: una vastissima terrazza panoramica con lievi pendenze che offre una vista magnifica dai Monti Azzurri al mare Adriatico. Nei giorni limpidi riuscirete a scorgere persino le coste balcaniche: un vero spettacolo.
Foto di: Gianluca Brizi
Snowkite
Lo snowkite è un mix tra kitesurf, parapendio e snowboard. Le tecniche per praticarlo sono diverse: c’è chi usa la vela come skilift per poi godersi una discesa fuori pista, chi fa surf sulla neve con lo snowboard, chi se ne serve per provare acrobazie da freestyler.
Insomma, non è certo uno sport alla portata di tutti: serve tecnica, esperienza e buona conoscenza della montagna, ma se sei provvisto di tutto ciò, i Piani di Ragnolo sono il luogo ideale per questo sport.
Come per lo sci di fondo, puoi praticare snowkite anche quando gli impianti di risalita sono chiusi, godendo di paesaggi incredibili ed emozioni adrenaliniche.
Foto di: Lucia Principi, Andrea Cantarini
Cosa fare in paese
Via delle Cascate Perdute
Un facile itinerario di 6 km intorno al borgo di Sarnano alla scoperta di tre suggestive cascate nel bosco. Ti basta indossare gli scarponi da trekking e un abbigliamento adatto a una camminata invernale per vivere un’esperienza che emoziona tutti, grandi e bambini.
La Via delle Cascate Perdute è percorribile tutto l’anno, anche con la neve: bastano calzature adatte e un po’ di attenzione.
Vai alla pagina dedicata per avere tutte le informazioni sul percorso e la mappa interattiva.
Foto di: Luca Tambella
Visita del centro storico con audioguida
Tra vicoli, piazzette, torri e antiche mura, il centro storico di Sarnano è come un museo a cielo aperto che racconta la storia della comunità che lo ha fondato e abitato per oltre 750 anni. Se vuoi, puoi scoprirlo in autonomia con l’audioguida gratuita per smartphone disponibile sull’app izi.TRAVEL.
Ti avvisiamo, non è un’audioguida come tutte le altre. Immagina di essere accompagnato da due sarnanesi incontrati per caso: lui esperto della storia, dell’arte e dell’architettura del paese, lei appassionata conoscitrice di tutte quelle piccole curiosità che raccontano l’anima del territorio. Ecco, questo audiotour è fatto proprio così: un dialogo a due voci, pieno di ambientazioni sonore, immaginifici salti nel passato, conversazioni in sottofondo e storie inusuali.
Sarà un’esperienza di visita unica, leggi qui e scopri come funziona.
Foto di: SarnanoSue, Zenedia Quadrini
Relax alle Terme
Infine, se hai bisogno di ritrovare il tuo benessere fisico e mentale, le Terme di Sarnano sono quello che fa per te.
Una struttura controllata e sanificata, dove vengono messe in atto tutte le misure anti-Covid per offrirti la massima sicurezza.
Dimentica il freddo dell’inverno e lasciati coccolare dal tepore dell’acqua termale e dalle mani esperte dello staff di fisioterapia. Trovi tutte le informazioni su www.termedisarnano.it
Sapori della tradizione
A Sarnano trovate numerosi ristoranti caratteristici, ognuno con le sue specialità e peculiarità, che ripropongono molteplici rivisitazioni dei piatti tipici dei Monti Sibillini. La nostra è una tradizione culinaria legata alle usanze dei montanari e delle famiglie contadine: piatti semplici e genuini, che regalano un’esperienza sensoriale intensa, fatta di profumi e sapori dimenticati, che riaccendono l’amore per le cose buone.
Scopri tutti i ristoranti cliccando qui.
Organizza il tuo soggiorno a Sarnano
Dove dormire
Vai all'elenco delle strutture ricettive
Dove mangiare
Vai all'elenco dei ristoranti
Esperienze
Vai all'elenco degli operatori turistici
Altri articoli
Sarnano: 10 cose da fare a primavera tra natura, sport e borghi
Fioritura sui Piani di Ragnolo, Via delle Cascate Perdute, escursioni trekking, giri in mountain bike, enduro, volo in parapendio, passeggiate nel centro storico, relax alle terme: ecco cosa puoi fare a Sarnano a primavera.
Sarnano: misure per il contenimento del contagio in vigore dal 3 marzo 2021
Divieti e misure di sicurezza per il contenimento del contagio adottate dal Comune di Sarnano a partire dal 3 marzo 2021: vietato anche l’accesso alle Cascate Perdute.
Piergiorgio Odifreddi virtualmente a Sarnano con Parlare Futuro
Torna la rassegna Parlare Futuro: il 30 gennaio alle ore 18, virtualmente ospitato dal Comune di Sarnano, il matematico Piegiorgio Odifreddi, che affronterà un dialogo con il pubblico su un concetto impegnativo come L’Infinito, dal suo ultimo libro Ritratti dell’Infinito.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU