Sarnano alla F.re.e 2023 di Monaco di Baviera: fiera internazionale dedicata al turismo e al tempo libero

Fiera F.re.e 2023 Monaco di Baviera

Dopo la BIT di Milano la scorsa settimana, da oggi, 22 febbraio, fino al 26 febbraio, il Comune di Sarnano è presente alla F.re.e 2023 di Monaco di Baviera, una fiera internazionale aperta al pubblico, dedicata al turismo, al benessere, allo sport e al tempo libero. 

Il desk del Comune di Sarnano si trova all’interno dello stand della Regione Marche, inaugurato questa mattina dal dott. Marco Bruschini, direttore ATIM (Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche).

Presente anche il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili che ha già riscontrato un buon afflusso al desk da parte di operatori e buyers internazionali: «Le richieste di informazioni riguardano soprattutto il turismo outdoor e il settore benessere, in particolare gli itinerari naturalistici, tra cui la Via delle Cascate Perdute, i percorsi bike, le numerose attività praticabili in montagna sia in estate che in inverno, e, naturalmente, il nostro stabilimento termale e la sua SPA. C’è interesse anche per il centro storico: il fatto di avere un borgo così ben conservato e visitabile sia in autonomia attraverso l’audioguida esperienziale, sia in gruppo grazie ai tour organizzati, rende l’offerta ancora più appetibile agli occhi degli operatori. A nome dell’Amministrazione Comunale, voglio ringraziare il direttore ATIM Marco Bruschini e la Regione Marche per questa opportunità: già da queste prime ore possiamo dire che la partecipazione al F.re.e 2023 sta aprendo ottime prospettive per la promozione del nostro territorio».

Fiera F.re.e 2023 Monaco di Baviera
Fiera F.re.e 2023 Monaco di Baviera
Fiera F.re.e 2023 Monaco di Baviera

Altri articoli

Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV

Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV

In coincidenza con la chiusura della mostra “Nel Segno di Francesco”, venerdì 10 novembre, la Sala Consiliare del Municipio di Sarnano ospiterà il convegno “Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XII e XV”, promosso dall’Università di Macerata, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dall’Université de Lorraine (Francia), e organizzato con la collaborazione del Centro Studi Sarnanesi.

Itinerari d’autunno a Sarnano: i luoghi del foliage

Itinerari d’autunno a Sarnano: i luoghi del foliage

L’autunno è la stagione del foliage, della nebbie suggestive, della luce calda che illumini i paesaggi, dei boschi silenziosi e profumati: ecco gli itinerari autunnali più belli nel territorio di Sarnano.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2023 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità