Percorsi gastronomici alla scoperta
dei sapori tradizionali.
La Festa del ciauscolo e del salame spalmabile è organizzata da La Ricreazione con il patrocinio del Comune di Sarnano e il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo.
La prossima edizione della Festa del ciauscolo si terrà il 10 e 11 settembre 2022.
L’evento fa parte del circuito Gran Tour delle Marche di Tipicità.
Programma dell’edizione 2022
Sabato 10 settembre
Ore 10.30
Inaugurazione
Loggiato di Via Roma
ore 11.00
Inizio del percorso di degustazione con i produttori
per le vie del centro storico
ore 11.30
Sarnano da scoprire
passeggiata guidata gratuita nel centro storico con ingresso alla Pinacoteca e visita della mostra “Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi – Rinaldo di Brunforte: un conteso alleato di Federico II” *
ore 12.30
Inaugurazione della nuova Area Camper
parcheggio Bozzoni
dalle ore 16 e 17.30
Sarnano da scoprire
passeggiata guidata gratuita nel centro storico con ingresso alla Pinacoteca*
ore 19.00
Trainanà Duo
musica tradizionale marchigiana
Domenica 11 settembre
ore 10 e ore 11.30
Sarnano da scoprire – Borghi Aperti
passeggiata guidata gratuita nel centro storico con ingresso alla Pinacoteca e visita della mostra “Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi – Rinaldo di Brunforte: un conteso alleato di Federico II” *
dalle ore 11
Inizio del percorso di degustazione con i produttori
per le vie del centro storico
ore 12
Trainanà Duo
musica tradizionale marchigiana
dalle ore 16
Intrattenimento musicale de La Racchia
gruppo folkoristico itinerante
ore 16 e 17.30
Sarnano da scoprire – Borghi Aperti
Passeggiata guidata nel centro storico *
Tutti i giorni speciale aperigusto con menù e piatti tipici nei locali aderenti.
*le passeggiate guidate sono organizzate dall’Associazione L’Ospite con
partenza da Piazza Perfetti
prenotazione obbligatoria al 333 391 56 75 – 333 226 10 52
La mostra “Storia di una Signoria” è curata da Centro Studi Sarnanesi
Le passeggiate di domenica 11 settembre si inseriscono anche nell’ambito dell’iniziativa Borghi Aperti promossa dal Consorzio Noi Marche
Mappa del percorso dell’edizione 2022

Una curiosità:
si dice ciauscolo o ciabuscolo?
Si dice ciauscolo o ciabuscolo? In realtà, chi di salumi se ne intende davvero sostiene che i due termini non sono davvero sinonimi.
Il ciabuscolo, con la b, era un salame morbido preparato con i rimasugli delle carni al termine della lavorazione del maiale (in gergo “pista” o “salata”) proprio per festeggiare la fine di questo duro lavoro. Del resto, si sa, del maiale non si butta via niente. Da questa usanza deriva anche una delle ipotesi più accreditata sull’etimologia del nome (tuttora incerta): “ciabusculum”, potrebbe derivare da un diminutivo di “cibus”, e quindi significherebbe “piccolo pasto”, “spuntino”.
Il ciauscolo, invece, è l’erede di questa antica tradizione, ma di scarto non ha proprio nulla, anzi. Il ciauscolo si ottiene da tre parti nobili del maiale: pancetta, spalla, rifilature di prosciutto e di lonza. Queste vengono macinate finemente fino a ottenere un impasto morbido che viene aromatizzato con sale, pepe nero e aglio pestato, poi insaccato nel budello naturale e lasciato a stagionare per almeno 15 giorni. Una volta pronto il ciauscolo si conserva per diversi mesi senza perdere la sua morbidezza. È consigliabile, però, avvolgerlo in un panno di cotone per evitare che assorba gli odori dell’ambiente dov’è conservato.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci