Cosa vedere a Sarnano ora: 7 motivi visitarlo
Cosa vedere a Sarnano ora? Cosa fare oggi in questo piccolo borgo medievale sui Sibillini?
Ogni stagione offre possibilità diverse, ma eccovi 7 spunti per organizzare una vistia a Sarnano e scoprire le bellezze del territorio.
1. Visitare il castrum medievale
Passeggiate per i vicoli e le piazzette del centro storico di Sarnano, assaporando l’atmosfera suggestiva di queste mura centenarie. La visita del centro storico di Sarnano è un vero e proprio tuffo nel passato: un percorso di scoperta, ricco di particolari su cui soffermarsi, dettagli curiosi e scorci affascinanti che raccontano una storia lunga più di sette secoli.

Centro storico di Sarnano – Foto di Lorenzo Di Luca
2. Vivere la natura, a piedi o in bici
Sarnano è immerso nel verde dei boschi e delle campagne circostanti. Se amate camminare o andare in bicicletta, non vi resta che scegliere l’itinerario più adatto a voi scegliendo tra quelli a piedi, in bicicletta o per bike enduro. Se invece siete amanti dell’esperienze adrenaliniche non perdete l’occasione di provare le piste di Down Hill presso il Bike Park Sarnano Experience.

Percorso Talpa – Sibillini Park Enduro – Sarnano
3. Scoprire la Via delle Cascate Perdute
Aperta nell’estate 2020, la Via delle Cascate Perdute è un itinerario di 6 km intorno al borgo di Sarnano che tocca tre suggestive cascate lungo il fiume Tennacola. Un percorso facile e suggestivo, adatto anche ai bambini, per vivere insieme quelle emozioni dimenticate che la natura sa regalare.
Attenzione però: si tratta sempre di un percorso nella natura. Anche se non sono necessarie scarpe da trekking, servono comunque calzature chiuse, adatte a camminare sullo sterrato. Inoltre, non è possibile raggiungere le cascate con il passeggino.
Prima di affrontare questo itinerario leggete tutte le informazioni sulla pagina dedicata.
4. Provare l’ebrezza del volo
Parapendio o deltaplano? Non vi resta che scegliere. Grazie alla presenza di correnti d’aria particolarmente favorevoli sia in inverno che in estate, Sarnano è uno dei siti di volo preferiti dagli appassionati di volo libero. A renderlo davvero speciale, però, è il panorama mozzafiato che potete ammirare ai vostri piedi: le creste e le valli dei Monti Sibillini, i borghi sparsi tra le colline tappezzate di prati e coltivazioni e, nelle giornate limpide, il mare in lontananza. Non sapete volare? Non c’è problema, basta prenotare un volo in tandem con un istruttore.
5. Rilassarsi alle Terme
Le Terme di San Giacomo con le loro acque curative, la Spa e i numerosi percorsi terapeutici sono l’ideale per regalarvi regalarvi momenti di relax e rigenerare corpo e spirito.
6. Gustare i prodotti tipici dei Monti Sibillini
Se venite da queste parti non potete andare via senza aver spalmato una fetta di ciauscolo sul pane fresco e gustato tutte le varietà di affettati locali. Oppure se siete amanti dei dolci non potete non assaggiare la crostata al torroncino, un’invenzione tutta sarnanese fatta con amore per i più golosi. Per saperne di più sulle specialità sarnanesi, leggete qui.

Prodotti tipici Sarnano
7. In inverno, sciare guardando il mare
Non è uno slogan, è il bello dei Sibillini. Le piste da sci del comprensorio di Sarnano (composto dagli impianti di Sassotetto e Santa Maria Maddalena) si trovano sul versante dirimpetto al Mare Adriatico. Per questo, se venite a sciare in una limpida mattina d’inverno vi ritroverete davanti un panorama come questo.
Altri articoli
Sarnano ospita le finali nazionali della ritmica: 320 atlete al Palasport
Sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 il Palasport di Sarnano ospiterà la finale Nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, organizzata dalla Società Ginnastica Fabriano.
Fiori selvatici dei Monti Sibillini tra letteratura e mito
La fioritura dei Monti Sibillini è uno spettacolo per gli occhi, ma oltre ad essere belli da guardare i fiori selvatici ci raccontano storie affascinanti: scopri le curiosità più suggestive e vedi il calendario degli eventi.
La fioritura sui Piani di Ragnolo: escursioni e concorso fotografico
Da metà maggio ai primi di giugno ammira la fioritura spontanea sui Piani di Ragnòlo a Sarnano: una meraviglia naturale da contemplare e fotografare partecipando alle escursioni e al concorso fotografico “Sassotetto in fiore”.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU