Non solo San Valentino: idee per un weekend romantico a Sarnano

Passeggiare mano nella mano tra i vicoli dell’antico borgo, ammirare un tramonto in alta quota, camminare lungo un sentiero immerso nella natura, scambiarsi un bacio ai piedi di una cascata. Se siete in cerca di un’idea romantica per San Valentino o volete trascorrere un weekend di coppia nelle Marche, Sarnano ha molto da offrirvi.

Lasciatevi ispirare dallo spot web che vede protagonista l’attore Cesare Bocci, ma non fatevi fuorviare dalle atmosfere estive: andate avanti con la lettura di questo articolo per scoprire cosa fare durante un weekend romantico a Sarnano, che sia in occasione di San Valentino o in qualsiasi momento dell’anno, in inverno e in estate.

Passeggiare mano nella mano nel centro storico di Sarnano

Il centro storico di Sarnano è un intreccio di vicoli e antichi edifici, arroccato su un colle ai piedi dei Monti Sibillini, quelli che Giacomo Leopardi chiamava Monti Azzurri. Il sole che batte sui mattoni all’alba tinge gli edifici di un caldo color oro, al tramonto, invece, la luce si trasforma in un velo azzurro-rosato che crea un’atmosfera sognante, perfetta per passeggiare mano nella mano e fermarsi in una delle piazzette panoramiche per contemplare le montagne che si ergono dietro il profilo dei tetti.

Soffermatevi a osservare i dettagli: le incisioni nella pietra, la forma dei portali, le architetture originali e lasciatevi guidare dai vicoli che convergono verso Piazza Alta, maestosa e intima allo stesso tempo.

Per scoprire tutti i segreti dell’antico borgo ascoltate insieme laudioguida gratuita per smartphone disponibile su IZI.travel: basta scaricare l’app e indossare gli auricolari per vivere un vero e proprio viaggio sonoro tra arte, architettura e storie curiose raccontate da due particolarissimi ciceroni virtuali.

>> Scoprite di più sull’audioguida

© Lorenzo di Luca, Alessandro Nalli, Fabio Eleuteri

Scambiarsi un bacio ai piedi di una cascata

L’acqua che cade dalle rocce ci affascina in ogni stagione. Cosa c’è di più romantico di una cascata che copre ogni rumore e lascia spazio solo alle parole sussurrate all’orecchio?

A Sarnano si trova la Via delle Cascate Perdute, un itinerario di circa 6 km che tocca tre cascate nei dintorni del paese: la Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano, la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli e le Cascatelle in località Romani. Tre ambientazioni fiabesche immerse nel bosco, ma a due passi dal centro storico.

L’itinerario è semplice, ma non dimenticate di indossare scarpe da trekking e abiti impermeabili. 

>> Scoprite di più sulla Via delle Cascate Perdute

© Isabella Tomassucci, Luca Tambella

Condividere l’avventura di una giornata di sport in montagna

La montagna è il paradiso di chi ama la vita attiva in qualsiasi stagione. Se le cime sono innevate potete trascorrere una giornata sugli sci o sullo snowboard. Oppure potete indossare le ciaspole e attraversare le distese dei Piani di Ragnolo fino ad affacciarvi sui tanti punti panoramici da cui osservare tutte le Marche, dalle colline al mare. Se invece non c’è neve, ma il tempo lo permette, rigeneratevi con una giornata di trekking o un giro in bicicletta, MTB o e-bike sui tanti percorsi disponibili. 

Preferite un’esperienza più adrenalinica? Potete provare i percorsi bike enduro o sperimentate insieme l’emozione di un volo in deltaplano o in parapendio. Sarnano è uno dei siti di volo più rinomati d’Italia, toccato da correnti favorevoli quasi tutto l’anno, anche nei mesi invernali. La scuola di volo Aeroclub dei Sibillini, che offre la possibilità di fare voli in tandem con l’istruttore, saprà come consigliarvi.

Se, invece, cercate “solo” un po’ di magia, non vi resta che salire in quota all’alba o al tramonto e godervi abbracciati lo spettacolo che la luce del sole ci regala ogni giorno.

Per saperne di più su tutte queste attività:
» impianti sciistici
» cosa fare d’inverno oltre a sciare

» volo in deltaplano
» trekking e bike

© Isabella Tomassucci, Aeroclub dei Sibillini, Enrico Ortolani, Gianluca Brizi, Appennino Emozioni, Sibillini Park Enduro, Lunastorta Produzioni

Concedetevi una coccola di coppia alle Terme di San Giacomo

Immergetevi nelle acque curative delle Terme di Sarnano per rigenerare il corpo e la mente: potete abbinare le cure termali a un momento di benessere nella Spa dove troverete idromassaggio, sauna, percorso idrolife e trattamenti relax. Regalate un gesto d’amore al vostro partner e a voi stessi scegliendo tra i tanti pacchetti disponibili o riservate la Spa per un’esperienza di coppia in piena intimità e riservatezza.

» Per conoscere tutte le proposte e le modalità di prenotazione visitate il sito delle Terme di Sarnano

© Terme di Sarnano

Cena a lume di candela per gustare i sapori della tradizione 

A Sarnano trovate numerosi ristoranti caratteristici, ognuno con le sue specialità e peculiarità, che ripropongono molteplici rivisitazioni dei piatti tipici dei Monti Sibillini. La nostra è una tradizione culinaria legata alle usanze dei montanari e delle famiglie contadine: piatti semplici e genuini, che regalano un’esperienza sensoriale intensa, fatta di profumi e sapori dimenticati, che riaccendono l’amore per le cose buone.

>> Consultate l’elenco dei ristoranti sarnanesi per saperne di più

© Enrico Ortolani

Dove dormire a Sarnano

Cosa far seguire a una cena romantica, lo lasciamo decidere a voi. Le tante strutture ricettive di Sarnano, ognuna con il suo stile, sapranno accogliervi con diverse proposte. Qualunque sia la soluzione che preferiate, dall’hotel all’agriturismo, dal b&b all’appartamento, dal residence al camping, avrete il piacere di addormentarvi nella pace assoluta che avvolge le notti di montagna e svegliarvi carichi di energie positive.

» Per scoprire tutte le strutture disponibili, consultate l’elenco completo

Altri articoli

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2022 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci