Sarnano's Blog

Sarnano: una tappa del Cammino dei Cappuccini

Le origini di Sarnano sono profondamente legate allo sviluppo del francescanesimo nelle Marche e ce ne danno testimonianza anche i diversi cammini francescani che attraversano il nostro comune: tra questi il Cammino dei Cappuccini, il Cammino Francescano della Marca e l’itinerario della Custodia Fermana.

read more

Rappresentanti e produttori di Sarnano al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni

Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 i rappresentanti del Comune di Sarnano insieme ad alcuni produttori di prodotti tipici sarnanesi sono stati al Castello Sforzesco di Milano per Exploring Bandiere Arancioni la grande festa del Touring Club Italiano che riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia per raccontare al pubblico bellezze, curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano.

read more

Cosa fare a Sarnano d’inverno, oltre a sciare

Ammirare i panorami sconfinati respirando a pieni polmoni l’aria tersa dell’inverno, camminare tra gli alberi innevati ascoltando il silenzio della natura addormentata, passeggiare tra i vicoli per ammirare le luci, ritrovare il benessere fisico e mentale con i trattamenti termali: vediamo insieme tutto quello che puoi fare a Sarnano nella stagione invernale (oltre a sciare).

read more

“World Travel Market”, Sarnano unico comune del maceratese alla fiera di Londra

Dopo il TTG di Rimini a ottobre, dal 7 al 9 novembre 2022 il Comune di Sarnano è presente al WTM London (World Travel Market London). Il WTM, una delle fiere più importanti al mondo, mette in contatto i principali operatori del settore turistico, presentando agli acquirenti di viaggi internazionali oltre 5.000 destinazioni e marchi globali: Sarnano è l’unico Comune del maceratese presente all’interno dello stand della Regione Marche.

read more

MArCHESTORIE 2022 a Sarnano: “Scartafacci”

Domenica 18 settembre 2022 Sarnano aderisce al Festival MArCHESTORIE Racconti con lo spettacolo “Scartafacci. Ricordo che iniziava come le favole”. Dopo l’annullamento delle prime due date nel rispetto del lutto regionale, lo spettacolo viene riproposto domenica 18 settembre con due repliche nella stessa serata alle ore 21 e alle ore 22, sempre in Piazza Alta. Scopri il programma.

read more

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile 2023

Sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 il Grand Tour delle Marche promosso Tipicità e ANCI Marche fa tappa a SARNANO con la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile: due giorni dedicati all’icona della gastronomia marchigiana e ai produttori del territorio, protagonisti di un percorso del gusto tra le vie del centro storico.

read more

Creativiamo: laboratorio per bambini dai 6 ai 9 anni

Nell’ambito di Face Off / Intra Movens – Festival Diffuso di Danza Contemporanea, dal 27 giugno al 1° luglio Sarnano ospita Creativiamo, un laboratorio della creatività, dedicato ai bambini della fascia 6-9 anni. Iscrizioni entro il 23 giugno.

read more

Sarnano: secondo ritiro della nazionale di fioretto al Palasport

A distanza di poco più di un mese, da domenica 30 gennaio a sabato 5 febbraio la nazionale di fioretto maschile e femminile torna in ritiro al Palasport di Sarnano per il primo allenamento collegiale in preparazione dei prossimi impegni internazionali. Questa volta sarà presente anche la nazionale paralimpica.

read more

Sarnano protagonista della serie Sky “Una gita fuoriporta”

Sarnano protagonista dell’episodio di Una gita fuoriporta Sky, la serie tv ideata e diretta da David Romano in onda su Sky. Un viaggio alla scoperta del patrimonio storico artistico del nostro borgo, delle bellezze naturali del territorio, senza dimenticare i sapori della tradizione e i servizi offerti dalle Terme di Sarnano

read more

È online lo spot di Sarnano con Cesare Bocci testimonial

È online lo spot web del Comune di Sarnano che vede come testimonial Cesare Bocci: un poetico e suggestivo invito che lo stesso attore, uno tra i più noti e apprezzati volti del mondo dello spettacolo e della fiction italiana, rivolge a tutti i potenziali visitatori, esortandoli a scoprire l’inaspettato.

read more

L’Abbazia di Piobbico

L’Abbazia di Santa Maria e San Biagio, originariamente nota come Santa Maria tra i torrenti “inter rivora” fu fondata nel 1030. Oggi purtroppo è inagibile a causa del terremoto, ma vederla dall’esterno, incastonata tra le montagne è ancora uno spettacolo unico. L’Associazione Tamburini del Serafino, in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi, con il contributo del MIBACT, ha creato approfonditi materiali testuali e raccolto un’ampia documentazione fotografica per permettere di godere delle bellezze di questa suggestiva abbazia, seppure in modo virtuale.

read more

Aiutiamo ABF a supportare altre comunità come la nostra

La Fondazione, così vicina alla città di Sarnano e a tutto il nostro territorio, ha necessità di raccogliere fondi per continuare a donare il proprio supporto a tante comunità come la nostra.
Per fare la nostra parte bastano pochi euro ordinando le palline di Natale ABF.

read more

L’incontro tra i Comuni di Noi Marche e la Regione: strategie di promozione dopo l’emergenza virus

Anche il Comune di Sarnano ha partecipato insieme agli altri comuni del Consorzio Noi Marche all’incontro telematico con l’Assessore Regionale Moreno Pieroni in merito alla ripartenza del turismo nel nostro territorio dopo l’emergenza Covid. Tra le priorità: valorizzazione delle aree interne già colpite dal sisma, cicloturismo supporto al settore termale e nuove progettualità per la montagna.

read more

L’Arte di Vedere: videoguida semiseria alla Pinacoteca di Sarnano

L’Associazione Il Circolo di Piazza Alta sta realizzando dei brevi video su alcune opere della Pinacoteca di Sarnano: non è una visita virtuale, né una presentazione digitale delle opere, ma un racconto semiserio che mette in luce particolari minori dei quadri per collegarli ad aspetti della vita sociale del passato che mostrano un qualche legame con la situazione attuale, perché in fondo, mutatis mutandis, l’uomo ha sempre a che fare con gli stessi guai.

read more

Letture animate per bambini

Da venerdì 15 novembre, presso la Biblioteca di Sarnano, inizia un ciclo di eventi dedicato ai bambini da 3 a 10 anni: le letture animate, un modo divertente e coinvolgente per avvicinare i più piccoli alla narrativa.

read more

Sarnano 3^ classificata tra i Comuni maceratesi per il miglior sito turistico

Sarnano 3^ classificata per il miglior sito internet per il turismo e per la miglior attività Instagram della provincia di Macerata dietro ai Comuni di Recanati e Porto Recanati, 2^ classificata per il numero di contenuti pubblicati su Instagram dietro al Comune di Porto Recanati: un successo importante decretato dallo studio pubblicato dal nuovo Osservatorio Digitale per il Turismo della Regione Marche.

read more

Sarnano rilascia il timbro del Cammino Francescano

A partire dal mese di settembre, il Comune di Sarnano può rilasciare i timbri per la “Credenziale del Pellegrino” del Cammino Francescano della Marca: a breve saranno distribuiti anche alle strutture ricettive in modo che i pellegrini possano timbrare la propria “Credenziale” direttamente al momento del pernotto.

read more

Giovanni Scagnoli: dalla 58^ Biennale di Venezia a Sarnano

Sabato 13 settembre presso la Sala Consiliare, l’artista sarnanese di fama internazionale Giovanni Scagnoli, presenterà la sua opera “Barefoot”, esposta fino al 24 novembre nel Padiglione del Grenada della 58° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.

read more

La Terra Tremano Festival fa tappa a Sarnano

Domenica 18 agosto a Sarnano fa tappa il Festival “La Terra Tremano” ideato dal regista e attore Giorgio Felicetti, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Il festival coinvolge 10 Comuni dell’area del cratere.

read more

L’Uovo di Sarnano: tra druidi, alchimisti e Sibille

Il 21 novembre 1986, dopo giorni di forti piogge, nel torrente Terro nei pressi di Sarnano, fu ritrovato un grande uovo di calcare bianco con una vaschetta circolare scavata sulla sommità. Oggi è noto come Pietra di Terro o Uovo di Sarnano ed è considerato un reperto archeologico di grandissimo valore. Su di esso si sono interrogati in molti: che cos’è? A che epoca risale? Qual era il suo utilizzo?

read more

Apertura impianti sciistici a Sarnano: skipass gratuito il 20 e 21 dicembre

Da giovedì 20 dicembre apre la stazione sciistica di Sarnano.. Gli impianti aperti sono la seggiovia biposto di Sassotetto – Santa Maria delle Nevi e lo skilift 2 di Santa Maria Maddalena.
Giovedì 20 e venerdì 21 dicembre lo skipass è gratuito.
Per informazioni in tempo reale visitare il sito www.sarnanoneve.it o contattare la stazione telefonicamente al 335 7669993 o al 388 638 8994.

read more

Francesco Montani a Sarnano per presentare la mostra fotografica su Castelluccio

Sabato 10 e domenica 11 novembre, in occasione di Sarnano in Botte, presso il Municipio di Sarnano sarà possibile visitare la mostra fotografica “Castelluccio Vive” di Francesco Montani, un progetto fotografico frutto di un percorso di rielaborazione e consapevolezza che mostra come il terremoto possa essere anche uno stimolo per la valorizzazione (e rivalorizzazione) dei luoghi che amiamo.

read more

The Abbazia di Piobbico

The Abbey of Santa Maria and San Biagio, originally known as Santa Maria between the rivers (“inter rivoira”), as it is located between the rivers Tenna and Tennacola, was founded in 1030, consecrated in 1059 and, in the fifteenth century, dedicated to San Biagio. Today unfortunately it is unusable because of the earthquake, but to see it from the outside, nestled in the mountains is still a unique spectacle.

read more

Santa Maria di Piazza Alta

Majestic framed by the highest square in the historic centre of Sarnano, the Church of Santa Maria di Piazza Alta is a Romanesque cathedral containing frescoes and paintings of great historical and artistic value. Today unfortunately it is unusable due to the earthquake, but it is still worth going up to Piazza Alta to breathe the medieval atmosphere.

read more

The Teatro della Vittoria

The Teatro della Vittoria of Sarnano was built in the XIX century and is a finely decorated “bonbonnière” of velvet and lights. Today unfortunately is unusable because of the earthquake, but its history testifies to what extent our ancestors had understood the value of art and culture.

read more

Sarnano: the origin of the name

At least three theories have been developed regarding the origin of the name “Sarnano”: it certainly dates back to very ancient times. The meaning of the name is not self-explanatory and is different from the names of neighbouring municipalities such as Gualdo, Caldarola or San Ginesio. It has its origins in a much more archaic semantics. Where did it come from, indeed?

read more

Tre cortometraggi per raccontare Sarnano: la nuova campagna di video storytelling

“Dimmi e dimenticherò. Mostrami e forse ricorderò. Coinvolgimi e comprenderò”, dice un famoso aforisma di Confucio. Ed è proprio questo l’obiettivo della nuova campagna video del Comune di Sarnano: coinvolgere emotivamente gli spettatori. Tre brevi cortometraggi di tre minuti le cui linee narrative si intersecano in modo tale che ognuno abbia senso singolarmente, ma visti nel loro insieme, in qualsiasi ordine, vadano a formare una storia più ampia che propone tre prospettive sul territorio, tre percorsi di esplorazione legati tra di loro.

read more

I Sibillini immaginari di Giorgio Tassi: l’arte di meravigliarsi

Domenica 29 luglio alle 18.30 , al Loggiato di via Roma di Sarnano, Tassi presenta i suoi Sibillini immaginari, ma potremmo dire anche Sibillini immaginati, perché ogni foto richiede uno sforzo di immaginazione, richiede creatività e capacità espressiva per raccontare la meraviglia che si schiude davanti ai propri occhi.

read more

Giro d’Italia 2018: traguardo volante a Sarnano e non solo

Sarnano continua ad essere terra di ciclismo. Dopo l’arrivo della tappa regina della Tirreno Adriatico a marzo, il prossimo martedì 15 maggio, nel corso della 10^ tappa del Giro d’Italia, la carovana attraverserà il paese toccando il traguardo volante di Piazza della Libertà. Il passaggio dei ciclisti sarà anticipato dall’arrivo di Paola Gianotti, che lunedì 14 maggio, sarà a Sarnano con la sua campagna di sensibilizzazione per la sicurezza dei ciclisti sulle strade.

read more

Le rosette celtiche nel centro storico di Sarnano: un’ipotesi

Tra i numerosi portali del centro storico di Sarnano ce ne sono alcuni che attirano l’attenzione per la presenza di un simbolo particolare: la rosa celtica, detta anche rosa dei pastori, stella fiore o rosa carolingia. Questi simboli sono visibili  su quattro edifici: in Via Trento 206, in Via della Costa 296, lungo le scalette di San Francesco e sull’attuale Palazzo Comunale tra via Leopardi e Piazza Perfetti. Ma che significano questi simboli? E perché sono stati scolpiti?

read more

Due cicogne bianche a Sarnano: un arrivo inaspettato

Sono lì da tre giorni ormai, si muovano placide ed eleganti sul prato del campo sportivo di Sarnano: sono due cicogne bianche. Che siano qui per fare il nido? Assisteremo alla nascita dei pulcini? Ancora non lo sappiamo, ma la loro presenza sembra già di buon auspicio.

read more

Lucia Bendia e Antonio Lovascio: il teatro contro il sisma

Non è la prima volta il mondo del teatro propone iniziative nei territori terremotati. Lo abbiamo già visto quest’estate con la rassegna organizzata dalla FITA e torniamo a parlarne ora grazie al Teatro Valmisia, realtà di produzione fondata da Lucia Bendia e Antonio Lovascio, due attori di origine marchigiana con esperienze professionali a livello internazionale.

read more

Case a ponte e case a sbalzo nel centro storico di Sarnano

Il centro storico di Sarnano ha mantenuto l’impianto tipico del villaggio medievale: l’incasato si sviluppa in centri concentrici intorno a un colle, dalla piazza più antica, Piazza Alta, dove sorgevano gli edifici sede del potere civile e religioso, fino all’ultima cerchia muraria. In alcuni punti però, due particolari tipi di architettura rompono questa regolarità…

read more

Le Porte del Morto nel centro storico di Sarnano

Passeggiando nel centro storico di Sarnano, se siete buoni osservatori, noterete sicuramente la strana ricorrenza di porticine murate, alcune accanto ai portoni principali delle case.
Beh, se chiedete ai locali vi risponderanno che quelle sono le Porte del Morto. E il nome dovrebbe bastare ad incuriosirvi tanto da volerne sapere di più.

read more

L’Unicorno dei Sibillini: il capriolo con un corno solo che entrerà nella leggenda

Se c’era la possibilità che esistesse davvero un Unicorno in questo mondo, non poteva che vivere sui Monti Sibillini: il regno incantato della Regina Sibilla dove per secoli la fantasia popolare e la penna degli scrittori hanno tessuto affascinanti leggende che parlano di creature mitologiche e luoghi misteriosi. Ecco, qualche giorno fa le video-trappole del Parco hanno avvistato un Unicorno…

read more

Passarella e l’orchestra dell’Uruguay per un concerto di solidarietà a Sarnano

Sabato 15 luglio alle ore 21.00 al Palasport di Sarnano si terrà il concerto di solidarietà dell’orchestra giovanile J.G. Artigas del Sodre dell’ Uruguay, insieme a Hèctor Ulises e Roberto Passarella e all’ensemble del Centro del bandoneón di Roma. L’orchestra si trovava in tournée in Europa e l’Unione Montana dei Monti Azzurri ha colto l’occasione per organizzare questa serata a Sarnano e destinare il ricavato degli incassi al Centro Diurno e Residenziale Monti Azzurri, eccellente centro per disabili fortemente danneggiato dal terremoto.

read more

Flavio Insinna e la sua Piccola Orchestra in la Macchina della Felicità a Sarnano

Venerdì 4 agosto l’attore Flavio Insinna sarà a Sarnano con lo spettacolo “Flavio Insinna e la Sua Piccola Orchestra in La Macchina della Felicità. Lo spettacolo si terrà in Piazza Alta e il ricavato degli ingressi sarà destinato al recupero dell’ex Cinema Italia, al fine di trasformarlo in un moderno cine-teatro che possa ospitare le numerose attività teatrali e culturali sarnanesi, oggi sospese a causa dell’inagibilità del Teatro della Vittoria.
I biglietti sono in vendita online sulla piattaforma LiveTicket.

read more

Ri-creare Sassotetto: il programma del 2 luglio

Qualche tempo fa vi avevamo parlato di Ri-creare Sassotetto, un’iniziativa promossa Stefano e Chiara Marchegiani, gestori del Sassotetto Active Park, e patrocinata dal Comune di Sarnano: una giornata di escursioni, mostre, workshop creativi e mercatini dell’artigianato per rilanciare la montagna nella stagione estiva. Ri-creare Sassotetto si terrà il 2 luglio a Sarnano, nella zona di Sassotetto naturalmente, sul prato tra la baita Euroski e la suggestiva faggeta nella zona dell’Hermitage. Scoprite il programma completo.

read more

5 cose da sapere sui concerti di Risorgimarche

Risorgimarche è il festival musicale che si terrà sui Monti Sibillini dal 25 giugno al 3 agosto: ideato da Neri Marcoré, Risorgimarche è stato organizzato con il sostegno di enti pubblici, associazioni, media partner e sponsor privati. Non c’entra con la ricostruzione, non ha la pretesa di influenzare la burocrazia, né l’obiettivo di raccogliere fondi, prova solo a offrire alle persone un’occasione particolare per tornare sui Sibillini. La musica di certo non ricostruisce le case, ma infonde positività, regala un pizzico di entusiasmo, suscita emozioni e aggrega le persone. In questo articolo trovate il programma, le informazioni pratiche e logistiche e alcune importanti raccomandazioni.

read more

L’ANPI Sarnano presenta il libro “La lotta per la libertà e il dovere della memoria”

In occasione del 73° anniversario della liberazione di Sarnano dall’occupazione nazifascista, avvenuta il 19 giugno 1944, la locale sezione Anpi, con il patrocinio del Comune di Sarnano, ricorda uno dei protagonisti della Resistenza attraverso la presentazione del volume “La lotta per la libertà e il dovere della memoria – Zeno Rocchi e il Novecento a Sarnano” dello storico sarnanese Ruggero Giacomini.

read more

Bocelli e Rosso donano la nuova scuola a Sarnano

Ieri sera, durante l’evento organizzato per i 35 anni di Radio Italia, Andrea Bocelli e Renzo Rosso hanno annunciato il grande gesto di solidarietà che stanno facendo nei nostri confronti: COSTRUIRE LA NUOVA SCUOLA MEDIA di Sarnano.

read more

Notte dei Folli 2017: a Sarnano si riaccende l’estate

Il 17 giugno a Sarnano torna La Notte dei Folli, la manifestazione che segna l’inizio dell’estate: una grande festa nel centro storico con musica live, dj set, mercatini, artisti di strada, cantinette e, naturalmente, la giusta dose di sana follia. Il percorso è stato modificato rispetto alle scorse edizioni, ma la sostanza resta invariata: gruppi, artisti e dj si esibiranno sui palchi allestiti in Piazza Perfetti e nella Piazzetta della Picassera, due dei luoghi più suggestivi del centro storico.

read more

Ri-creare Sassotetto: la montagna che rinasce

I Monti Sibillini hanno tanto da offrire anche d’estate e nonostante il terremoto abbia messo a dura prova la popolazione di questi luoghi meravigliosi.
Così è nata Ri-Creare Sassotetto, un’iniziativa promossa da Sassotetto Wild e patrocinata dal Comune di Sarnano, con la finalità di promuovere la rinascita della montagna e creare una nuova offerta turistica capace di attrarre le persone anche nel periodo estivo.

read more

Sarnano-Sassotetto 2017: il programma, il percorso, le opinioni dei piloti

Anche quest’anno Sarnano si prepara ad accogliere la cronoscalata Sarnano-Sassotetto, la gara automobilistica in salita che si terrà dal 19 al 21 maggio 2017. La competizione è valida per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche (CIVSA), sia per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e attira piloti da tutte le parti d’Italia.

read more

maggio, 2023

TUTTI GLI EVENTI